• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-12-03 18:28:56

Costo massettomix paris


Almalco
login
17 Aprile 2008 ore 13:49 14
Ciao a tutti,
vi seguo assiduamente ma è la prima volta che scrivo..
ho acquistato una casa in costruzione in cui metterò il riscaldamento a pavimento. Per il massetto ho addocchiato con interesse questo prodotto (Massettomix Paris della Leca); qualcuno sa dirmi più o meno che differenza di costo c'è rispetto all'uso dei prodotti tradizionali. Ho fatto un po' di ricerche in rete ma non sono riuscito a trovare nulla.

Grazie in anticipo di eventuali risposte

Alessio
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Aprile 2008, alle ore 16:20
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • almalco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Aprile 2008, alle ore 07:40
    Nessuno?

    Please...

    Alessio

  • jacopo67
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Aprile 2008, alle ore 16:43
    Ho appena fatto posare 75 mq. di Paris Massetto Mix. Secondo me è ottimo con riscaldamento a pavimento perché la miscela contiene tutto già di per se e al posatore non serve altro (additivi, rete, fibre). Il prezzo che ho pagato è di 17 euro + IVA al mq. comprensivo di posa. Il cantiere è a Vicenza.

  • almalco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Aprile 2008, alle ore 12:47
    Grazie jacopo67 per la risposta. Hai idea di quanto sia il costo del materiale e quanto la manodopera?

    Ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Aprile 2008, alle ore 08:11
    A mio avviso vanno lasciati in second'ordine i costi del massetto, va stabilità piuttosto la qualità "isolante" dello stesso.
    un massetto che costi poco ma che "conduca" molto (intendo calorie o frigorie) nel giro di pochi anni annulla i benefici termici ed economici del risparmio e inizia a costare moltissimo in termini di dispersione energetica.
    personalmente spenderei qualcosa in più scegliendo un massetto che eviti il più possibile le dispersioni caloriche, considerando anche che un massetto non si fa tutti i giorni, ma una volta ogni 20 anni circa.a maggior ragione se sopra vi poso un impianto di riscaldamento.

    ...o mi sbaglio?

    top-level

  • elnigno82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Luglio 2008, alle ore 19:02
    Anch'io sono nella situazione di almalco ed anche a me hanno proposto tale massetto...il tecnico dell'azienda produttrice del riscaldamento a pavimento consiglia questo tipo di massetto poichè sostiene che con un massetto normale dovrei fare una "sosta" ogni 3-4 metri e creare una scanalatura per la dilatazione termica...di conseguenza le piastrelle posate sopra sarebbero divise da un lamellina di ottone che coprirebbe visivamente tale fessura....
    Ma scherziamo ?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Luglio 2008, alle ore 21:35
    Ma non è buona norma fare i giunti di dilatazione cmq per ambienti superiori a un tot di metratura o lunghezze superiori agli 8 metri??

    Questo discorso interessa anche a me, a breve dovrò fare il massetto sopra l'impianto radiante, con spessore minimo (sopra il fungo) di 3.5 cm.. lo spessore massimo è circa 2 cm in più..

    Pensavo autolivellante con rete elettrosaldata.. il massetto mix può andare bene? Mi fa evitare i giunti di dilatazione (almeno qualcuno..)

  • elnigno82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Agosto 2008, alle ore 20:15
    I miei muratori dicono che vogliono fare come hanno sempre fatto : impasto a cemento normale + aggiunta additivo specifico + aggiunta fibre di natura imprecisata poichè, a detta loro, il risultato ottenuto è più che accettabile e spendo meno della metà...accetto consigli

  • pircher
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Agosto 2008, alle ore 15:57
    Salve a tutti per quanto riguarda il massetto paris è un ottimo materiale per quanto riguarda la copertura di serpentine radianti per vari motivi:

    1) Si può realizzare senza problemi con spessori minimi 3,5 cm sopra il fungo meno NO.

    2) Non necessita di giunti di dilatazione (interno ad appartamenti) in quanto è un materiale fibrorinforzato ma è indispensabile la fascia perimetrale comprimibile

    3) Il costo è paragonabile ad un qualsiasi massetto preconfezionato ha una differenza minima.

    4) é piu economico del cassico massetto sabbia/cemento ed additivo. Motivo é molto più veloce la sua preparazione, basta aggiungere l'acqua necessaria con un misurino adeguato e il gioco è fatto.


    Data la mia esperienza nella realizzazione di massetti e rifiniture in genere sconsiglio vivamente autolivellanti con rete o prodotti similari sopra le serpentine radianti.

  • elnigno82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Agosto 2008, alle ore 18:39
    Preciso....da me hanno parlato di mettere una rete di acciaio a filo finissimo sopra le serpentine per unire il tutto....

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Agosto 2008, alle ore 20:42
    Data la mia esperienza nella realizzazione di massetti e rifiniture in genere sconsiglio vivamente autolivellanti con rete o prodotti similari sopra le serpentine radianti.

    In particolare a quali problemi si va incontro con il massetto classico e rete elettrosaldata? Problemi nel tempo??

    Ho sempre sentito di massetti realizzati in questo modo, e senza problemi... bho

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Novembre 2009, alle ore 11:18

    3) Il costo è paragonabile ad un qualsiasi massetto preconfezionato ha una differenza minima.

    4) é piu economico del cassico massetto sabbia/cemento ed additivo. Motivo é molto più veloce la sua preparazione, basta aggiungere l'acqua necessaria con un misurino adeguato e il gioco è fatto.


    Non mi pare che i costi di questo massetto siano paragonabili a quelli di un comune massetto
    ho fatto fare un preventivo di fornitura

    per realizzare 3cm di spessore ci vogliono 70kg e il costo a kg di massetto è 16 cent? + IVA
    (la resa indicata sulla scheda è 16-20kg/mq/cm ma è indicativa il venditore mi ha dato quella corretta)

    Considerando che lo spessore minimo da realizzare è pari 3.5cmq e che per impianti radianti che non hanno piastre bugnate è assimilabile a circa 4 - 4.5 cmq facendo due conti per realizzare uno spessore di 4.5cmq

    70kg : 3cm = x : a 4.5cm

    X = (4.5cm x 70kg) / 3cm = 105kg

    105 kg x 0.16cent?/kg = 16.8? + I.V.A. 20%


    ergo di sola fornitura per realizzare lo spessore sopra citato ci vogliono 20.16? IVATO (al 20% perché sui materiali edili è sempre 20%)

    poi metteteci la mano d'opera

    un massetto del genere viene a costare circa 30? al mq compresa mano d'opera sicuramente sarà un buon prodotto ma non penso che un massetto classico raggiunga tali costi


    saluti

  • bambashow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Dicembre 2014, alle ore 18:24
    Il costo minimo del massetto paris trovato a sconto massimo è di 5,25 al sacco, lo spessore minimo su impianto a pavimento è 3cm sopra tubo ovvero 4,5-5 cm di prodotto per cui servono 3 sacchi di 30kg l'uno al mq =15,75+iva
    su questo sito fanno preventivi compreso posa e lavorano in tutta Italia
    http://www.toplevel-massetti.it/parisleca.html

  • bambashow
    0
    Ricerca discussioni per utente Archibagno.it
    Mercoledì 3 Dicembre 2014, alle ore 18:28 - ultima modifica: Mercoledì 3 Dicembre 2014, all or 18:34
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...
    Sss

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI