• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-06 11:59:03

Dimensionamento vetrocamera


The manager
login
30 Ottobre 2007 ore 15:51 6
Vorrei sapere come di dimensionano i vetrocamera per le finestre.
Cioe' quali sono i parametri, le temperature e gli spessori da adottare.
Infatti mi sa che a casa mia hanno scarseggiato con lo spessore della parte "camera" cioe' la distanza tra i due vetri !
I vetri sono montati su infissi in Douglas e gia' adesso si appannano all'interno per la differenza dentro-fuori.
E' normale?
Io credo di no !
  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2007, alle ore 10:51
    Toc, toc c'e' qualcuno che mi puo' rispondere?

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2007, alle ore 07:42
    Possibile che nessuno conosca i criteri termici di dimensionamento dei vetrocamera per infissi?

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2007, alle ore 07:52
    Non so che intendi per "criteri".....
    comunque il vetro ha una trasmittanza che cambia in base agli elementi che costituiscono il vetro camera ovvero:
    - spessore dei 2 vetri (interno / esterno)
    - tipologiadei due vetri (esempio se si usano i vetri basso emisivo)
    - Spessore della camera fra vetro e vetro
    - Riempimento della camera con aria oppure con gas argon

    comunque considera che una distanza buona della camera potrebbe essere intorno a 1.5 cm

    P.S. se la tua casa è nuova e questo è il primo inverno non è un problema di vetri ma di umidità interna.....

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2007, alle ore 09:32
    Innanzitutto grazie per la risposta.
    Devo dire che i vetri istallati sugli infissi di casa non credo che siano di qualita' eccelsa: infatti sono quelli previsti dal capitolato di cantiere quindi.........
    Lo spessore pero' mi sembra troppo ridotto (circa 16mm) per la zona dove abito ( sono a 20 metri in collina) e i vetri se li tocco sono molto ma molto freddi e per questo secondo me fanno tanta condensa.
    Non credo che sia per l'umididita' poiche' e' il secondo inverno che trascorrero'.
    Secondo te se li sostituissi con altri di spessore (distanza tra i due vetri ovvio) maggiore, l'isolamento sarebbe maggiore no?
    Grazie

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Novembre 2007, alle ore 10:26
    Ipotizzo che i tuoi vetri sono da 4mm quindi il tuo vetro camera è 4-8-4 totale spessore 16mm
    Partendo da questa ipotesi ti dò di riferimento alcuni valori di trasmittanza che viene espressa in W(m2*K)

    vetro 4-8-4 tramittanza 3.3
    vetro 4-16-4 trasmittanza 2.8
    vetro 4-16-4 basso emissivo trasmittanza 1.4
    vetro 4-16-4 basso emissivo con gas Argon nella camera trasmittanza 1.1

    chiaramente + basso è il valore meno energia "passa" attraverso il vetro.

    fai le tue considerazioni considerando i metri quadri che hai di vetro nella tua casa.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Novembre 2007, alle ore 11:59
    Grazie per le info
    Vorrei pero' a questo punto sapere a grandi linee quali sono i criteri per dimensionare i vetrocamera.
    Cioe' le temperature esterne/interne, la superficie del vetro etc.
    Esiste un sistema semplificato) tipo quello adoperato per dimensionare i caloriferi?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.581 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI