• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-22 00:29:43

Differenziale che non regge due pompe contemporaneamente


Claudik
login
21 Novembre 2006 ore 13:39 1
Da qualche giorno il differenziale generale in ingresso della casa non regge più contemporaneamente due pompe lowara da 1.100 watts dedicate all?approvigionamento idrico della casa.

Il differenziale cioè salta se inserisco le due pompe. Una per volta invece funzionano regolarmente.
Il differenziale ha 30 mA di corrente di intervento e 25 A di portata)

Preciso che UNA è in fondo ad un pozzo a 100 metri da casa.
L?altra, alimentata con una linea separata, è a 400 metri da casa.

Il fatto che prima una e poi l?altra funzionino esclude che il differenziale scatti per le dispersioni a terra.

Siccome l?altro giorno il differenziale non mi stava inserito anche con una pompa e la lavatrice che scaldava l?acqua pensavo che si fosse deteriorata la parte MAGNETO TERMICA del differenziale.
Così ne ho preso uno SIMILE di un anno che funzionava regolarmente e l?ho messo in ingresso di casa.

MA anche questo scatta se collego contemporaneamente le due pompe. Prima una e poi l?altra invece vanno. E scatta anche se una delle due è di certo spenta. (verifico cioè che non abbia acqua da pompare in quanto il pozzetto dove è inserita è vuoto. Cioè è intervenuto il galleggiante che spegne la pompa per minimo livello )
Quindi non è un discorso di corrente di picco in partenza. Perché una posso dire che è spenta con certezza.In pratica è proprio la contemporanea presenza della linea da 100 metri di una pompa con l?altra linea da 400 metri che fa scattare il differenziale.

Sono nelle canne e non so che pensare.
Pur avendone sentito parlare dei problemi delle linee lunghe per i differenziali non so che fare.
Avete qualche idea?
  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Novembre 2006, alle ore 00:29
    Anche oggi hanno funzionato così.

    una pompa per volta va. Appena tento di inserire anche l'altra, anche se è spenta, il differenziale generale salta.

    Siccome i fantasmi non si abbassano a fare questi dispetti oggi pensa e ripensa HO CONCLUSO che DEVE essere una leggerissima dispersione dovuta all'umido. (le linee sono interrate e le scatole son in pozzetti)

    una dispersione (per ogni linea) così leggera che una singola pompa non fa scattare il differenziale (che infatti come riportato sui dati di targa scatta con 30 mA) mentre le dispersioni di due linee insieme, sommandosi, si.

    Quindi risolvo diversificando le linee e togliendole dall'unico differenziale.

    questa è la teoria. che spiega ciò che accade in pratica.
    Se c'è qualcuno che concorda o dissente.... son qua.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.413 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI