• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-29 14:26:58

Costruire casa - 15268


Vpensabene
login
28 Agosto 2007 ore 14:38 6
Ciao a tutti, o letto il vs. forum ed ho visto che è molto interessante, vorrei avere qualche vs. consiglio. Tra circa un mese, cominceranno i lavori di costruzione della mia casa, indipendente, secondo voi, che tipo di coibentazione dovrei usare nelle pareti esterne? che tipo di tetto (a 2 falde) dovrei realizzare?
Faccio presente che vivo in Calabria a 200 mt dal mare e il sole non manca mai.
Grazie anticipatamente della vs. collaborazione.
  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 14:56
    Beh, certamente ci avrà pensato il progettista, applicando il d.lgs 192/05, scegliendo la soluzione ottimale. Perché non chiederlo direttamente a lui?

  • vpensabene
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 15:57
    Con il mio progettista siamo in rotta di collisione, vorrei avere vs. pareri da esterni quanto per farmi una mia idea, credetemi il mondo degli architetti è molto complesso..

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 16:11
    Mi pare di capire che fra poco inizierai i lavori; quindi ormai sarà tutto deciso ed autorizzato, no?
    beh, il mondo degli architetti è molto complesso, come il mondo di altri.
    Comunque SE hai pagato un progettista che tra l'altro ha istruito la pratica di permesso di costruire, avrai il diritto di sapere questi particolari, specialmente se negli elaborati presentati il tetto è stato disegnato piano, monofalda, a capanna, a padiglione...

  • vpensabene
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2007, alle ore 10:17
    Scusa forse mi sono espresso male, la struttura intera esterna ed interna, vista l'approvazione del progetto, è definita, i miei quesiti sono altri:
    - all'interno dei muri perimetrali, si possono mettere vari coibentanti che non sono strettamente legati al progetto, la stessa cosa vale per il tetto è un due falde ma posso realizzarlo sia in tegola che in finta tegola, vorrei avere il massimo della tenuta termica tutto quà.

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2007, alle ore 11:55
    OK!

    Considera che grande peso nelle dispersioni termiche lo hanno i ponti termici e gli infissi (sia come tipo che come sono montati).
    Infatti, anche se metti vetri dell'ultima generazione, una cattiva istallazione, senza curare anche le dispersioni dal ponte termico tra l'infisso e la muratura perimetrale, potrebbe anche vanificare le ottime prestazioni dell'infisso stesso.

    Per quanto riguarda l'isolamento, visto che la casa devi ancora costruirla, definirei bene con il tuo progettista (che immagino certamente abbia già definito) il sistema di isolamento termico - con isolante esterno "a cappotto" o isolante nell'intercapedine con camera d'aria.
    Mettere un isolante applicato all'interno è generalmente un sistema "posticcio" raccomandabile per risolvere eventuali problemi che si sono già manifestati.
    Per quanto riguarda il tetto, idem, più che la scelta di tipologie e materiali per il manto di tegole è fondamentale la scelta dell'isolante e il corretto trattamento dei ponti termici.

  • gerbera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2007, alle ore 14:26
    Scusa forse mi sono espresso male, la struttura intera esterna ed interna, vista l'approvazione del progetto, è definita, i miei quesiti sono altri:
    - all'interno dei muri perimetrali, si possono mettere vari coibentanti che non sono strettamente legati al progetto, la stessa cosa vale per il tetto è un due falde ma posso realizzarlo sia in tegola che in finta tegola, vorrei avere il massimo della tenuta termica tutto quà.

    ho quasi terminato la mia casa e ti posso dire che mi sono battuta fortemente con il direttore dei lavori. Ho il tetto a quattro falde e doppio solaio, lui sosteneva che non c'era bisogno di isolante. Dopo molte discussioni abbiamo deciso de mettere comunque un isolante da 3 cm.
    Le pareti esterne invece son così composte: forato da 12 esterno isolante da 5 cm intercapedine e forato da 8 interno.
    Ti assicuro che la differenza c'è e si sente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI