menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2012-09-05 18:01:11

Consigli rifacimento pavimento esterno


Elettt
login
05 Settembre 2012 ore 09:43 6
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un consiglio sul rifacimento di un pavimento in ceramica in esterno.
La situazione attuale:
il pavimento esistente è dei primi anni 90, costituito da piastrelle 30x30 appoggiate su un sottofondo di sabbia/cemento (dalle nostre parti si chiama comunemente magrone) di circa 3-4 cm di spessore, il quale a sua volta poggia su una soletta in cemento armato con rete elettrosaldata. Il pavimento è per il 90% al coperto, solo una striscia di circa 80 cm è esposta alla pioggia, ed è proprio qua che si è verificato il danno. Premetto che tutto attorno a questo pavimento è posata una ulteriore pavimentazione in blocchi di cemento 50x50 in graniglia lavata posata esattamente alla stessa maniera, e che è presente un albero (una magnolia) a circa 1 metro.
Il danneggiamento è avvenuto per l'infiltrazione di acqua al di sotto delle piastrelle, che a lungo andare hanno trasformato il sottofondo in semplice sabbia. La magnolia a questo punto ha pensato bene di infilarci le radici, provocando il sollevamento e la rottura di parecchie piastrelle. Non avendone di scorta e trattandosi di materiale vecchiotto, devo obbligatoriamente rifare l'intero pavimento. E qua nascono i dubbi.
Ho interpellato alcuni posatori, e come al solito i pareri sono contrastanti. C'è chi mi propone di ripristinare il sottofondo esattamente come il precedente, sostenendo che basta realizzare correttamente la parte esterna per impedirne il degrado, e chi invece vorrebbe alzare la soletta di alcuni cm (con notevole costo!) e incollarci le nuove piastrelle con adesivo per esterni.
Preciso che l'albero in realtà non ha fatto danni di nessun genere alla soletta dei due pavimenti, ma si è limitato a infilare una parte di radici al di sopra di questa, trovando facile accesso in quella che è ormai solo sabbia. Questo sarebbe il problema minore, perché a differenza del precedente proprietario che non ha fatto nulla per 20 anni, io non ho alcuna difficoltà a tenere sotto controllo le radici.
Da tenere presente anche che il tutto si trova a circa 1 Km in linea d'aria dal mare.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2012, alle ore 10:43
    La potenza delle radici di un albero non sono mai da sottovalutare.
    Chiunque consiglierebbe di eliminare la pianta ma, da parte mia, prima di eseguire qualunque intervento chiederei un parere a un esperto per verificare quali sono le condizioni migliori per questa essenza, ossia se è necessario un foro nel pavimento pieno di terra o altro.

    La mia esperienza, molto limitata in questo ambito, mi fa supporre che la un albero cerca naturalmente la strada per affondare le radici, sopratutto in superficie quando non ha un un pezzo di terreno libero e non pavimentato.

    Detto questo, la procedura più corretta è di rimuovere il vecchio massetto e pavimentazione e realizzare un nuovo sottofondo con del materiale idoneo (ve ne sono di ottimi in commercio anche premiscelati) e applicare le piastrelle con collante adatto lasciando le fughe tra le varie mattonelle e dei giunti di dilatazione.

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2012, alle ore 10:53
    Ripeto che il problema non è l'albero, in quanto non ha radici capaci di danneggiare massetti in cemento armato. Nulla a che vedere con pini, abeti e simili, la magnolia ha semplicemente l'abitudine di radicare anche superficialmente a livello del terreno oltre che in profondità. Basta quindi avere l'accortezza di tagliare le radici superficiali, cosa che i vicini (altre 7 villette) hanno fatto, e infatti non hanno alcun danno.

    Quindi se ho capito bene dovrei eliminare oltre al sottofondo sabbia/cemento anche il massello armato? Una roba allucinante, sono 40 metri quadri, un lavoro da incubo....

    PS l'albero ha ovviamente la sua aiuola, non è piantato in mezzo al pavimento

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2012, alle ore 11:15
    Ho dato la risposta sull'albero in quanto è stata evidenziata la sua presenza, oltre che per completare appieno il discorso.
    Per il resto non è necessario rimuovere il fondo in calcestruzzo armato con rete, se ovviamente è in buone condizioni, ma solo lo strato superiore di sabbia a cemento poiché non garantisce la necessaria stabilità.

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2012, alle ore 13:29
    Ottimo, ti ringrazio per le risposte. Potresti magari darmi una indicazione sul tipo di premiscelato da usare?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2012, alle ore 16:56
    Ce ne sono di tanti tipi e di ottima qualità, basta che siano adatti per le opere da realizzare.
    Se si vogliono informazioni basta recarsi in un negozio di articoli edili e chiedere al rivenditore.

    Solitamente questi problemi sono affrontati dall'artigiano, che dovrà realizzare i lavori, poiché gli stessi non sono raffrontabili al fai da tè ma ci vuole una certa manualità.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2012, alle ore 18:01
    On sarà forse un problema ma meglio essere sicuri sopratutto dato che si fa un lavoro che speri duri piu a lungo posssibile
    quindi oltre al lavorodi valutazione e ripristino del massetto io metteei una lamiera di acciaio inossidabile trasversalmente in modo da bloccare le radici casomai trovassero un altro punto debole
    poi un massetto a regola d'arte con una colla da esterni e una posa di piastrelle in modo idoneo dovrebbe far dormire sogni tranquilli!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI