• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-12-12 17:14:21

Consiglio per valvole termostabilizzabili


Johnnyb
login
10 Dicembre 2011 ore 22:48 6
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio per l'installazione delle valvole termostabilizzabili.
Il mio impianto di riscaldamento che alimenta i radiatori è realizzato da un'unico anello monotubo, l'ultimo radiatore del circuito è posto nell'ambiente più grande e generalmente ha difficoltà a portare in temperatura il locale.
Ho notato che questo radiatore è stato assemblato in due parti (8 + 7 elementi) e, quando è caldo, toccando gli elementi 8 e 9 è evidente una differenza di temperatura come se l'acqua non circolasse correttamente.

Tralasciando temporaneamente il problema, se c'è, dell'assemblaggio del radiatore, vorrei sapere se l'installazione delle valvole termostabilizzabili, su tutti i radiatori di casa, potrebbe migliorare la situazione. Volendo avrei anche la possibilità di aggiungere ulteriori elementi ai radiatori.
I radiatori hanno il foro filettato G1, vi chiedo se fosse possibile montare le valvole 3/4" + riduzione da 1" a 3/4" o se la minore sezione potrebbe provocare problemi alla pompa della caldaia (meglio aspettare disponibilità valvole da 1")?

Vi ringrazio.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Dicembre 2011, alle ore 10:37
    Se monotubo è come la intendo io direi che le valvole termostatiche non vanno bene, chiudendosi toglierebbero flusso d'acqua a tutti i radiatori successivi.

    hai verficato temperatura e velocità in uscita dalla caldaia?

    valuta il bilanciamento dei radiatori magari eliminando elemnti in locali dove la temperatura è più elevata.

  • johnnyb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Dicembre 2011, alle ore 11:18
    La temperatura in uscita dalla caldaia mi sembra corretta (60-65°C) e mi sembrerebbe più semplice ed economico installare le valvole che regolerebbero automaticamente la temperatura piuttosto che eliminare elementi dai radiatori.

    Le valvole es: caleffi 455, ma anche altre, sono progettate anche per gli impianti monotubo in modo che almeno la metà della portata d'acqua in ingresso viene direttamente convogliata sull'uscita (per andare al radiatore successivo) credo per evitare che se tutta l'acqua entrasse nel calorifero, in uscita si avrebbe una caduta di temperatura eccessiva.
    Quando una valvola chiude il flusso del radiatore perché l'ambiente ha raggiunto la giusta temperatura, l'acqua bypassa quasi completamente il radiatore proseguendo verso i successivi.
    Non essendo un esperto potreste confermarmi che questo è il funzionamento e quindi avrebbe senso l'utilizzo nel mio caso?
    In caso positivo, il discorso della riduzione 1" -> 3/4" sarebbe meglio evitarla?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Dicembre 2011, alle ore 12:40
    Hai ragione, vanno bene (immagino sian costosette) ma evita strozzature che oltre a problemi di portata possono creare anche rumori/fischi nei caloriferi.

    il termostato in che locale è?

  • johnnyb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Dicembre 2011, alle ore 16:36
    Grazie robire, nel caso meglio aspettare le valvole da 1".
    Il termostato è nel locale più grande, quello che rimane più freddino o forse che impiega molto più degli altri a raggiungere la temperatura e diventa freddo prima.

    Effettivamente le valvole termostatiche + la testa termostatica non sono proprio economici, ho girato un paio di posti ed i prezzi variano tra 55-60?.
    Dato che potrei installare un camino/stufa pellet, queste valvole mi sarebbero anche di aiuto per concentrare la circolazione dell'acqua calda nei radiatori della zona notte che beneficerebbe solo parzialmente del calore prodotto dal camino.

    Oppure l'alternativa potrebbe essere sostituire la caldaia attuale (camera aperta ha circa 20 anni) con una a condensazione (sfrutterei le detrazioni del 55%) ma immagino che oltre alle valvole dovrei anche aumentare in modo significativo i radiatori di tutti i locali.
    Secondo voi avrebbe senso una caldaia a condensazione con i radiatori tradizionali?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Dicembre 2011, alle ore 16:46
    Io ce l'ho e te lo consiglio.
    mi raccomando con anche la sonda per temperatura esterna.
    però visto che puoi nel locale incriminato aggiungi anche elementi.

    spendi un po' di più ma rientri in fretta col risprmio di gas e il 55% di detrazione.

  • johnnyb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2011, alle ore 17:14
    Scusa robire, non ho capito se hai una caldaia a condensazione o un camino a pellet.
    Tu sai quanto possa essere il risparmio sui consumi di gas tra una caldaia a condensazione e una tradizionale considerando che comunque dovrà alimentare dei radiatori e non un impianto a pavimento?
    Temo che rispetto al camino a pellet non sia vantaggioso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI