• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-06-06 07:39:01

Controsoffitto - 6654


Signomax
login
05 Giugno 2006 ore 07:58 9
Salve a tutti
io dovrei creare un controsoffitto il più vicino possibile al soffito per chè mi serve solo per coprire il soffitto.
Secondo voi, stando il più vicino poccibile al soffito quanti cm occorrono per creare un controsoffitto?
Grazie a tutti
  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 08:06
    Esistono prodotti isolanti termicamente con spessori di 1-1,2 cm da applicare e finire solo con pittura.
    E' una spece di cartongesso, ma al posto del gesso c'è dell'isolante. Solitamente viene utilizzato per isolare le pareti fredde che creano condensa. Se chiedi a qualche ditta specializzata della tua zona sapranno dirti dove trovarlo o fornirtelo direttamente.

  • pantera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 08:22
    Il telaio è 2 cm quindi in teoria se il livello del soffitto è giusto calcolando lo spessore del cartongesso abbassi di circa 3 cm.
    Perché vuoi coprire il soffitto?

  • signomax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 08:25
    Garzie per le risposte
    perché ho comprato una casa vecchia che ha i travetti in ferro e che quindi (mi dicono) che farà sempre delle crepe in prossimità dei travetti, quindi pensavo di coprire tutto.
    è una stupidata?

  • pantera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 11:08
    Diciamo che nemmeno il controsoffitto è immune dalle crepe.. Comunque tra le congiunture dei pannelli di cartongesso si mette una tela che stuccata dovrebbe garantire una certa compattezza. Penso che lo stesso sistema si potrebbe applicare sui travetti. Prova a chiedere in giro

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 11:28
    Garzie per le risposte
    perché ho comprato una casa vecchia che ha i travetti in ferro e che quindi (mi dicono) che farà sempre delle crepe in prossimità dei travetti, quindi pensavo di coprire tutto.
    è una stupidata?

    il ragionamento è giusto ma...
    casa vecchia + crepe sul solaio in travetti (e presumo voltine) = non è il caso di dare un'occhiata al solaio???

    massimo

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 11:50
    Quasi certamente non sono crepe strutturali, ma semplici segni nell'intonaco dovuti alla differente dilatazione termica tra laterizio e ferro.

    Un'altra soluzione, in alternativa al controsoffitto, potrebbe essere quella di coprire il tutto con un intonaco con l'aggiunta di una rete in fibra di vetro per impedire a questo intonaco di "crepare".

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 12:17
    Quasi certamente non sono crepe strutturali, ma semplici segni nell'intonaco dovuti alla differente dilatazione termica tra laterizio e ferro.

    Un'altra soluzione, in alternativa al controsoffitto, potrebbe essere quella di coprire il tutto con un intonaco con l'aggiunta di una rete in fibra di vetro per impedire a questo intonaco di "crepare".

    è il "quasi" che mi preoccupa... è vero che spesso la causa è la dilatazione termica ed il famigerato assestamento che tutti i costruttori nominano quando si presentano le crepe nelle case nuove, ma un'occhiatina di riguardo al solaietto non guasta mai... giusto ing.?

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 22:37
    L'idea del controsoffitto credo sia buona e risolutiva. esistono profili da telaio per cartongesso da cm. 1,5 e cartongesso da 9 mm (c'è anche da 6mm ma te lo sconsiglio) in totale 24 mm.

    tra parete e lastre fai un filo finale di silicone siglillante acrilico verniciabile.

  • signomax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Giugno 2006, alle ore 07:39
    Grazie a tutti per le risposte
    Si in effetti il solaio è fatto a voltini e la casa è a due piani, comunque credo che i solai siano apposto, le crepe (che poi sono solo crepe dell'intanaco che tra l'altro è molto fine) sono dovute a sbalzi termici e al microscopico ondulare dei travetti in ferro.
    Comunque ho sentito parlare della rete in fibra di vetro e mi piace perché credo sia una soluzione più durature rispetto al cartongesso, per caso qualqundo ha già utilizzato questa tecnica?
    E se io faccio un intonaco più spesso, dal momento che quello attuale è molto fine?
    Grazie ancora

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
348.624 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI