• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-29 14:10:04

Consiglio piastre radianti


Dalmasergio
login
28 Marzo 2007 ore 12:04 4
Buon giorno, volevo sapere cosa pensate delle piastre radianti.
Da quello che ho capito sono e si applicano come un termosifone comune ma funzionano con temperature di 45-50 gradi invece di 75-80 gradi per un termosifone comune.
Secondo voi sono veramente funzionali e indicativamente quanto possono costare ?
Fatemi sapere la vostra.
Mille grazie anticipatamente e buona giornata a tutti.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Marzo 2007, alle ore 14:54
    Tanto per iniziare non lavorano a temperature di 45-50°C, ma dicono di 50-55°C.
    Non sono altro che dei normalissimi termosifoni con una superficie di scambio frontale elevata ed un basso contenuto d'acqua.
    Sono in pratica alti e stretti.
    Ottieni lo stesso risultato con dei termosifoni larghi e stretti avendo lo spazio, ma credo che si trovino anche termosifoni alti e stretti, solo che non si chiamano piastre radianti e sopratutto non costano come queste fantasmagoriche piastre radianti, che per inciso hanno ben poco di radiante.

  • dalmasergio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Marzo 2007, alle ore 11:48
    Molte grazie per la tua disponibilità nel rispondermi.
    Dal momento che il mio impianto utilizza dei termosifoni in alluminio e tra breve volevo cambiare la mia vecchia caldaia con una a condensazione (visto il rimborso del 55% sull'IRPEF), volevo sapere se secondo te utilizzando una temperatura dell'acqua al massimo di 50-60° C con i miei termosifoni che sono, come ho detto prima, in alluminio, si riesce ad avere una temperatura ambiente comunque vivibile ovvero 18-20° C.
    In tal modo riuscirei ad utilizzare la caldaia a condensazione con una temperatura che permetta comunque di avere un risparmio di metano, giusto?
    Salutoni e buona giornata.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Marzo 2007, alle ore 13:15
    Hai un poco di confusione.

    1)
    i 18 20 gradi li raggiungi con qualsisasi caldaia

    SE

    e sottolineo SE

    i termo sono delle dimensioni adeguate.

    2) con una caldaia a condensazione (leggi mercedes delle caldaie) risparmi se e sottilneo se hai temperature basse, tipiche dei pavimenti radianti ovvero di circa 30 gradi.

    ancora a 40 conviene.

    ma a 55 o 60 gradi rende il 98% contro il 96 di una premiscelata.

    ciao.

    PS
    EMAMET aveva postato una illuminante tabella in proposito nel post sulle caldaie a condensazione.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Marzo 2007, alle ore 14:10
    Il grafico è questo:
    http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... azione.jpg
    Devi farti i conti in tasca e vedere se ti conviene o meno una caldaia a condensazione, tieni conto che per avere il 55% devi mettere valvole termostatiche in tutti i termosifoni.
    La resa termica di un termosifone dipende unicamente dal DeltaT, se tu abbassi la temperatura di mandata ne abbassi quindi la resa o potenza termica.
    Se i termosifoni sono stati dimensionati bene a suo tempo per ottenere una temperatura di 20°, puoi abbassare la temperatura di mandata dell'acqua in questi due casi:
    1.- aumenti la superficie dei termosifoni esistenti, incrementando il numero di elementi, li allarghi in pratica;
    2.- li sostituisci con quelli alti e stretti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.220 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI