• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-31 09:06:10

Consiglio materiale cappotto


Lilla1976
login
16 Marzo 2011 ore 09:10 9
Ciao a tutti mi sto accingendo a fare un cappotto esterno alla mia abitazione.la casa è degli anni 60 con muri in laterizio forato con intercapedine di più di 15 cm già coibentata con cellulosa.la ditta mi metterebbe lastre di eps 100 densità 20 credo.la mia domanda è leggendo vari post in internet questo materiale non è indicato per la zoccolatura vi risulta?è meglio usare l'xps?trovo opinioni diverse.c'è qualcuno che può portarmi la sua esperienza personale?grazie
  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Marzo 2011, alle ore 09:47
    Indipendentemente da tutto, l'XPS ha prestazioni superiori.
    Quindi valuti lei di conseguenza.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Giovedì 17 Marzo 2011, alle ore 15:48
    Se il cappotto è ben fatto (collante adeguato e di giusto spessore, rete ecc...) non c'è bisogno di usare materiali più densi.... La resistenza meccanica è buona e non c'è bisogno di particolari accorgimenti.

    Saluti, Marco

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 08:29
    Caro Ruric permettimi di non essere daccordo.
    Infatti solo il polistirene o poliuretano estruso e non espanso non sono igroscopici.
    Gli altri invece lo sono................

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 09:05
    Hai una intercapedine di 15 cm riempita con cellulosa e voi realizzare un cappotto da 10 cm esterno ?

    Innanzi tutto farei una verifica igrometrica completa e molto accurata per verificare che non si formi condensa interstiziale che nel caso della cellulosa sarebbe un danno irreparabile

    il tuo muro una volta realizzato il cappotto ha 4 materiali diversi ed interferenti per diffusione al vapore, questa cosa è da valutare attentamente

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 15:09
    Già,
    a cosa ti serve un cappotto ulteriore se hai già un riempimento di cellulosa e per giunta da 15 cm??...abiti in trentino per caso?
    una analisi termografica, in via predittiva, potrebbe fare al caso tuo e potrebbe darti indicazioni utili sul da farsi.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 16:57
    Io userei poroton tramezze con malta di allettamento adeguata e finitura con intonaco temico

  • lilla1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Marzo 2011, alle ore 07:56
    No il cappotto verrebbe fatto per uno spessore di 5 cm in quanto sommato alla cellulosa ottengo gia' un buon valore. il cappotto viene fatto perche' la cellulosa c'e' ma e' solo tra le due murature ovviamente la soletta non e' coibentata tantomento i pilastri portanti. questa situazione mi provoca dei ponti termici che correggerei con il cappotto esterno (il solaio e' gia' stato isolato con il rifacimento del tetto, mi resta solo questo intervento per dare continuita' all'isolamento della casa. secondo il tecnico che ha effettuato i calcoli sia eps sia xps sono indifferenti. Io cercavo solo una conferma che con l'eps messo nella zoccolatura anche se con regolare profilo di partenza potesse farmi con il tempo qualche problema.
    grazie

  • lilla1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Marzo 2011, alle ore 08:00
    L'analisi termografica e' gia' stata effettuata e ha presentato problemi nei punti sopraindicati...verra' comunque rifatta a lavoro concluso per verificare: 1) la correttezza dell'esecuzione del cappotto, 2) che i ponti termici evidenziati sono stati corretti.
    grazie

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 31 Marzo 2011, alle ore 09:06
    Userei XPS per la zoccolatura in quanto è il materiale più indicato per questo tipo di applicazione

    in alternativa è possibile usare il vetro cellulare (è di qualità superiore ) ma costa molto di più

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI