• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-14 07:48:19

Controsoffitto ed isolamento


Dopha
login
27 Agosto 2007 ore 15:10 2
Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere alcuni problemi di isolamento termico di casa. In particolare ho una cucina le cui 2 pareti esterne non sono correttamente coibentate, ma per vari motivi per un bel po' non credo di poter sistemare il problema.

Volevo comunque cercare di migliorare la situazione con qualche accorgimento.

Innanzitutto una delle due pareti esterne è alta da 3 a 4 metri circa (il soffitto è spiovente) e pensavo quindi di controsoffittare la cucina, sia per ridurre il volume dell'ambiente da scaldare, e soprattutto per ridurre (circa del 15-20%) la superficie della parete che da' direttamente verso l'esterno.

Inoltre questa cucina comunica direttamente con il salone, attraverso un'apertura senza la porta. Pensavo di chiuderla con una porta scorrevole; non avrà un grosso potere isolante di per se, ma dovrebbe almeno ridurre l'effetto di "sfreddamento" che la cucina ha sul resto della casa.

Secondo voi, anche se so bene che non risolverei del tutto i miei problemi, può avere un senso fare dei lavori del genere?

Ciao,
Dopha
  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Agosto 2007, alle ore 15:39
    L'isolamento è sempre una buona idea; anche la separazione dei due locali potrebbe giovare, quanto meno limita la trasmissione di calore dovuta allo spostamento d'aria.

  • dopha
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Settembre 2007, alle ore 07:48
    Riprendo questo messaggio per chiedere qualche chiarimento sugli accorgimenti che conviene utilizzare per la controsoffittatura di un ambiente del genere...

    La mia paura è soprattutto quella di avere problemi con la muffa, anche perché si tratta di una cucina!!

    Tra l'altro una delle pareti non è per nulla isolata termicamente.

    Le domande che mi vengono in mente sono:
    - Che tipo di controsoffittatura mi conviene utilizzare, tenendo in conto che vorrei mettere l'illuminazione a soffitto (una sola plafoniera)?
    - Nella parte compresa tra controsoffitto (orizzontale) e tetto (spiovente), mi conviene realizzare una presa d'aria verso l'esterno?
    - Sempre nella parte sopra il controsoffitto, mi conviene isolare termicamente il tratto di parete esterna (con pannelli di materiale isolante applicati all'interno)?

    Dopha

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img .tiziano
Buonasera a rutti,Ho ordinato un telo di ricambio per una grande tenda da sole che ho sul terrazzo, per intenderci quella con rullo cassonato che si tira con la corda, con 5...
.tiziano 28 Giugno 2025 ore 12:45 1
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 27 Giugno 2025 ore 17:36 8
Img france25
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto...
france25 27 Giugno 2025 ore 13:05 1
Img vanitavale
Buonasera, ho un problema con la ditta che mi ha sostituito la caldaia. Il preventivo aveva la dicitura : (metto un esempio sianterizzando)caldaia...marca ... € 1100 +...
vanitavale 27 Giugno 2025 ore 12:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quanto sono attendibili i configuratori degli infissi che si trovano online ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 14:07 1
348.300 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI