• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-25 14:42:32

Detrazione del 36% su installazione pompe di calore


Sanchopanza
login
24 Maggio 2007 ore 14:56 4
Buongiorno a tutti.
Scusate se riprendo un argomento più volte affrontato ma tutti i topics letti non hanno risolto il mio problema.
E' assodato che si può usufruire della detrazione del 36% irpef per l'acquisto e l'installazione di un condizionatore con pompa di calore, così come è assodato che bisogna fare il pagamento per bonifico bancario.
Ma non ho chiari tutti i passaggi in quanto guardandomi in giro ho visto che:

- E' necessario dare comunicazione all'agenzia delle entrate almeno 5/7 gg prima dell'"inizio lavori";
- L'acquisto e l'installazione devono avvenire contemporaneamente (almeno così ho capito).

Se, quindi, voglio acquistare un condizionatore con pompa di calore per es. su internet come si fa, considerando anche che l'installazione viene fatta da un soggetto separato dalla ditta venditrice?
Se prendo in considerazione i modelli che gli stessi venditori ti fanno scaricare da internet per la detrazione già vado in pallone (per es. http://www.4clima.com/contributostatale.aspx). Quando partono "i lavori"? Cosa bisogna barrare nelle caselle della DIA e così via? Non è una ristrutturazione ma un'aggiunta all'impianto di casa!

Non so quindi come muovermi.
C'è qualcuno che sa aiutarmi e/o che ha già ottenuto la detrazione?

Grazie

SanchoP
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Maggio 2007, alle ore 15:06
    Qui trovi qualcosa in più o tutto:
    http://www.ariabox.it/SezioneAmministrativa.htm

  • sanchopanza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Maggio 2007, alle ore 16:12
    Veramente essaustivo!
    Grazie mille!

    SanchoP

  • sanchopanza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 10:41
    Una sola questione:
    se, come appunto accennavo, l'acquisto della macchina è differente da quella di installazione (per es. 15giugno la prima e 5 luglio la seconda), come data di inizio lavori devo mettere il 15giugno o una data antecedente? La comunicazione quanto tempo prima dell'inizio lavori devo farla?

    Grazie

    SanchoP

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 14:42
    Dati relativi ai lavori di ristrutturazione:
    data inizio lavori: devi mettere la data in cui inizi i lavori.
    Sono tutti lavori di ristrutturazione su un fabbricato esistente.
    Almeno il giorno prima.
    Cerchiamo di non annegare in un bicchier d'acqua.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI