• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-10-01 12:07:15

Difficile scelta


Devo coibentare una stanza e posso farlo solo dall'interno, cercando di rubare meno spazio possibile. Sono indeciso se applicare i pannelli in Depron da 6 mm, ovvero se usare il rasante termico della Afon Casa Thermophon che sembrerebbe un rasante ad alto isolamento termico. Qualcuno conosce questi prodotti e soprattutto li ha utilizzati in concreto ? Funzionano ? Quale dei due è meglio ? Evidenzio che di questi prodotti ha parlato anche il portate Lavorincasa. Spero che qualcuno possa darmi una qualche indicazione utilie. Ciao. Dany60.
  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Settembre 2014, alle ore 17:04
    Ciao dany , non ho mai utilizzato nessuno dei due prodotti, ma per sentito dire io so che il rasante termico ha un'ottima riuscita, e poi comunque in termini di spazio, non ti toglie alcuna quadratura.

    io userei quello..anche se esite anche la pittura termica semplice e a base di sughero che comunque sono coibentanti..ora ti posto gli articoli a riguardo

    ciao a presto

    Pittura termica anticondensa

  • mistercarlo67
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Settembre 2014, alle ore 11:55
    Non ho usato nessuno di questi prodotti, ma la scelta dipende anche dal motivo per cui isoli la stanza. Dovresti essere più dettagliato sulle motivazioni: per fare un esempio un conto è se la isoli per ripararti maggiormente dal freddo, un conto se lo fai per mantenere il freddo d'estate, un conto altro anora se lo fai per questioni sonore... :)

  • dany60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Settembre 2014, alle ore 15:47
    Il motivo dell'isolamente è che la stanza ha molta dispersione di calore e durante la stagione invernale è fredda (non va oltre i 16 gradi). Aggiungo che nel sottotetto della casa era già stato posizionato uno strato di cellulosa isolante (25 cm) e che i muri sono i classici muri in mattone pieno di spessore 40 cm. I serramenti hanno i doppi vetri. Grazie per le eventuali indicazioni. Dany60.

  • mistercarlo67
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Ottobre 2014, alle ore 12:07
    A questo punto, opterei per il Depron che ha delle ottime capacità di isolamento termico e occupa poco spazio. Mi pare che insomma soddisfi tutte le tue esigenze meglio del rasante.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Notizie che trattano Difficile scelta che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.

Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale

Superbonus 110 e cappotto termico: devono pagare tutti i condomini?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Superbonus per ambienti non riscaldati eliminando i ponti termici

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate spetta il Superbonus per le spese degli interventi di isolamento esterno per ambienti non riscaldati se si eliminano i ponti termici

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.

Detrazione 65% per isolamento pareti e tetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che caratteristiche deve avere l'intervento edilizio sull'involucro e quali sono i documenti da conservare e trasmettere per accedere alla detrazione del 65%?

Come scegliere l'isolamento termico: caratteristiche, costi e applicazioni

Isolamento termico - L'isolamento termico è fondamentale per abbattere le dispersioni di calore durante i mesi freddi, migliorando sensibilmente l'efficienza energetica degli edifici
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI