• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2014-05-18 12:35:15

Crepitii in veranda: da cosa dipende?


Martinar
login
13 Maggio 2014 ore 12:36 3
Buongiorno,
ho una veranda non a taglio termico che questo inverno mi ha dato non pochi problemi di condensa (eliminando litri e litri di acqua sul pavimento).
Ultimamente sto sentendo, però, ad intermittenza dei "trac" che non riesco a capire da dove vengono.
La veranda ha un controsoffitto.
Mi domando, se vi fosse una perdita dal piano di sopra, magari minima, contribuirebbe a questi rumori?
Si sarebbe bagnato il controsoffitto?
All'inizio pensavo fossero le variazioni termiche che incidevano sulla struttura metallica del controsoffitto, ma in giorni caldi come questi, che potrebbe essere?
Avrei anche un'altra domanda:
questo inverno ai bordi del controsoffitto (nella zona a contatto con la veranda) a causa di tutta l'acqua si era creata muffa, che però prontamente toglievo con candeggina.
Ultimamente non ce n'è perché non c'è più condensa da tempo, però mi domandavo.... ma nella parte di controsoffitto che non vedo, dove chiaramente la veranda continua (perché il cielo è oltre 4 metri ed io ho controsoffittato a 3), si potrebbe essere creata muffa?
E non potendoci arrivare, ciò significa che si riproporrà sempre perché sta tutta lì?
Grazie mille.
Modificato il 13 Maggio 2014 ore 12:39
  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2014, alle ore 11:20
    Ciao,

    allora non puoi dare risposta a qualcosa che non vedi....

    per quanto riguarda i rumori che hai sentito, se sull'infisso non sono apparsi segni di lesione, probabilmente questi riguardano la parte interna al controsofitto che tu non vedi, per quanto riguarda invece la macchie di muffa, sicuramente se queste si sono manifestate sul controsoffitto saranno presenti anche sulla sarte di soffitto che non vedi, quindi ti
    consiglio di aprire il controsoffitto anche solo in parte e capire coasa sta succedendo lì sotto così da poter intervenire in maniera opportuna.

    facci sapere

    ciao e a presto


  • martinar
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2014, alle ore 12:01
    Salve, proprio questa era la mia preoccupazione, ossia che nella parte del controsoffitto che non vedo, si sia formata muffa e chiaramente non sono in grado di rimuoverla, se non smontando il controsoffitto. L'infisso non ha crepe, quindi il rumore proverrebbe dal controsoffitto? Ma ci potrebbe anche essere una perdita d'acqua o si sarebbe vista a livello di chiazza d'acqua? Stavo pensando se, dovendo rimuoverlo e avendo problemi di umidità a causa del fatto che la veranda non è taglio termico, se magari (non so se sia fattibile) ricoprire il controsoffitto nella parte non ispezionabile con del sughero potrebbe aiutare in futuro a renderlo meno soggetto a muffe. Perché comunque d'inverno sicuro al 100% che per quanto attenta si creerà umidità e quindi possibili muffe. Vorrei tanto un consiglio. Grazie mille.

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Maggio 2014, alle ore 12:35
    Ciao, allora al di sotto del controsofitto potrai trovare qualasiasi cosa, da perdete d'acqua, muffa e anche pezzi d'intonaco staccati, ma fin quando non lo toglierai non potrai mai saperlo.

    Lqualora dovessi trovare perdite d'acqua e macchie di muffa la èrima cosa da fre è individuare la causa di questa umidità. per poi stabilire il modo più adatt per intervenire

    il rivestimento in sughero potrebbe essere una possibile soluzione, ma ti ripeto se non individui la causa non sarai mai in grado di individuare la soluzione più adatta...


    ciao a presto e fammi sapere

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Buongiorno,qualcuno ha avuto e risolto problemi in riferimento all'umidità e muffa presenti in appartamenti al mare?Avete fatto e/o considerato la Vmc?Grazie a chi mi...
mjkid79 28 Giugno 2025 ore 12:35 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Prima volta che scrivo qui...Ho un appartamento (prima casa) diviso in 2 piani di 100 mq ciascuno, di cui pero solo il piano terra abitabile con finestre normali,...
silvi74 09 Giugno 2025 ore 15:35 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 04 Giugno 2025 ore 16:52 10
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
Notizie che trattano Crepitii in veranda: da cosa dipende? che potrebbero interessarti


Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Verande per esterni: come chiudere balconi e terrazzi a norma e in sicurezza

Leggi e Normative Tecniche - Come realizzare una veranda a norma su balconi e terrazzi. Vantaggi, materiali, permessi e soluzioni moderne per il 2025.

Pittura anticondensa per pareti interne: come funziona e quando usarla

Pittura e decorazioni - Scopri a cosa serve la pittura termica anticondensa per interni: ideale contro muffa e umidità, migliora il comfort abitativo. Guida completa all'uso.

Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Se la veranda viola le distanze va demolita

Assemblea di condominio - È cosa ricorrente che i condomini trasformino il loro balcone in veranda, a determinate condizioni (leggasi presenza di autorizzazioni comunali e assenza di divieti regolamentari).

Muffa e condensa sulle finestre: cause, rimedi e prevenzione

Infissi Esterni - Per evitare la muffa da condensa sulle proprie finestre bisognerà non solo intervenire a livello strutturale, ma anche ricorrere a prodotti specifici.

Come risolvere il problema dell'umidità in casa

Isolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici

Ripristino di facciate esterne condominiali

Condominio - Problematiche relative al ripristino delle facciate esterne condominiali.
348.448 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI