Buongiorno a tutti, ho bisogno di un consiglio sul rifacimento di un pavimento in ceramica in esterno.
La situazione attuale:
il pavimento esistente è dei primi anni 90, costituito da piastrelle 30x30 appoggiate su un sottofondo di sabbia/cemento (dalle nostre parti si chiama comunemente magrone) di circa 3-4 cm di spessore, il quale a sua volta poggia su una soletta in cemento armato con rete elettrosaldata. Il pavimento è per il 90% al coperto, solo una striscia di circa 80 cm è esposta alla pioggia, ed è proprio qua che si è verificato il danno. Premetto che tutto attorno a questo pavimento è posata una ulteriore pavimentazione in blocchi di cemento 50x50 in graniglia lavata posata esattamente alla stessa maniera, e che è presente un albero (una magnolia) a circa 1 metro.
Il danneggiamento è avvenuto per l'infiltrazione di acqua al di sotto delle piastrelle, che a lungo andare hanno trasformato il sottofondo in semplice sabbia. La magnolia a questo punto ha pensato bene di infilarci le radici, provocando il sollevamento e la rottura di parecchie piastrelle. Non avendone di scorta e trattandosi di materiale vecchiotto, devo obbligatoriamente rifare l'intero pavimento. E qua nascono i dubbi.
Ho interpellato alcuni posatori, e come al solito i pareri sono contrastanti. C'è chi mi propone di ripristinare il sottofondo esattamente come il precedente, sostenendo che basta realizzare correttamente la parte esterna per impedirne il degrado, e chi invece vorrebbe alzare la soletta di alcuni cm (con notevole costo!) e incollarci le nuove piastrelle con adesivo per esterni.
Preciso che l'albero in realtà non ha fatto danni di nessun genere alla soletta dei due pavimenti, ma si è limitato a infilare una parte di radici al di sopra di questa, trovando facile accesso in quella che è ormai solo sabbia. Questo sarebbe il problema minore, perché a differenza del precedente proprietario che non ha fatto nulla per 20 anni, io non ho alcuna difficoltà a tenere sotto controllo le radici.
Da tenere presente anche che il tutto si trova a circa 1 Km in linea d'aria dal mare.