• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-24 17:58:29

Da 5 anni non so decidere! aiuto!


Anonimo
login
21 Gennaio 2013 ore 16:30 11
Possiedo una casa a "L". Il lato più corto è recente, il più lungo (m. 6.5 x 13.5) risale a metà 1800. Il mio dubbio è se, in funzione del costo, è meglio ristrutturare o costruire ex novo la parte vecchia. Disposizione: PT e 1^P senza cantina. La ristrutturazione, in linea di massima, prevederebbe il rifacimento del tetto in coppi, riposizionamento scala, realizzazione vespaio aerato a PT, dem. e rifac. tramezze varie, dem. e rifac. di circa 100 mq di solai, rimozione intonaco interno mq 350 ed esterno mq 205, realizzazione e pittura intonaco esterno, serramenti esterni, predisposizione impianti acqua, energia, riscald..
L'interno, al momento, verrebbe lasciato "al grezzo". Pertanto niente bagni, piastrelle, impianti, intonaci e quant'altro. Secondo voi che dovrei fare? Grazie!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Gennaio 2013, alle ore 16:48
    Buongiorno Signora Manuela.
    Comprendo i motivi dell'indecisione, ma, in attesa che si esprimano i Ns. tecnici, a mio avviso dovrebbe chiarire:
    1) se in questi 5 anni abbia mai richiesto dei preventivi di spesa;
    2) se, a ristrutturazione o intervento completato, intenda riservare la casa per il Suo godimento personale, o porla a reddito (locazione), piuttosto che venderla.
    Il secondo punto, ritengo, si riconnette al primo.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Gennaio 2013, alle ore 18:53
    Grazie per questa prima risposta.
    Sì, ho già esaminato alcuni preventivi che mi hanno creato ulteriore confusione poichè erano contraddittori: alcuni favorivano la demolizione e la ricostruzione, altri la ristrutturazione.
    Al momento desidererei tenere la casa "a disposizione": proprio per questo motivo non intendo terminare gli interni. L'edificio, nel suo complesso, ha assoluto bisogno di interventi (tetto- crepe varie - intonaco esterno, infissi ecc.) che intendo affrontare nel loro complesso e radicalmente.
    La mia domanda alla fine è questa: secondo voi quanto dovrei spendere, largo circa, demolendo e ricostruendo "al grezzo"?

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Gennaio 2013, alle ore 19:50
    Sono la persona meno indicata per parlare, essendo pur'io indeciso. Impossibile per noi sbilanciarci sulla parte economica...tantopiù senza aver visto assolutamente niente.
    I preventivi sono stati fatti sulla base di un computo metrico di un geometra?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Gennaio 2013, alle ore 22:49
    I preventivi sono stati fatti dai titolari delle imprese cui mi sono rivolta e, a parità di interventi, sono molto diversi fra loro: nell'ordine del 30-40% sul totale. Per quanto poi riguarda le singole voci le differenze sono ancora maggiori. Dovrei affidare i lavori ai più cari e farmi, magari, fregare del denaro o spendere poco e ritrovarmi con lavori fatti male? Chiedere informazioni ai conoscenti è inutile: nessuno ammetterebbe di avere scelto l'impresa sbagliata o che la sua casa è stata edificata in modo scadente. Pertanto se non è possibile conoscere l'abilità del costruttore, desidererei almeno conoscere qual è un prezzo medio indicativo al mq. per un tipo di ristrutturazione così come l'ho descritta, ed uno per demolizione e costruzione di un fabbricato 6.5x13.5 completo solo di infissi esterni e, per il resto, al grezzo. Se proprio non è possibile ipotizzare un prezzo......tirerò a sorte. Non pensavo, però, che il mondo dell'edilizia fosse così confuso e variegato. Ringrazio chi troverà la forza o la pietà di rispondermi.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Gennaio 2013, alle ore 08:36
    "Sa ne te sa fare, fa manco desfare"
    "Se non ci sai fare, fai a meno di disfare".
    In dialetto Veneto avrebbe un significato più ampio e profondo, arrivando a significare anche danneggiare, romùere, rendere inservibile.
    Ma in sostanza, il consiglio dei nonni è:
    Chiama un professionista del settore, fagli redigere un accurato piano degli interventi di ristrutturazione, oltre ad un pari risultato con demolizione e ricostruzione, ovviamente mettendo in conto il costo della discarica per TOT. metri cubi di macerie.

    Solo quando hai quel documento in mano, che non riporta solo il lavoro da fare, ma anche il metodo ed il tipo di materiale da usare, puoi andare per aziende a chiedere il preventivo, altrimenti troverai brutte sorprese.

    P.S. l'intonaco è storia vecchia, valuta il cappotto termoisolante.

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Gennaio 2013, alle ore 11:05
    Io dico solo che pur avendo un computo metrico dettagliato redatto da un architetto, ho trovato differenze nelle singole voci del 400% tra un'impresa e l'altra (quasi tutte sulle demolizioni). Anche sui totali (che pareggiano i plus e minus delle singole voci) le differenze erano consistenti.
    Senza il supporto di un geometra l'impresa può anche suggerire interventi non ammessi dal regolamento comunale o altro (ad esempio mi spingevano per scala esterna, non ammessa in campagna).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Gennaio 2013, alle ore 12:20
    Premessa la condivisione di quanto scritto da Steno, i prezziari delle Camere di Commercio possono fornire parametri attendibili sulle prestazioni di mera manodopera.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Gennaio 2013, alle ore 14:17
    Cara Manuela hai una porzione di casa di 87,5 mq in pianta che sommando il piano primo vanno esattamente 177,5 mq lordi "misure come da te fornite" ,sono presenti crepe e il maufatto è molto datato circa 1800 ,da queste informazioni il consiglio è di assumere un professionista che in collaborazione ad u ing. strutturale che dopo i dovuti controlli dica cosa c'è da fare tecnicmente,nel frattempo il professionista deve studiare il piano regolatore di dove è il manufatto e controllare cosa è possibile fare o meno in piu deve controllare che il tutto non sia soggetto a vincolo paesagistico e belle arti ,non è una cosa semplice ,fattibile e obbligatoria,risolti tutti questi problemi puoi redigere un capitolato degli interventi da fare che sono in parte dettati da normative in parte a libera scelta con i quali puoi farti fare dei preventivi,dubita dei troppo bassi e dei troppo alti la strada giusta sta nel mezzo e alcune volte con quelli alti,quelli troppo bassi andrebbero denunciati per concorenza sleale ,quello che ti ho appena detto è gia stato evidenziato nei post precedenti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Gennaio 2013, alle ore 14:48
    Ho la sensazione che la Ns. lettrice Manuela, finalmente, stia maturando la consapevolezza ed il convincimento del caso. Sbaglio?

  • limarga
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Gennaio 2013, alle ore 15:05
    Difficile poter paragonare dei preventivi redatti senza un computo metrico fatto da un professionista e se questo non è ben dettagliato a volte è difficile anche cosi , specialmente in una ristrutturazione. Il paragone va fatto anche sul tipo di materiali che l'impresa propone ,li i disonesti vanno sempre a nozze a scapito di chi magari sembra piu caro ed in realtà usa altri materiali , cioè ad esempio non basta parlare di 12 cm di isolante bisogna vedere di che materiali si parla. Sui pareri se demolire o ristrutturare , sono per l'appunto "pareri" . Personalmente preferisco ristrutturare l'esistente se possibile ma in alcuni casi in base al tipo di fabbricato di cui si parlava ho consigliato il contrario. Primo criterio di scelta per la ristrutturazione: c'è qualcosa del fabbricato che vorrebbe o che vale la pena salvare dal punto di vista estetico ? Altra domanda interessante che è già stata fatta era sull'utilizzo futuro dell'immobile , per lei o d altri.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2013, alle ore 17:58
    Signora Manuela, di professionisti tecnici competenti e affidabili, in questo Forum, ce ne sono molti. Provi a consultarli, per un progetto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Maggio 2025 ore 17:59 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Maggio 2025 ore 17:45 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Maggio 2025 ore 17:38 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La sostituzione della rubinetteria del bagno, rientra sempre nelle spese straordinarie?Anche se la rubinetteria è stata cambiata da poco prima di affittare casa?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Maggio 2025 ore 17:30 1
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo poco invasivo di invertire l'apertura di una porta a battente per recuperare spazio?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Maggio 2025 ore 17:41 3
348.191 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI