• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2007-10-22 21:18:40

Costruzione villetta in legno e costi...


M.rochira
login
23 Giugno 2006 ore 15:15 14
Salve a tutti,
volevo chiedere dei pareri a Voi del forum su un progetto che a tutt'ora mi sembra irrealizzabile:
circa 2 settimane fà ho trovato un terreno edificabile pianeggiante di 2000 mq,. nell'astigiano, inserito in un PECLI con progetto approvato, oneri
totalmente assolti e permessi di costruzione ritirati... costo 86000? compreso di agenzia immobiliare e calcolo del cemento armato.

Il progetto approvato riguardava una villetta di ca. 130 mq su un piano unico abitabile (oltre a ca. 40 mq di porticati) più un piano interrato in cemento armato della stessa metratura adibito a garage, cantina etc. ed eventualmente un sottotetto (poco sfruttabile) come locale di sgombero...

Da allora mi sono messo al lavoro per capire quanto IN REALTA' mi sarebbe costato realizzare il mio sogno di una casa prefabbricata in legno:

86000? per acquisto terreno
+ 7000? per atti notarili (rogito e mutuo - sono ottimista?)
+ 2483? spese accensione mutuo (tra l'altro la banca mi finanzierebbe
quasi il 100% della spesa...)
+ ??? costruzione piano interrato con allacciamento dei servizi
+ ??? costruzione piano abitativo, mansarda e tetto.
+ ??? costruzione e finitura di due muri di confine (due lati
sono già stati costruiti e sono da rifinire)
+ ??? giardino, rampa garage, marciapiedi, etc.
+ 10000? per passaggio a casa finita con mutuo ipotecario INPDAP
in quanto io e la mia compagna siamo entrambi dipendenti
statali (calcolati a spanna per nuovi atti notarili,
cancellazioni ipoteche, penali etc.)

Ora, posto che sia il Comune di Asti, nel quale rientra il terreno, sembra abbastanza favorevole al progetto e che non vi sono grossi ostacoli posti dall'urbanistica, sia che l'inpdap ed il suo perito mi hanno detto la stessa cosa per il suo successivo subentro (i vantaggi dei mutui inpdap li trovate direttamente sul sito...), volevo chiedervi un parere sui costi di costruzione della casa vera e propria, giusto per sapere quanto mi sono illuso finora:

per il piano abitativo siamo andati a dare un occhiata di persona alle case prefabbricate della FOCA Costr. di Villarbasse (TO), non ci siamo fatti fare un preventivo ma suppongo che per una casa di circa 130 mq. + porticati, a giudicare dal loro catalogo, 120000? dovrebbero essere sufficienti a realizzare un progetto comprensivo magari di riscaldamento a pavimento con installazione di pannelli solari e magari la predisposizione al fotovoltaico, aria condizionata e termocamino ...(si, lo so, sono ottimista...)

per il piano interrato invece non so proprio farmi un idea: chi parla di un range tra i 300 e i 700? al mq., ma la differenza è notevole!!! Secondo voi quanto potrebbe costare al grezzo ma con tutti gli impianti a posto (canalizzazione per un secondo termocamino comprese) ed allacciamenti vari un piano interrato di ca. 130 mq?

in particolare, per GIULIANO68, come ti sei trovato con la FOCA? Penso che magari anche tu sia partito come me... mi puoi dare qualche suggerimento/consiglio (o solo consolarmi...)?

Intanto ringrazio quanti hanno avuto la pazienza di leggere il post, al momento il mio preventivo di spesa totale sui 250/260000 ? è stato ampiamente superato e non essendo milionario non posso permettermi di buttarmi in una avventura come questa ad occhi chiusi.

Era un sogno e purtroppo penso che rimarrà tale...

Un grazie e a risentirci, Marco.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Luglio 2006, alle ore 21:53
    Ciao, mi chiamo Luca, anche io come te sto pensando di costruire una casa in bioedilizia con struttura in legno.
    Ho scelto un costruttore diverso da quello che indichi tu e sto trattando per il terreno. La casa che pensiamo di costruire è su due piani e dovrebbe essere intorno ai 140mq.
    Il prezzo al metro che mi risulta (casa + impianti, terreno escluso) è circa il doppio di quello che dici tu.
    Dall'esperienza che ho accumulato in oltre un anno di ricerche ho visto che sono tanti i fattori che portano a differenze così alte:
    - cosa è compreso nel prezzo che ti indicano?
    - trasporto, montaggio, vitto e alloggio operai?
    - calcolo statico, realizzazione progetto, presentazione progetto in comune?
    - autogru per scarico materiale in cantiere?
    - impianti interni (elettrico, termoidraulico)?
    - finiture?
    - pavimenti?
    A conti fatti i prezzi diventano sempre più simili.

