• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-04-30 21:55:09

Controsoffitto in cartongesso. - 39850


Buonasera,
dovrei fare un controsoffitto in cartongesso per abbassare il soffitto di una stanza di 50cm, vorrei anche coibentare, faccio bene ad usare cartongesso con strodur (o simile) gia attaccato?
Il soffitto della stanza è il solaio del tetto.
Che spessore di isolante conviene utilizzare?
In futuro verrà fatto anche un cappotto esterno quindi vorrei coibentare definitivamente il soffitto.
Saluti.
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Aprile 2015, alle ore 11:47 - ultima modifica: Domenica 26 Aprile 2015, all or 12:01
    Salve,
    nel frattempo le consiglio alcune letture redazionali:
    coibentare dall'interno inoltre molto interessante anche il seguente articolo di come realizzare il controsoffitto:controsoffittoSaluti

  • www.ristrutturazioneeimpianti.it
    0
    Ricerca discussioni per utentePsa Ristrutturazione E Impianti
    Domenica 26 Aprile 2015, alle ore 17:45
    Buon pomeriggio, è sicuramente una buona idea controsoffittare l'ambiente poichè abbassandolo, nei limiti dell'altezza utile di 2,7 m, si riduce il volume riscaldato e con l'isolamento si riducono le dispersioni dalla parte superiore dove c'è più accumulo di calore. E' possibile utilizzare pannelli preaccoppiati ad EPS con spessore minimo dell'isolante di 3 cm.
    Saluti.
    http://www.ristrutturazioneeimpianti.it/servizio.php?id=2

  • fabmire
    0
    Ricerca discussioni per utente Www.ristrutturazioneeimpianti.it
    Domenica 26 Aprile 2015, alle ore 20:29
    Buon pomeriggio, è sicuramente una buona idea controsoffittare l'ambiente poichè abbassandolo, nei limiti dell'altezza utile di 2,7 m, si riduce il volume riscaldato e con l'isolamento si riducono le dispersioni dalla parte superiore dove c'è più accumulo di calore. E' possibile utilizzare pannelli preaccoppiati ad EPS con spessore minimo dell'isolante di 3 cm.
    Saluti.
    http://www.ristrutturazioneeimpianti.it/servizio.php?id=2
    Buonasera, quindi per fare un buon isolamento potrei usare cartongesso con 4cm di isolante accoppiato, di solito si usa cosi oppure ancora piu spesso?
    Va fissato all'armatura come un normale pannello di cartongesso (usando viti piu lunghe) oppure c'è qualche accorgimento da seguire?

  • www.ristrutturazioneeimpianti.it
    0
    Ricerca discussioni per utentePsa Ristrutturazione E Impianti
    Domenica 26 Aprile 2015, alle ore 20:58
    Buonasera, per capire esattamente che spessore è necessario bisogna capire di che tipo è la struttura orizzontale da isolare. Per maggiori informazioni provi a contattarci e fornirci maggiori dettagli.
    Saluti
    http://www.ristrutturazioneeimpianti.it

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Aprile 2015, alle ore 23:46 - ultima modifica: Martedì 28 Aprile 2015, all or 23:49
    Buonasera,
    ritengo sia anche importante capire in quale zona climatica si trovi questa abitazione con solaio da controsoffittare.
    Penso quindi importante la verifica di un tecnico specializzato sul posto, a volte oltre ai pannelli in eps-abbinati al cartongesso, si può utilizzare anche la lana di roccia.

  • www.ristrutturazioneeimpianti.it
    0
    Ricerca discussioni per utentePsa Ristrutturazione E Impianti Previatoantonio
    Mercoledì 29 Aprile 2015, alle ore 08:51
    Buonasera,
    ritengo sia anche importante capire in quale zona climatica si trovi questa abitazione con solaio da controsoffittare.
    Penso quindi importante la verifica di un tecnico specializzato sul posto, a volte oltre ai pannelli in eps-abbinati al cartongesso, si può utilizzare anche la lana di roccia.
    Buongiorno,
    quella che Lei cita è una variabile fondamentale da valutare. E' ovvio che ci sarebbe bisogno di avere maggiori informazioni dallo scrivente.
    Invito a contattari, senza impegno, a info@ristrutturazioneeimpianti.it Grazie

  • fabmire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Aprile 2015, alle ore 21:55
    Buonasera, la casa si trova in provincia di Padova, la mia paura per la lana di roccia è che col tempo possa deteriorarsi mentre ad esempio lo stirodur dovrebbe esssere molto piu longevo.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img anna angelina
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,...
anna angelina 24 Marzo 2025 ore 12:29 5
Img lordalbert
Buongiorno,avrei bisogno di avere dei fili per la corrente in un punto della stanza. I muri sono di cartongesso.Non mi piace molto avere delle canaline esterne, quindi stavo...
lordalbert 19 Febbraio 2025 ore 16:00 1
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Notizie che trattano Controsoffitto in cartongesso. - 39850 che potrebbero interessarti


Tipologie di controsoffitti e consigli per una corretta realizzazione

Facciate e pareti - Un controsoffitto in cartongesso valorizza gli ambienti rendendoli unici e isolati acusticamente o termicamente. Ecco le varie tipologie di controsoffittatura.

Come realizzare un controsoffitto in cartongesso in bagno

Restauro edile - Per i molti vantaggi progettuali che apporta, realizzare un controsoffitto in cartongesso è tra le opere edili uno degli interventi più richiesti anche in bagno

Tutti i vantaggi di un controsoffitto

Facciate e pareti - Oltre a ridimensionare in altezza gli spazi della casa, il controsoffitto viene usato soprattutto per personalizzare con un po' di fantasia gli ambienti interni.

Idee per controsoffitti in cartongesso: efficienza e design

Materiali edili - Oltre ad avere un'utilità pratica, i moderni controsoffitti in cartongesso sono valevoli dal punto di vista decorativo, permettendo di giocare con luci e forme.

Tecniche e consigli per isolare il soffitto e il pavimento

Isolamento termico - Isolare il soffitto e il pavimento di una casa permette di eliminare le dispersioni termiche e di ottenere un risparmio sui consumi per climatizzare l'ambiente.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.

Caratteristiche e tipologie dei controsoffitti

Facciate e pareti - Il controsoffitto può essere una soluzione importante se si vuole creare isolamento acustico o termico in una stanza, ma anche nascondere alla vista luci o cavi.
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI