Buonasera, quindi per fare un buon isolamento potrei usare cartongesso con 4cm di isolante accoppiato, di solito si usa cosi oppure ancora piu spesso?“Buon pomeriggio, è sicuramente una buona idea controsoffittare l'ambiente poichè abbassandolo, nei limiti dell'altezza utile di 2,7 m, si riduce il volume riscaldato e con l'isolamento si riducono le dispersioni dalla parte superiore dove c'è più accumulo di calore. E' possibile utilizzare pannelli preaccoppiati ad EPS con spessore minimo dell'isolante di 3 cm.
Saluti.
http://www.ristrutturazioneeimpianti.it/servizio.php?id=2”
Buongiorno,“Buonasera,
ritengo sia anche importante capire in quale zona climatica si trovi questa abitazione con solaio da controsoffittare.
Penso quindi importante la verifica di un tecnico specializzato sul posto, a volte oltre ai pannelli in eps-abbinati al cartongesso, si può utilizzare anche la lana di roccia.”
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?... |
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là... |
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?... |
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?... |
Nel caso una parete in cartongesso si rompesse o lesionasse per un urto bello forte, si può riparare oppure bisogna sostituirlo?... |
Notizie che trattano Controsoffitto in cartongesso. - 39850 che potrebbero interessarti
|
Tipologie di controsoffitti e consigli per una corretta realizzazioneFacciate e pareti - Un controsoffitto in cartongesso valorizza gli ambienti rendendoli unici e isolati acusticamente o termicamente. Ecco le varie tipologie di controsoffittatura. |
Come realizzare un controsoffitto in cartongesso in bagnoRestauro edile - Per i molti vantaggi progettuali che apporta, realizzare un controsoffitto in cartongesso è tra le opere edili uno degli interventi più richiesti anche in bagno |
Tutti i vantaggi di un controsoffittoFacciate e pareti - Oltre a ridimensionare in altezza gli spazi della casa, il controsoffitto viene usato soprattutto per personalizzare con un po' di fantasia gli ambienti interni. |
Idee per controsoffitti in cartongesso: efficienza e designMateriali edili - Oltre ad avere un'utilità pratica, i moderni controsoffitti in cartongesso sono valevoli dal punto di vista decorativo, permettendo di giocare con luci e forme. |
Tecniche e consigli per isolare il soffitto e il pavimentoIsolamento termico - Isolare il soffitto e il pavimento di una casa permette di eliminare le dispersioni termiche e di ottenere un risparmio sui consumi per climatizzare l'ambiente. |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumiIsolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici. |
Caratteristiche dei materiali isolantiIsolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile. |
Caratteristiche e tipologie dei controsoffittiFacciate e pareti - Il controsoffitto può essere una soluzione importante se si vuole creare isolamento acustico o termico in una stanza, ma anche nascondere alla vista luci o cavi. |