    se vuoi farti un'idea di quanto ho scoperto in tutti questi mesi, puoi leggere il mio blog: http://www.ambrogioegennaro.it/cuoredilegno
    Non ho ancora descritto il progetto che abbiamo in mente ma lo aggiornerò prossimamente...

    ciao e in bocca al lupo!
    Luca

  • progettocasa genova
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Luglio 2006, alle ore 15:49
    QUESTO MESSAGGIO E' STATO EDITATO IN QUANTO NON CONFORME AL REGOLAMENTO DEL FORUM.

    E' SEVERAMENTE VIETATA QUALSIASI FORMA DI PUBBLICITA' NON AUTORIZZATA DALLA DIREZIONE DI LAVORINCASA.IT

    BISOGNA UTILIZZARE I CANALI PREPOSTI.

    LO STAFF LAVORINCASA.IT

  • m.rochira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Luglio 2006, alle ore 12:40
    Salve a tutti!

    x spily: Ciao! Il prezzo che ho provato ad anticipare, escluso il piano in cemento armato, l'ho dedotto a spanne da un listino della ditta, ovvero da un preventivo di un progetto da loro già inserito a catalogo (per una villetta singola su piano unico di ca. 120mq 99.840 euro + iva). Il capitolato, di massima, dovrebbe includere Montaggio, vitto e Alloggio (isole escluse), tutti gli impianti entro il limite del fabbricato, i pavimenti in ceramiche Marazzi (?) e le finiture interne/esterne... per l'autogru sinceramente non so...

    Il bello, ovvero ciò che mi rende proprio malinconico, è che tutta la parte burocratica della costruzione è già stata effettuata: il progetto è già stato approvato in comune (daccordo, non mi esalta particolarmente la planimetria esterna, ma qualche modifica dovrebbe ovviare al problema), il permesso di costruire è già stato ritirato, il costo del terreno, comprensivo di tutto, non arriva neanche a 45 euro al mq. per un lotto ben servito e PIANEGGIANTE!!!
    Scusate, ora comunque mi sto orientando verso un trilocale in città comodo per il lavoro ed in futuro chissà.
    Grazie e Ciao, Marco.

  • iaia69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Settembre 2007, alle ore 16:25
    Il 6 marzo di quest'anno le squadre tedesche sono arrivate in Piemonte con la nostra casetta "smontata" e a metà aprile era già completamente finita e intonacata esternamente. L'abbiamo realizzata su nostro progetto con Casa Libella e siamo contenti anche se non abitandoci ancora non possiamo garantire sui consumi energetici e sull'effettivo risparmio. Altre ditte ci sono sembrate valide come la Griffner Haus, mentre abbiamo avuto una brutta esperienza con la Villeurop perdendo tempo e soldi.
    Siamo a disposizione per chiunque voglia altre informazioni o voglia visitare la casa.

  • zetamontagna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Settembre 2007, alle ore 00:11
    Ciao iaia69, anch'io sono di cuneo ed ho letto dei problemi con la villeurop. visto che farebbe comodo perché è vicino(questa ditta)mi potresti dire che è successo?
    tra l'altro non so ancora se far casa in tradizionale con le dovute precauzioni o in struttura in legno...
    ti ringrazio per la risposta

  • iaia69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Settembre 2007, alle ore 15:41
    Ciao zetamontagna!
    I problemi avuti con la Villeurop di Cuneo sono stati tanti, ma la differenza fondamentale con altre ditte è che non sono produttori, ma che commercializzano soltanto e quando chiedi maggiori informazioni sulle ditte produttrici ti dicono che sono non possono dirti da chi si riforniscono ...e questo è successo dopo aver già firmato il contratto e versato l'anticipo di 5000 euro che abbiamo perso quando abbiamo dato disdetta. Che senso ha una garanzia di 30 anni se non hai idea di chi te la dà? O se chi te la dà è la Villeurop che può fallire molto prima?
    Ti riassumo brevemente la nostra vicenda:
    - agosto 2005 acquistiamo un terreno e contattiamo la Villeurop (unica ditta che allora conoscevamo in questo settore);
    - ottobre 2005 firmiamo il contratto con Villeurop, paghiamo un anticipo di 5000 euro e inizia la fase progettuale;
    - marzo 2006: dopo diverse bozze di progetto che non soddisfacevano le nostre esigenze chiediamo un incontro con il titolare per sollecitare la consegna del progetto secondo le nostre indicazioni visto che alla sottoscrizione del contratto si parlava di tre mesi per la consegna della casa e dopo sei non avevamo ancora il progetto definitivo;
    - aprile 2006: non ottenendo quanto richiesto diamo disdetta del contratto (dopo tante arrabbiature e avendo perso 6 mesi della nostra vita per colpa di un progettista incapace) perdendo anche l'anticipo versato;
    - dopo questa brutta esperienza chiediamo i preventivi alle ditte tradizioni anche in considerazione che in famiglia nessuno ci appoggiava in questa scelta "alternativa";
    - poi per puro caso conosciamo una famiglia che si era appena trasferita in una casa precostruita e che era molto soddisfatta e ricominciamo a richiedere preventivi alle molte ditte tedesche e austriache che abbiamo scoperto esistere sul mercato;
    - dopo aver analizzato una ventina di preventivi e le diverse caratteristiche tecniche abbiamo formalizzato il contratto con una ditta tedesca che nel pieno rispetto dei tempi previsti ci ha consegnato la casa questa primavera.
    I costi non sono inferiori a quelli di una casa in edilizia tradizionale, ma per lo meno sono fissi per 12 mesi e i tempi sono decisamente più brevi; inoltre, la coibentazione di queste costruzioni consente nel tempo un notevole risparmio energetico e quindi a lungo andare economico (ma non abitandoci ancora questo non posso ancora garantirlo).
    Abbiamo potuto costruire secondo un nostro progetto e l'assistenza del rappresentante di zona è stata ottima; qualche problema ovviamente c'è stato, ma nulla a confronto di quelli avuti con la Villeurop e con la ditta tradizione che ha realizzato il seminterrato (in questo caso il preventivo è lievitato per ben due volte di più del 10%).
    Visto che sei della zona puoi verificare con i tuoi occhi il risultato! Iaia69

  • zetamontagna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Ottobre 2007, alle ore 09:47
    Grazie iaia69,
    anche noi abbiamo contattato la Villeurop ma qualcosa non mi convinceva. anche se il materiale di costruzione mi sembra buono.
    ora stiamo valutando con il nostro geometra una casa in bioedilizia ma tradizionale. non si arriva(se non esagerando negli spessori) ai valori di una casa in legno(dichiarati) ma ci si avvicina parecchio e l'idea non ci dispiace perché ci pare un buon compromesso.
    la storia del progetto con la villeurop mi ha lasciato molto perplesso perché,se rinunci, chi trovi(geometra/ingegnere)che accetterebbe un progetto di un altro?senza progetto il geometra/ingegnere che guadagna? infatti anche noi abbiamo pensato di fare così: progetto "nostro" ultra dettagliato con capitolato completo e poi preventivi a destra e manca.
    ciao

  • iaia69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Ottobre 2007, alle ore 16:36
    Ciao! Alla fine il progetto è stato rivisto e presentato in comune dal nostro geometra. Per quel che riguarda costruire in bioedilizia tradizionale, i nostri futuri vicini di casa erano partiti con l'idea di una casa clima prefabbricata e poi sono passati al tradizionale, ma sempre mantenendo certe caratteristiche di isolamento con un cappotto esterno. Se ti interessa e hai modo di fare un gita nel monregalese puoi vedere entrambi i medodi costruttivi.

  • lollo 75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Ottobre 2007, alle ore 17:35
    Sono incuriosito da cotante notizie su questa azienda di cuneo ossia la villeurop, io ho costruito in provincia una casa con loro partendo dalla progettazione e tuttora la abito e devo dire che ne sono soddisfatto , per maggiori info chiedete pure e vi segnalo un articolo rilasciato sulla rivista casa energia n° 5 di Sett/Ott 2007 dove trovbate anche foto e dettagli sul termico....

  • iaia69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Ottobre 2007, alle ore 14:42
    Caro Lollo 75,
    sono felice che il tuo investimento con la Villeurop sia risultato positivo. Per quel che ci riguarda, e ovviamente è solo la nostra opinione, l'esperienza è stata estremamente negativa: abbiamo pagato, perso l'acconto, atteso 6 mesi un progetto che poi abbiamo dovuto rifare al nostro geometra (pagandolo nuovamente) e soprattutto perso un anno della nostra vita a causa di persone poco competenti. Non discuto sulla bontà o meno dei materiali, ma non poter sapere da quale stabilimento arriva la casa mi sembra assurdo considerato l'investimento che nel nostro caso avrebbe superato i 200.000 e scusa se per noi le garanzie verbali del titolare non sono state sufficienti. Contemporaneamente ci è successo per caso di conoscere un altra coppia che aveva avuto la nostra stessa triste esperienza perdendo anche in questo caso la caparra. Coincidenza?!?

  • zetamontagna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Ottobre 2007, alle ore 11:19
    Ciao lollo75,
    dalle tue parole scritte mi pare che ci sia una certa coda di paglia!
    se non è così mi scuso.
    sono contento per te se tutto è andato bene perché è così che deve andare con qualunque impresa! non è un plus!
    però se qualcuno ha avuto cattiva esperienza è meglio che lo si sappia no?
    serve anche per questa ditta per migliorarsi e trovare altri sistemi per fidelizzare clienti.
    d'altronde il mercato decide ed anche il cliente...
    ps. le riviste si pagano per/con gli articoli.
    un saluto

  • luiginaansaldi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Ottobre 2007, alle ore 12:52
    Ciao iaia69, anch'io sono di cuneo ed ho letto dei problemi con la villeurop. visto che farebbe comodo perché è vicino(questa ditta)mi potresti dire che è successo?
    tra l'altro non so ancora se far casa in tradizionale con le dovute precauzioni o in struttura in legno...
    ti ringrazio per la risposta

  • lollo 75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Ottobre 2007, alle ore 15:31
    Non capisco l'insinuazione coda di paglia per la verità ho segnalato l'articolo su Casa Energia solo perché sono stato contattato da un redattore per questo articolo non so se è stato pagato dall'azienda ma dalla pubblicazione le mie parole non sono state modificate nella sostanza.....per quanto riguarda iaia che ha avuto una brutta esperienza con la ditta credo sia indubbia la sua insoddisfazione nel mio caso ribadisco che l'esperenza progettuale è andata liscia con il loro professionista in 40 giorni avevo esecutivo e fin da quando ho pattuito un contratto con la villeurop sapevo da dove arrivavano le case ho visto le garanzie le ho ottenute su tutta la costruzione a casa costruita .....forse sei stata mal seguita da chi ti ha seguita !

  • iaia69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Ottobre 2007, alle ore 21:18
    Caro Lollo 75,
    probabilmente hai ragione tu e sono stata mal seguita da un progettista del loro staff, ma questo ha comportato più di 6 mesi di ritardo su tutti i miei progetti di vita. La persona che mi ha detto che comunicarmi il nome della ditta produttrice equivaleva rivelare anni di segreti professionali era il titolare stesso ...da qui la mia sfiducia verso tutta la struttura! Per fortuna noi siamo andati avanti lo stesso cambiando ditta e oggi abbiamo realizzato la casa che sognavamo, ma sicuramente non grazie a Villeurop!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img p.frigerio
Buonasera, stavo valutando la possibilità di montare sul tetto di casa dei pannelli fotovoltaici, per via del risparmio che possono generare in bolletta. Ho visto che ci...
p.frigerio 22 Giugno 2024 ore 19:09 25
Img massimiliano damato
Buongiorno.Vorrei creare gli ambienti salone cucina e ingresso funzionali e carini.Visto che la cuina viene spesso utiizzata da mia moglie.Considerando che ho questi ambienti...
massimiliano damato 20 Giugno 2024 ore 17:33 12
Img andrea2024
Ciao a tutti, mi hanno appena montato tre inferriate, secondo voi è normale che tutte le viti che entrano nei tasselli del muro siano in bella vista e senza protezioni?...
andrea2024 20 Giugno 2024 ore 12:38 5
Img couguida
Salve a tutti, vorrei fare una cabina armadio sulla parete da 323cm per una larghezza di 120cm.Il letto a contatto con la cabina e sulla parete da 153 cm di fianco al balcone un...
couguida 20 Giugno 2024 ore 12:18 19
Img stefdl
BuongiornoHo acquistato una casa al primo piano con un terrazzo 12 x 8 che al momento è riempito di terra.Inizialmente volevo mettere erba sintetica in tutto il terrazzo ma...
stefdl 19 Giugno 2024 ore 16:45 4
346.971 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI