menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2009-06-02 19:51:12

Diventare piccoli muratori..


Frappina
login
14 Marzo 2009 ore 15:02 10
Salve a tutti!

la mia è una riflessione che però necessita anche di una risposta da parte di chi 'se ne intende'
sono alle prese con un'opportunità di acquistare una grande e bella casa ad un ottimo prezzo, ma tutta da ristrutturare...
l'idea serebbe di ristrutturare subito la parte da abitare immediatamente, e lì tutto sommato non ci sarebbero problemi per il costo perché 'ce la faremmo'..
però la restante parte, ovvero un'ala di circa 300mq su due livelli vorremmo sistemarla con il tempo, negli anni, un pochino alla volta... solo che facendo comunque i conti di QUANTO ci sarebbe da investire, ci rendiamo conto che la cifra anche se venisse suddivisa nel tempo sarebbe in ogni caso molto alta..
giusto per dare un'idea la casa è vecchia, i muri andrebbero buttati giù (anche perché le suddivisioni sono un po'... assurde! ) tranne quelli portanti che sono sanissimi (e stanno bene là dove sono ) e rifare le divisioni...
quello che mi chiedevo...
è così assurdo fare da sè???
ovviamente con l'aiuto di un muratore esperto.. però per risparmiare un pochino pensavo magari di provvedere noi alla demolizione delle pareti (sempre sotto la guida del muratore, ovviamente) e magari tirare su noi qualche parete (sempre con l'aiuto e la guida di un esperto)
..mio marito dice che sono fuori di melone.. ma io se il muratore mi decesse che si può fare ed è d'accordo, mi metterei anche con la cazzuola la malta e mi tirerei su le mie belle pareti.. certo senza improvvisare, ma se mi dicessero come devo fare, lo farei...

secondo voi è fattibile una cosa simile? è possibile che anche un 'non' muratore possa cimentarsi in un lavoro del genere o è da sconsiderati??

grazie per il vostro parere od eventuali suggerimenti!
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Marzo 2009, alle ore 18:12
    Salve,
    Il tuo coraggio, e la tua determinazione sono lodevoli.
    Tutto è possibile quando c'è la volonta, non esistono barriere insuperabili.

    Esiste invece l'aspetto legale, a frenare gli entusiasmi....
    Che impedisce ai privati di esercitare nel proprio cantiere qualsiasi attività lavorativa attinente alla costruzione.
    Quando si denuncia in comune l'apertura di un cantiere occorre dichiarare l'impresa che realizzerà i lavori.
    L'impresa dovrà presentare una serie di certificazioni riassunte in un documeto denominato DURC.
    Il cantiere dovrà essere seguito da un DL, che dovrà presentare il piano di sicurezza, ecc..ecc..
    Per farla breve, nulla è semplice...
    Saluti

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Marzo 2009, alle ore 18:40
    Certo, ci sono un sacco di cosiddette "imprese" che lavorano e sono al tuo stesso livello ....

    Io ho presentato DIA (fra l'altro mi hanno detto:ma chi te lo ha fatto fare !! non lo fa nessuno...), c'è un direttore lavori (il geom. della DIA che non si è mai visto) ma l'impresa no, molte cose ho fatto io...e per fortuna...

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 14 Marzo 2009, alle ore 20:44
    Il tuo progetto è ambizioso ma non impossibile
    ti lascio un link dove puoi trovare persone che conosco bene e che possono aiutarti a realizzarlo
    http://www.archinnova.it/missione/autoc ... /index.htm

  • frappina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Marzo 2009, alle ore 09:59
    Innanzitutto grazie per le vostre risposte e i vostri pareri in merito!

    io sapevo che quando si tratta di fare una ristrutturazione o comunque piccoli lavori si può presentare semplicemente una DIA in comunue... ok.. ci sarà sicuramente il geometra che dovrà presentare un progetto.. ma poi che gliene frega al comune se sono io o qualcun'altro a fare i lavori??
    quello che conta non è semplicemente che vengano svolti, come si suol dire, a regola d'arte?

    mio marito dice che anche se fosse possibile, poi non ci sarebbe nessuno che verrebbe fuori semplicemente a rilasciare delle certificazioni perché non ne avrebbero convenienza.. ed effettivamente questa cosa mi fa un po' pensare...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Marzo 2009, alle ore 13:54
    Ti riporto quanto afferma ad esempio l'Agenzia delle Entrate ai fini della detrazione del 36% per lavori di ristrutturazione, ti solleverà di morale:

    [b.... Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.

    Importante è avere un buon Direttore Lavori "responsabile" del cantiere che magari ha redatto e sottoscritto la Dia stessa da presentare in comune, poi i lavori si possono anche fare in economia, incaricando di volta in volta un artigiano muratore che dia una mano a te che personalmente vuoi provvedere.

    Nella mia città un gruppo di operai tutti dipendenti: muratori, falegnami, elettricisti, ecc. nelle ore libere dal lavoro, nel weekend, durante le ferie, si sono messi assieme e si sono costruiti una ventina di villette a schiera; assistiti da un ingegnere, ma senza chiedere l'intervento di nessuna impresa.
    Le abitazioni sono state costruite con tutti i permessi necessari e sono lì da vedere (ammirare).
    Alla fine sono andati in televisione e su tutti i giornali per il loro impegno ed i loro risultati.

  • frappina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Marzo 2009, alle ore 14:06
    Condominiale

    ho capito a cosa ti riferisci! li avevo visti in tele! ed effettivamente anche io mi ispiro un pochino a questo.. insomma... penso che con un po' di buona volontà si possa imparare...in fondo (non per sminuire il lavoro dei muratori, anzi!) però non è che devo costruire l'impianto del cern di ginevra che potrei avere qualche problemino.. in fondo credo che chiunque possa imparare a fare qualche lavoretto di muratura.

    bah.. vedremo..
    intanto se il marito vede che mi date corda su questo gli prende un colpo!

    ne approfitto ancora... dove posso trovare un listino prezzi dei materiali edili???? insomma.. giusto per farmi un'idea di quanto costino i materiali comprandoli come privato....

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Marzo 2009, alle ore 18:02
    Salve,
    Ti puoi rivolgere a qualche magazzino edile della tua città, chiedi a diversi negozzi.
    Chiedi anche il costo del trasporto, a volte sono molto cari!!!
    In bocca al lupo, ....e buon lavoro.
    Saluti

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Maggio 2009, alle ore 08:12
    Ciao

    è passato un pò di tempo dagli ultimi messaggi ma ci tenevo a dirti che nulla è impossibile certo ti confido che sicuramente è un lavorone io ho ristrutturato una mansarda qualche anno fà mi capita spesso di fare piccoli lavori che se vai a quantificare ti fanno risparmiare dei bei soldi.
    L'importante è trovare un artigiano onesto con cui concordare i lavori i prezzi ecc.
    Ad esempio ci sono cose che non sono difficili da fare ma fanno perdere tempo e sono pesanti oltre a dover portare un manovale perché normalmente l'artigiano fà i lavori più delicati.
    Ad esempio portare la sabbia che ti scarica fuori se devi rifare i sottofondi .....demolire muri non portanti ....stendere i tubi per l'impianto elettrico ...... nel mio caso ho fatto l'impianto elettrico io ......e li sì che risparmi .....
    Pensa che dove abitavo tempo fà ho coinbientato un tetto con Isotec ( condominio di 6 piani ) mi sono fatto portare il materiale con il camion ( non ti dico quando ha scaricato i 2 bancali li ho guardati e ho pensato ...... e ora dove metto tutta stà roba ) eppure sono riuscito a fargli trovare tutto il materiale sul tetto all'operaio . sai quanto tempo a risparmiato ........
    quindi se ovviamente hai un aiuto da tuo marito tutto si può fare devi avere tanta pazienza e determinazione perché ti assicuro che i momenti di sconforto sono tanti ma una volta finito sarai cratificata
    ciao

  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Maggio 2009, alle ore 21:15
    Nella mia città un gruppo di operai tutti dipendenti: muratori, falegnami, elettricisti, ecc. nelle ore libere dal lavoro, nel weekend, durante le ferie, si sono messi assieme e si sono costruiti una ventina di villette a schiera; assistiti da un ingegnere, ma senza chiedere l'intervento di nessuna impresa.
    Le abitazioni sono state costruite con tutti i permessi necessari e sono lì da vedere (ammirare).
    Alla fine sono andati in televisione e su tutti i giornali per il loro impegno ed i loro risultati.

    qui manca una impresa e la legge non ti permette di costruire una ventina di villette a schiera senza una impresa con un ingegnereù
    forse avranno fatto una coperativa ma come scrivi tu sembra che le abbianno fatte tutte a nero (nelle ore libere) erano comunque dei professionisti del settore

    non vedo come si possa ristrutturare un 300 mq anche nel tempo senza avere nessuna nozione di muratura ( sara anche un lavoro manuale ma serve sempre professionalita')il muratore che ti assiste (gratis??) e' sempre un professionista del settore

    scusate l'ironia ma da domani io mi metto a fare il docteur sempre sotto uno specializzato che mi assiste

    poi nei magazzini edili puoi comperare tutto quello che chiedi basta pagare e capire a cosa serve

  • ema_g
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Giugno 2009, alle ore 19:51
    Ciao
    Io sono un artigiano edile e le ristrutturazioni sono il mio lavoro quotidiano se ti posso dare un consiglio segui quello che ha detto lapokira.
    Non è per demoralizzarti io sono ben contento se trovo una padrona o padrone di casa che si offre di darmi una mano (a parte le leggi) ma se tocca la mestola specie per fare un muro non sono contento per nulla, perché dopo è un casino addirizzarlo se guardo quello che fa lui non lavoro io.
    L'artigiano a cui ti affidi se è onesto e te sarai costantemente presente sul cantiere il lavoro te lo farà a ore.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI