• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-26 16:31:45

Detrazione irpef da 36% a 41%


Mmaddalon
login
19 Gennaio 2006 ore 15:37 5
Volevo sapere come si procede con la detrazione avendo iniziato nel 2005 con il 36% e adesso con il 41%. Bisogna per caso spedire un'altra volta la domanda ?
  • lauradvl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Gennaio 2006, alle ore 15:49
    Non ce n'è bisogno: i lavori fatturati fino al 2005 avranno il 36% mentre quelli fatturati nel 2006 avranno il 41! comunque i calcoli verranno fatti con la dichiarazione dei redditi, non preoccuparti!

  • nmanif
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Gennaio 2006, alle ore 15:55
    Quali sono gli interventi che consentono l'IVA al 10% e quali invece al 20%?
    o avete qualche link per cortesia?

  • lauradvl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Gennaio 2006, alle ore 17:05
    Da quanto ne ho capito l'iva è sempre al 20%...però dai un'occhiata al sito dell'agenzia delle entrate (www.agenziaentrate.it) , se non sbaglio clicca su documentazione

  • romu72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Gennaio 2006, alle ore 19:27
    Quali sono gli interventi che consentono l'IVA al 10% e quali invece al 20%?
    o avete qualche link per cortesia?


    l'iva al 20% è su tutti i lavori, mentre quella al 10 solo per lavori sulla prima casa, ma ti devi informare su quale materiale in particolare c'è una piccola controversia perché dicono che se un materiale è unitario allora l'iva è al 10, se è dato come somma di singoli elementi oppure se non è finito (malte) è al 20, ad esempio per la muratura al 20 perché è fatta da elementi minuti, il cemento deve essere lavorato, impastato e miscelato con la sabbia e quindi è al 20, mentre forse per gli infissi è al 10.

    Per i motivi succitati c'è chi contesta che il pavimento è al 20 perché è costituito da elementi non unitari e chi che è al 10 perché, anche se costituito da elementi non unitari la sua funzionalità e fruibilità può avvenire solo nel complesso.
    Buona fortuna, ma sappi che sono autocertificazioni che si rilasciano al fornitore edile, insieme al titolo abilitativo (DIA o permesso di costruire), quindi devi essere "fortunato" per subire dei controlli.

    In ogni caso ci sono dei materiali che garantendo un isolamento e quindi un particolare risparmio energetico sono soggetti all'iva agevolata, oltre che alla deduzione del 36%.
    ciao

  • lauradvl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Gennaio 2006, alle ore 16:31
    Https://www.lavorincasa.it/normative/normative11.php

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI