• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-01 23:04:05

Detrazione 36% per ampliamento box ai sensi della l. 122/89


Geocorti
login
01 Marzo 2007 ore 17:59 2
Mi rivolgo a voi nella speranza di avere qualche incoraggiante conferma circa l'oggetto.
Di fatto mi trovo nella situazione di avere un box esistente, di pertinenza della residenza, ma con superficie non adeguata alla verifica della Lege 122/89, pertanto per questo motivo e non solo, si è provveduto alla presentazione della D.I.A. per l'ampliamento dello stesso.
Posto il quesito alla agenzia delle entrate circa la possibilità di usufruire della detrazione del 36%, mi è stato risposto che "dovrebbe " rientrare, ma trattandosi di un caso un po' anomalo non mi danno la garanzia che la detrazione sia corretta e mi consigliano di fare un interpello alla Direzione Regionale.
Qualcuno sa dirmi se è effettivamente detraibile?
Ringrazio e porgo cordiali saluti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Marzo 2007, alle ore 19:03
    Il lavoro in oggetto richiede sicuramente il "permesso a costruire" (oneroso), qui trovi l'elenco delle autorizzazioni comunali necessarie: Permessi comunali.
    In questo caso la "ristrutturazione" del box rientra nella possibilità di detrazione ai sensi delle varie circolari emesse dall'Agenzia delle Entrate, reperibili sul relativo sito.

    In linea di massima, attraverso una ristrutturazione edilizia è possibile incrementare la superficie dell'edificio (o pertinenza dello stesso) ma non il suo volume, ecco perché ti ho accennato al permesso.

    A mio avviso la detrazione è comunque ammessa.

  • geocorti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Marzo 2007, alle ore 23:04
    In effetti con il D.P.R. 380/01 è possibile presentare in alternativa al Permesso di Costruire una D.I.A. onerosa.
    Di fatto sono stati pagati gli oneri e la D.I.A. risulta essere efficace a tuti gli effetti.
    L'unico dubbio è "ampliamento del box interrato ai sensi della L. 122/89" venga considerato come nuova costruzione (art. 10 comma 1 lettera a) anziché ristrutturazione di cui all'articolo 10, comma 1, lettera c). D'altro canto, la D.I.A. concepisce la nuova costruzione disciplinata da piani attuativi o in dietta esecuzione agli strumenti urbanistici, pertanto verrebbe spontaneo ricondurre l'intervento ad una ristrutturazione edilizia...
    Secondo il Vs. parere quindi posso usufruire della detrazione o è meglio seguire il consiglio dell'Agenzia facendo un'interpello, con il rischio però di non avere risposte nei termini previsti per la detrazione?
    Ringrazio nuovamente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI