• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-06-04 19:32:25

Consiglio per coibentazione


Zenit75
login
30 Maggio 2009 ore 08:56 5
Salve a tutti,sono della provincia di Taranto e vorrei un consiglio per
coibentare un muro di 25cm dall' interno.Premetto che i precedenti
proprietari avevano pitturato tutta la casa con smalto.Mi sono state
prospettate diverse soluzioni come stonacare il muro, inserire un
isolante (polipan) di 3cm e coprire il tutto con tavelle di laterizio
di 3cm e intonacare.Vorrei saperer se come soluzione è attendibile o
solo temporanea.Vi ringrazio anticipatamente
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 1 Giugno 2009, alle ore 13:45
    Il muro esistente è in mattoni pieni, forati, o in blocchi forati ?? l'esposizione della parete nord sud est....

    mi servirebbe questo dato per capire che tipo di isolamento si ottiene con quel materiale

  • zenit75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Giugno 2009, alle ore 14:03
    Ci sono mattoni forati da 25 cm e la parete è esposta a nord ! Grazie e ciao

  • ippogimmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Giugno 2009, alle ore 16:34
    Non devi stonacare il muro. devi incollare 5 punti di colla su ogni pannello e alcuni chiodi di plastica appositi. contro il muro esistente un pannello di isolante da 5 cm, poi su questo si mette una rete in fribra rasata con la colla specifica, quando questo strato di colla e rete si e indurita 1 giorno, gli fai sopra la rifinitura stabilitura fine poi tinteggi.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Giugno 2009, alle ore 16:50
    Zenit,
    le soluzioni che ti hanno prospettato sono molto, molto temporanee e ti spiego il perché.
    se applichi un pannello impermeabile impedisci alla muratura di respirare, cioè di evacuare i vapori, per cui ti troveresti le pareti coperte di muffa alla prima invernata.
    conoscendo taranto e la sua alta umidità relativa, essendo conterranei, ti consiglio di utilizzare degli intonaci coibenti ma traspiranti in modo da:
    a) fornire coibenza;
    b) diminuire trasmittanza;
    c) aumentare resistenza termica;
    d) aumentare sfasamento termico;
    e) evacuare liberamente i vapori.

    lo spessore lo decidi tu in base al grado di protezione coibente desiderato.

    top-level

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 4 Giugno 2009, alle ore 19:32
    Top-level non poteva essere più esauriente infatti il programma di calcolo da nel tuo caso un inevitabile formazione di condensa tra l'isolante e il muro se l'isolante è posto internamente
    pertanto concordo pienamente sulla valutazione dell' intonaco isolante che come detto ti permetterà di ridurre trasmittanza ma lasciando una maggiore diffusione al vapore

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI