• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-13 06:58:06

Consumi e modulazione di fiamma


Claudik
login
12 Gennaio 2006 ore 18:35 3
Gentilissimi del forum

QUESITO
Secondo voi,
Visto che oltre ad essere gentili alcuni si sono dimostrati anche veramente competenti,
una caldaia a gas (gpl) tenendola accesa per le esigenze di riscaldamento circa 13/14 ore al giorno (ho un figlio di 11 mesi) consuma di più con continue accensioni e spegnimenti (45 secondi on 45 secondi off) oppure consuma meno a stare accesa (nell?arco delle 12/14 ore quotidiane) SEMPRE, ma a potenza ridotta, riuscendo magari a MODULARE la potenza?
E COME si fa a modulare, a parte la centralina con sonda esterna? di cui ho letto in qualche post..
Una volta, ricordo, che il montatore regolava l?erogazione della POTENZA della caldaia a seconda del fabbisogno termico dell?impianto girando una vitina dentro la caldaia. ( e si vedeva la fiamma che così facendo calava) Oggi il tecnico che me la ha collaudata mi ha detto che non serve più? MA è vero?
In effetti la caldaia ha un tasto risparmio schiacciando il quale si vede la luce (perché di fiamma non se ne vede) provenire dal bruciatore dimezzarsi?

Nello specifico ho due radiatori in bagno e sei ventilconvettori che tengo sempre al minimo (14 gradi di temperatura) (due, quello della stanza degli ospiti e quello della sala sempre spenti, temperatura in stanza di 9 gradi) e che ?alzo? solo quando uso la stanza. In questo modo, in 10 minuti la temperatura passa dai 14 gradi ai 20 gradi. Però la caldaia si comporta come detto: 45 secondi accesa e circa 45 secondi spenta.
Quando sta spenta si vede il termostato acqua che dai 70 passa a poco più di 67 gradi e così riparte a caldaia per altri 45 secondi di ?ON?.

I ventilconvettori, quando li tengo al minimo (14 gradi in stanza) stanno molto tempo con la ventola spenta (però in pratica l?acqua li attraversa lo stesso, anche se ovviamente raffredandosi molto meno data la ventola off perché NON hanno valvola che chiuda l?accesso dell?acqua quando la ventola è ferma.

Preciso che la caldaia è una cosmogas axia (3 stelle) a fascio tubero immerso in un microaccumulo di ( mi pare 15 litri). In pratica mantiene l?acqua del ?.?bollitore? (il microaccumulo) alla temperatura impostata (70 gradi) per poi cedere questo calore all?impianto di riscaldamento (qualora si azioni il consenso alla pompa, che mette in circolo l?acqua) o lo cede al circuito sanitario (qualora si apra un rubinetto. In questo caso, come al solito, la pompa si arresta per dare tutta la potenza dell?acqua al sanitario).

Per fortuna questa caldaia funziona anche ?a vaso aperto?
Sto valutando un termocamino, perché 400 euro di gpl ogni 40 giorni non posso permettermeli?. Anche se, visti i consumi lamentati in altri post, non posso lamentarmi?. (la casa è tutta in pietra.. quindi non è isolata?..a parte il tetto che ho rivestito dall?interno con pannelli battentati da 4 cm di polistirolo compatto (non incollato ai tavelloni ma incollato a strisce di legno a loro volta avvitate sui tavelloni?
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Gennaio 2006, alle ore 18:50
    Intanto potresti tenere tutte le stanze calde evitando che esse ti portino via calore alle altre,lepareti interne dette quinte non sono isolate,
    unimpiano con caldaia a modulazione funziona cosi,tine conto della temperatura impostata,tiene conto della temperatura interna ed esterna e decide a che temperatura portare l'acqua per avere la temperatura impostata,abbassa e alza la fiamma a secondo del fabbisogno manenendo una temperatura dell'impianto costante ,anche la ventilazione della caldaia deve essere modulante per tenere l,esatto equilibrio gas aria.
    con questi freddi 10 ? al di compreso l'acqua calda e la cucina non mi sembrano molti considerando che sta accesa 12/13 ore al giorno hai cosumato pocchissimo,

  • nmanif
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Gennaio 2006, alle ore 19:27
    è lo stesso paragone del consumo in ciclo urbano rispetto a quello in autostrada per una autovettura.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Gennaio 2006, alle ore 06:58
    Si il paragone mi sebra molto appropiato,

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI