• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-14 16:28:12

Cronotermostato (e non solo...) hometronic


Rpiroddi
login
14 Dicembre 2005 ore 13:22 4
Salve a tutti,

ho appena acquistato un appartamento il cui impianto di riscaldamento non è suddiviso a zone, il cronotermostato (unico) è piazzato nella zona giorno (orientata a SUD) col risultato che la zona notte (orientata a NORD) risulta costantemente più fredda.

Ho sentito parlare del cronotermostato HomeTronic della Honeywell, in grado di (radio-)controllare le speciali valvole termostatiche di ogni singolo calorifero, rendendo così l'impianto automaticamente multizona.

Qualcono lo conosce effettivamente?
Lo ha ha già adoperato o visto in funzione?

Visto che la spesa non sarebbe trascurabile (ma sicuramente inferiore ad una ristrutturazione dell'intero impianto... ), mi piacerebbe capire se sarebbero soldi ben spesi.

Grazie a tutti,
Roberto
  • polare978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Dicembre 2005, alle ore 15:12
    L'ho installato personalmente in casa ad un amico. Funziona bene, ma visto che hai già un cronotermostato ti suggerisco due consigli:

    1. installare delle valvole termostatiche su tutti i termosifoni in modo che in ogni stanza ci regoli la temperatura a tuo piacimento (soluzione economicamente abbastanza impegnativa)

    2. potresti semplicemente calibrare il tuo impianto in modo che nella zona più calda ci scorra meno acqua nei termosifoni e che quindi scalda meno, automaticamente nella zona più fredda scalderà di più. Per fare questa cosa devi svitare il coperchio del detentore del termosifone (l'attacco più in basso, quello che manualmente non si regola) , noterai che al centro c'è una vite a cacciavite o a brugola. Nelle stanze che percepisci più caldo ne chiudi un 30%. Esempio: se da completamente aperto a completamente chiuso ci sono 12 giri (di norma) , da completamente chiuso conta 7 o 8 giri. (soluzione a costo zero)

    Fammi sapere

  • rpiroddi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Dicembre 2005, alle ore 15:32
    Anzitutto grazie della tua pronta risposta..!

    In effetti, non ho un cronotermostato, ma un semplice e banalissimo termostato (purtroppo chi ha fatto inizialmente l'impianto aveva evidentemente il braccino corto...).
    Parlavo di cronotermostato perché devo come minimo passare a questo per poter "sopravvvivere" con un minimo di confort in casa...

    In tutto, in casa ho 8 caloriferi, quindi immagino che la soluzione "valvole termostatiche distribuite" cui accenni tu non sia proibitiva...
    In effetti sarebbe molto simile all'HomeTronic, salvo che questa prevede un'attuazione delle valvole controllata da un sistema centrale, senza dover impostare (e modificare) la temperatura stanza per stanza.

    Trovo molto allettante anche il tuo suggerimento "a costo zero" almeno nella misura in cui mi consente di bilanciare un pochino la differenza tra le varie zone.... è chiaro che diventa poi magari difficile gestire il riscaldamente durante le differenti fasi della giornata (la differenza di temperatura tra le due zone cambia durante la giornata...).

    L'HomeTronic è complesso da installare (partendo dal presupposto che io sono ingegnere elettronico... )?
    Il collegamento alla caldaia è fatto attraverso i "soliti" due fili di controllo?
    Per acquistarlo esiste solo Enel.SI o si riesce a trovare altri distributori?

    Grazie ancora,
    Roberto

  • polare978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Dicembre 2005, alle ore 16:23
    L'home tronic della Honeywell è sostanzialmente banale da installare. Il cronotermostato lo puoi posizionare dove meglio credi, non è strettamente necessario appenderlo ad una parete, lo puoi tenere anche sopra al comodino, a patto che non cada e si rompa
    Il remoto è altrettanto banale: colleghi l'alimentazione a 220, colleghi il contatto centrale e norm. aperto alla caldaia come un normalissimo termostato.

    l'unica fase un po "delicata" è quella dell'autoapprendimento, ma seguendo le istruzioni in 2 minuti esegui l'operazione banalmente.

    dato che sei ingegnere elettronico (io studente di ing. elettronica ) posso darti alcuni dettagli tecnici: Freq. di lavoro 868, quindi ancora abbastanza "libera", però il collegamento radio è a loop aperto.
    Per quanto riguarda le funzioni, non ha pari con nessuno (almeno tra quelli radio): dalla taratura manuale +o- 3°, anticipo contatto regolabile fino a 3 ore, funzione vacanza con numero di giorni a piacimento (max 60), ecc. ecc. ecc.

    Sperimentalmente ho constatato che la parte radio funziona benissimo anche con ricevitore in prossimità di una grossa massa metallica(carcassa caldaia in lamiera) eattraverso 4 pareti di mattoni e almeno 15 metri di distanza.

    Ti sconsigliavo questa soluzione poichè i costi salgono vertiginosamente, considera che una coppia cronotermostato-remoto (far partire caldaia)si va sui 300 ? iva inc. più si sommano le varie valvole termostatiche al calorifero ecc. ecc. in + hai la scocciatura delle batterie....

    Considera che se le valvole dei caloriferi non sono troppo vecchie, esistono dei kit per trasformarle in termostatiche tipo con 70/80 ? e potresti collegare un cronotermostato settimanale al posto del termostatino a lamina bimetallica con meno di 100 ?

    Valuta bene le spese.
    Francesco

  • polare978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Dicembre 2005, alle ore 16:28
    Dimenticavo: io l'home tronic l'ho trovato presso un rivenditore di materiale termotecnico, anche se tendono a tenerlo malvolentieri in quanto c'è poco volume di vendita.

    Se hai qualche altro quesito chiedi pure
    Francesco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI