• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-01 21:02:46

Costruzione casa con quale materiale?


Gino81
login
29 Novembre 2010 ore 18:49 4
Devo iniziare la costruzione della mia casa (prov. di Cagliari) e sono indeciso sul materiale da utilizzare.
la casa è formata da scantinato, piano terra e primo piano.
Lo scantinato sarà in cemento armato, ma per il primo ed il secondo piano mi hanno proposto l'isobloc (l'impresa lo utilizza già da tempo), cosa ne pensate?
Oppure in base alla normativa 2010 cosa potrei utilizzare??
Preciso che il terreno su cui devo costruire non si trova in zona sismica.
vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Novembre 2010, alle ore 20:10
    Quali sono le alternative all'isobloc?

  • gino81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Novembre 2010, alle ore 20:34
    Poroton?!?!?

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Mercoledì 1 Dicembre 2010, alle ore 18:01
    Ciao, io ho utilizzato nelle costruzioni un po' tutti i materiali anche una tipologia simile all'isobloc.
    Discreto materiale nel complesso, relativamente facile da posare anche da personale non esperto; con il limite tecnico di una certa difficoltà a realizzare le finiture interne/esterne per quanto riguarda gli intonaci adeguati al tipo di materiale (rischio cavillature e distacchi di materiali non idonei).
    Il poroton, quello classico senza isolanti, non credo che al momento rientri nelle richieste di isolamento richieste dalle nuove normative, probabilmente neanche in sardegna... salvo poi realizzare un cappotto esterno.
    Blocchi porizzati e rettificati: come poroton, ma un po' più efficaci causa la mancanza del giunto di malta. Questi blocchi vengono letteralmente incollati avendo le faccie sup. e inf. perfettamente spianate. Ottimi quelli prodotti da wienerberger. Ultimamente si producono anche in forti spessori per rientrare sempre nelle nuove prescrizioni di legge per quanto riquarda l'isolamento. Ottime prestazioni di inerzia termica poi se accoppiati anche loro con un cappotto esterno.
    Calcestruzzo cellulare: (Gasbeton, Ytong ecc) ottimo materiale a patto di avere manodopera specializzata per la posa e la finitura che richiedono accorgimenti specifici (non per tutti).
    Blocchi cassero in polistirene, simili all'isolbloc ma con + isolamento e meno inerzia termica (non il massimo in clima caldo salvo ricavare massa per volano termico da altre porzioni del fabbricato)
    Pseudo pareti in legno, quelle delle case prefabbricate per intenderci, in caso di climi caldi vanno bene a patto di "appesantirle" con adeguati materiali (fibra di legno in primis) per aumentare l'inerzia termica.


    Marco

  • nerovlad
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Dicembre 2010, alle ore 21:02
    Ciao io ho appena finito di costruire casa.
    Mi sono trovato benissimo con i normablokpiù della poroton..ci sono di varie misure,portanti e antisismici.
    Hanno la caratteristica di essere riempiti con una specie di polisirolo e danno un ottima isolazione termica

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI