• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-06 06:43:07

Consiglio per sottofondo doccia


Marc
login
05 Aprile 2007 ore 21:22 3
Ciao, devo fare un sottofondo per appoggiare un piatto doccia piuttosto grande (120 cm x 80). Vorrei un consiglio. Per mettere il sottofondo in bolla si fa a occhio con una stadia dotata di bolla o c'è qualche tecnica più raffinata? grazie a tutti.
  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Aprile 2007, alle ore 21:50
    Ciao, devo fare un sottofondo per appoggiare un piatto doccia piuttosto grande (120 cm x 80). Vorrei un consiglio. Per mettere il sottofondo in bolla si fa a occhio con una stadia dotata di bolla o c'è qualche tecnica più raffinata? grazie a tutti.

    a che quota lo devi montare?
    a filo pavimento o più in alto?

    lo devi appoggiare su un letto di malta magra, meglio ancora se a base di sola calce. Probabilmente c'è scritto anche nelle istruzioni, che sono scritte in un fogliettino posto all'interno dell'imballaggio.
    Spessore minimo dell'allettamento: 5 cm, semisolido e soffice, in maniera di avere un minimo di margine di registrazione quando lo pianti.
    Se sbagli la posa, rassegnati a ri-sollevarlo e ad aggiungere nuova malta di allettamento: non spessorare e poi riempire, in futuro si romperebbe di certo. Per piantarlo, fai piccole rotazioni alternate sul piano orizzontale, cercando di non inclinarlo.
    Prepara il fondo come fosse quello di un pavimento da posare "a spolvero": il tempo perso a livellare ti tornerà indietro quando appoggerai il piatto.
    Se passano più di 5 cm, allora prepara un "piano matto", ricordantoti di lasciare il foro per la piletta sifonata e per il tratto di scarico (se la piletta è centrale).
    Per livellaro usa la livella (scusa il gioco di parole) meglio se da 100 cm, appoggiandola sui bordi, e non all'interno. Metti a livello i bordi, il fondo ha già la sua pendenza di progetto.
    Controlla che non sia fallato e/o imbarcato prima di posarlo, e, ovviamete, rispetta le parti in vista (almeno una faccia non è a vista).
    Consiglio: quando intonachi le pareti dell'angolo dove verrà posto il piatto, lasciane un incavo, ricavato non intoncando le due striscie di 80x15h e 120x15 h.
    Altro consiglio: cerca di far coincidere il filo superiore del bordo del piatto con il secondo corso del rivestimento, anche a costo di tagliare tutto il primo corso di rivestimento. Fidati che farai meno fatica a fare i tagli.
    Minimo 2 persone, dotate di forza medio-alta.

    ciao Marc

    massimo

  • marc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Aprile 2007, alle ore 22:11
    Grazie massimo per i consigli. Lo devo montare a filo pavimento. Il problema è questo quello che mi ha fatto i sottofondi ha lasciato indietro questo spazio pensando di fare bene invece l'idraulico mi ha detto che se c'era il sottofondo come per altro è stato fatto nell'altro bagno con una doccia più piccola, lui scavava il pezzettino dello scarico e appoggiava semplicemente il piatto doccia al sottofondo asciutto. Pensavo quindi di fare semplicemente il sottofondo mancate, farlo asciugare e appoggiarci la doccia, previa traccia per il tubo di scarico. Con la doccia più piccola è stato fatto così e mi sembra appoggi bene. Cosa ne pensi?

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Aprile 2007, alle ore 06:43
    Grazie massimo per i consigli. Lo devo montare a filo pavimento. Il problema è questo quello che mi ha fatto i sottofondi ha lasciato indietro questo spazio pensando di fare bene invece l'idraulico mi ha detto che se c'era il sottofondo come per altro è stato fatto nell'altro bagno con una doccia più piccola, lui scavava il pezzettino dello scarico e appoggiava semplicemente il piatto doccia al sottofondo asciutto. Pensavo quindi di fare semplicemente il sottofondo mancate, farlo asciugare e appoggiarci la doccia, previa traccia per il tubo di scarico. Con la doccia più piccola è stato fatto così e mi sembra appoggi bene. Cosa ne pensi?

    nel primo caso, l'idraulico avrebbe avuto meno responsabilità, ovvero se il piatto non era a livello , avrebbe potuto far ricadere la responsabilità sul posatore.
    Secondo me è più giusto come hai fatto adesso, perché io sono contrario a fare delle tracce sui lavori finiti. Esempio: se fai prima l'intonaco e poi le tracce, rischi che l'intonaco, non ancora stagionato, si stacchi per le vibrazioni. Idem il sottofondo, idem sfondare cordoli e solai per far passare canne e tubi di grosso diametro: bisogna predisporre quanto più possibile in anticipo. E poi rompere è, soprattutto, una gran fatica.

    ciao

    massimo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI