• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-23 16:29:20

Detrazioni irpef al 55%


Enzolip
login
23 Aprile 2007 ore 09:28 2
Ho sostituito a gennaio gli infissi a casa mia facendo tutto quanto previsto dalla normativa(comunicazione, pagamento con bonifico, IVA al 10%). Gli infissi sono del materiale previsto per la detrazione al 55% ma , poichè il regolamento di attuazione della normativa è uscito ora, è possibile, come ho letto sul Corriere della sera, la dichiarazione della ditta che attesta
quanto sopra o devo limitarmi a detrarre nella prossima dichiarazione solo il 36%?
  • gdraghino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Aprile 2007, alle ore 15:54
    Anche solo per la detrazione del 36% penso che l'iva al 10% su tutto il materiale non sia valida! Deve essere al 10% solo sul doppio della mano d'opera, sul resto dovrebbe comunque essere del 20%.
    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Aprile 2007, alle ore 16:29
    Per usufruire della detrazione del 55% occorrono tre documenti:
    1.- asseverazione che nel tuo caso può essere sostituita da un certificato del produttore che attesti la rispondenza del valore di trasmittanza termica U degli infissi a quella prevista dalle tabelle per la tua zona climatica, da conservare;
    2.- attestato di qualificazione energetica, compilato da "tecnico abilitato" secondo Allegato A;
    3.- scheda informativa, compilata da "tecnico abilitato", secondo allegato E.
    Documenti 2 e 3 da spedire ad ENEA entro sessanta giorni fine lavori.
    Ora poichè entro il 30 aprile nel sito dell'ENEA dovrebbe apparire una procedura per l'invio telematico io aspetterei questa data.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI