• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-14 07:48:19

Controsoffitto ed isolamento


Dopha
login
27 Agosto 2007 ore 15:10 2
Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere alcuni problemi di isolamento termico di casa. In particolare ho una cucina le cui 2 pareti esterne non sono correttamente coibentate, ma per vari motivi per un bel po' non credo di poter sistemare il problema.

Volevo comunque cercare di migliorare la situazione con qualche accorgimento.

Innanzitutto una delle due pareti esterne è alta da 3 a 4 metri circa (il soffitto è spiovente) e pensavo quindi di controsoffittare la cucina, sia per ridurre il volume dell'ambiente da scaldare, e soprattutto per ridurre (circa del 15-20%) la superficie della parete che da' direttamente verso l'esterno.

Inoltre questa cucina comunica direttamente con il salone, attraverso un'apertura senza la porta. Pensavo di chiuderla con una porta scorrevole; non avrà un grosso potere isolante di per se, ma dovrebbe almeno ridurre l'effetto di "sfreddamento" che la cucina ha sul resto della casa.

Secondo voi, anche se so bene che non risolverei del tutto i miei problemi, può avere un senso fare dei lavori del genere?

Ciao,
Dopha
  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Agosto 2007, alle ore 15:39
    L'isolamento è sempre una buona idea; anche la separazione dei due locali potrebbe giovare, quanto meno limita la trasmissione di calore dovuta allo spostamento d'aria.

  • dopha
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Settembre 2007, alle ore 07:48
    Riprendo questo messaggio per chiedere qualche chiarimento sugli accorgimenti che conviene utilizzare per la controsoffittatura di un ambiente del genere...

    La mia paura è soprattutto quella di avere problemi con la muffa, anche perché si tratta di una cucina!!

    Tra l'altro una delle pareti non è per nulla isolata termicamente.

    Le domande che mi vengono in mente sono:
    - Che tipo di controsoffittatura mi conviene utilizzare, tenendo in conto che vorrei mettere l'illuminazione a soffitto (una sola plafoniera)?
    - Nella parte compresa tra controsoffitto (orizzontale) e tetto (spiovente), mi conviene realizzare una presa d'aria verso l'esterno?
    - Sempre nella parte sopra il controsoffitto, mi conviene isolare termicamente il tratto di parete esterna (con pannelli di materiale isolante applicati all'interno)?

    Dopha

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.641 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI