• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-20 08:52:19

Consigli su acquisto e restauro rustico


Slofreak
login
19 Dicembre 2006 ore 15:11 5
Buon giorno a tutti sono nuovo
questo forum come del resto tanti altri forum on-line è interessantissimo.
Eccomi al mio primo consulto.
Da alcuni giorni sono andato a vedere un rustico in vendita nella località dove vivo.Da tempo cerco qualcosa da mettere apposto qualcosa di non troppo costoso e con tutte le sue belle qualità.
Prima domanda:
questo rustico mi viene a costare 100.000 così come è, sono circa 300mq di rusico con altre due pezzi di terra da circa 700mq.
Essendo un rustico volevo sapere ma alla fine con agevolazioni e altro cosa riesce a tornarmi nelle tasce a spanne insomma.
Devo rifare tetto e diciamo rifinire la mansarda mq circa 70.
Poi per insomma altre domande tipo cosa mi costa un impianto ecologico per una casa di 300 mq.
La mia intenzione poi è quella di divere in due la casa, due appartementi ognuno con due piani.
Poi non essendo fognature a cosa vado incontro?Scavi vasche costi.
Cerco anche informazione per pannelli solari e fotovoltaici?Il tutto sempre per dare una autonomia a questo rustico.
Qualcuno di voi mi può dare qualche consiglio?
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Dicembre 2006, alle ore 16:05
    Cosa ti viene in tasca?in che senso?al massimo puoi avere qualche agevolazione se prima casa ma poi devi aspettare 5 anni per vendere altrimenti perdi i diritti sulle agevolazioni che sono sgravi fiscali ai fini iva.
    Per i costi di ristrutturazione preparati bene,studia bene cosa fare e come fare progetto capitolato dettagliatissimo cosi da avere meno sorprese possibili,cmq possiamo ipotizzare 300mila ? fose ci riesci meglio preventivarne 400mila considerato che vuoi fare due case piu una mansarda

  • slofreak
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Dicembre 2006, alle ore 16:24
    Intanto è la mia prima casa
    poinon ho intenzione di restaurare per vendere ma di comprare restaurare per viverci.Quindi anche se arrivano dopo 10 anni i soldi o ste agevolazioni meglio vorrei capire in percentuale che rientro ho nelle spese?
    Lamia intenzione è quella di dividere il rustico in due parti e quindi due appartementi da due piani (pianoterra+primopiano) e (secondo piano + mansarda).
    Dov'è che ho le agevolazione in fase di restauro?
    Poi sto cercando informazioni per un discorso pannelli solari e fotovoltaici insieme da avere acqua e elettricità.
    Questo rustico è posizionato in valle tra le masiera la casa è indipendente.
    Così come è me la vendono a 100.000 euri io pensavo ad un altro centone per il restauro completo, però posso nache rifare solo tetto e impianto idraulico il resto farmelo da me gli intarni le i soffitti in trave sono messi bene ci basta una sabbiata e verniciata.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Dicembre 2006, alle ore 21:27
    Forse non mi sono spiegato bene,di soldi non te ne arrivano mai,essendo prima casa hai degli sconti sulle tasse ,tutto li,e puoi chiedere un mutuo agevolato per prima casa cosi spendi mene per gli interessi bancari sul prestito.
    Nella ristrutturazione puoi montare alcuni panelli solari per la produzione di acqua calda,adesso va visto con la nuova finanziaria se prevedono contributi per essi e se la tua regione li fa,anche se si c'è la possibilita che quando arrivi te i soldi siano finiti.
    Per i fotovoltaico al momento per avere una buona resa in vatt ci vogliono parecchi soldi,recuperi la spesa in ventanni ,sempre che l'enel decida di comprarti energia ma potrebbe anche smettere di comprartela ,pensaci bene

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Dicembre 2006, alle ore 08:38
    Se per recupero intendi il 36% sulle ristrutturazioni, potrai recuperare il 36% di massimo 48.000 euro diviso in parti uguali in 10 anni.
    Per il resto avrai l'IVA al 4% per l'acquisto e al 10% per la ristrutturazione.

  • mariro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Dicembre 2006, alle ore 08:52
    Ciao,
    secondo me, considerando che un po' di lavori te li farai tu, non spenderai delle cifre esorbitanti, dai...
    d'altronde il rustico non è tutto tutto da rifare, quindi cio' vorrà pur dire...
    400.000,00 euri mi sembrano un poco esagerati, io non so perché bisogna sempre fare del terrorismo ....
    considera un po' di soldi iniziali per progetto e oneri vari...lì devi sol sperare di trovare dei tecnici onesti, io a torino ho avuto preventivi da geometri e ingegneri uno all'opposto dell'altro, poi i prezzi migliori li ho trovati in provincia, questi soldi li recuperi al 36% in dieci anni (a meno che tu non sia un nonno....), anche se la comunicazione a Pescara la fai dopo, dopo tu recupererai il 36% di tutte le spese che farai, sia di acquisto materiali che per la manodopera, se sei in ristrutturazione o restauro l'iva per l'acquisto dei beni finiti sarà al 10%, al 20% per le materie prime e semilavorati, per le manutenzioni iva al 10% per materiali (in parte) +manodopera insieme....
    con la nuova finanziaria (forza Padoa!!!) è subentrato un 55% da recuperare in tre anni per gli interventi atti al recupero energetico degli edifici (isolamenti, infissi, pavimenti...) e per quanto riguarda i pannelli soalri e fotovoltaici il tutto è da verificare (p.e. su quali e quanti interventi è applicabile questa novità) non appena hanno varato 'sto malloppone di fine anno....
    tieni conto che per quanto recuperi il 55% il discorso pannelli solari e/o fotovoltaici oggi è ancora troppo oneroso se rapportato ai benefici, il prezzo aumenta con i benefici che vuoi derivarne, nulla è gratis o vantaggioso per il singolo (inteso come piccolo nucleo familiare) a questo mondo...
    tu puoi solo isolarti bene, bene e già così fai un affare, tetto, pareti, aperture, poi se all'inizio non hai molti soldi da spendere prevedi in fase di posa in opera degli impianti tutte le eventuali disposizioni future: installazione di un puffer, dei pannelli solari, etc. questo non dovrebbe costarti molto di più, poi in futuro con tutta calma installi ciò che riterrai utile oppure no...
    di altro non so che suggerirti, se hai domande e saprò che risponderti sono a disposizione
    anche io sono in fase di restauro di un rustico e ho già percorso tutti i sentieri percorribili scartando, scartando, scartando e scegliendo quello che per noi è meno oneroso ma più efficace...
    saluts

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI