• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-10-27 18:13:18

Detrazione del 36% per nuovi infissi


Dam_all1
login
27 Ottobre 2005 ore 17:21 3
Salve scusate se tratto un tema già noto ma nel mio appartamento sto facendo montare degli infissi in anticorodal eliminando i vecchi in legno.
Nella guida per la detrazione del sito ho letto:

La prima cosa da fare è inviare il modulo di comunicazione per la detrazione del 36 per cento ai fini IRPEF per raccomandata senza ricevuta di ritorno al CENTRO SERVIZI DI PESCARA, Via Rio Sparto 21 65100 Pescara.

DOMANDA: io sono di Taranto, esiste un centro servizi per ogni città? Se si dove/a chi mi rivolgo per ottenerne l'indirizzo?

Nella guida per la detrazione del sito ho letto:
La detrazione è valida per la sostituzione di infissi con materiale differente da quelli vecchi.

DOMANDA: è il mio caso? Posso usufruire dell'IVA al 10%

ULTIMA DOMANDA:
I fondi per questi rimborsi sono nazionali o regionali??

GRAZIE A CHIUNQUE VOGLIA RISPONDERMI
  • davided
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Ottobre 2005, alle ore 17:34
    ...a breve innanzitutto dovrebbe essere prorogata la legge che permetterà anche nel 2006 di usufruire di questo sgravio fiscale.
    La richiesta va inviata all'ufficio delle entrate di Pescara che hai nominato (è l'unico competente) Il discorso IVA è differente e non tiguarda la detrazione fiscale.

    Ciao
    Davide

  • dam_all1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Ottobre 2005, alle ore 17:40
    Grazie mille Davide ma visto che sei competente ho ancora la domanda sull'IVA.
    Questa deve essere applicata direttamente da chi mi fa gli infissi??

  • davided
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Ottobre 2005, alle ore 18:13
    ...competente in materia tributaria è un parolone! ...noi, ad esempio, stipulando contratti con l'utente finale direttamente per conto della nostra azienda mandante e inserendo nel contratto anche la posa in opera del prodotto, fatturiamo tutto al 10% (grazie a una normativa per l'emersione del lavoro in nero). Mentre per beneficiare di un'IVA al 10% avendo aperto una DIA, la normativa non è chiarissima. Da quello che so io se l'intervento prevede il cambiamento della tipologia del serramento (dimensioni e materiali) al fine di ricavarne un beneficio in termini di risparmio energetico e vivibilità dell'appartamento (isolamento acustico), il tutto può essere ivato al 10%.....ti ripeto che non sono un esperto!

    Ciao
    Davide

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI