• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-03-30 19:44:00

Consigli materiale per cappotto interno


Martirobyaleracky
login
22 Marzo 2014 ore 14:19 5
Buongiorno,
è la prima volta che scrivo e spero che qualcuno sappia darmi informazioni o pareri.
Vivo sul mare in una palazzina degli anni '60 mai ristrutturata.
Quando vi abitava mia nonna non ha mai avuto particolari problemi di muffa se non un po' nel bagno e in corrispendenza dei pilastri, il che è abbastanza normale.
Io ho cambiato gli infissi e ora vivo nel bosco.
Muffa ovunque, sia in alto che a metà muro che in basso in ogni stanza della casa.
Ho anche una stufa a pellet, ma non risolve il problema.
Il pavimento è bagnato vicino ai muri, i vetri delle finestre sono bagnati così come le piastrelle di bagno e cucina.
La casa è esposta a nord, fronte mare e non gli batte mai il sole.
Tratto la muffa con prodotti professionali, ma ovviamente dopo un mese si ripresenta e non solo, una volta spruzzati questi prodotti la vernice si stacca dal muro e mi ritrovo col muro con l'intonaco grezzo e la muffa che ricompare.
Al momento non posso fare un cappotto esterno perché è una palazzina e gli altri condomini non ne vogliono sapere, ho quindi optato per un cappotto interno sperando di risolvere.
Il quesito è: di che materiale farlo?
Il sono molto propensa per il sughero perché oltre a fungere da isolante termico so che va bene anche come isolante acustico, visto che le mura sono di cartone e sento tutti i vicini.
Altrimenti quali materiali si usano?
Qual'è il migliore per un isolamento termoacustico?
Mi devo rivolge ad una ditta di imbianchini per eventuali preventivi?
Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponderà.
Grazie
  • vitus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Marzo 2014, alle ore 17:25
    Ciao,
    non è curiosità, ma dove è ubicato l'immobile, in quale città?
    Serve per capire che temperature vi possono essere all'esterno, esempio se sei di Palermo è un conto, ma se ti trovi a Trieste allora bisogna intervenire con cautela.
    Aspettiamo te.

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Marzo 2014, alle ore 22:30
    Infatti si la localizzazione è fondamentale, per capire come intervenire.
    cmq se vuoi maggiori informazioni sull'isolamento con il sughero puoi leggere questi articoli :

    Pittura termica traspirante in sughero

    Rivestimenti in sughero

    Legno e sughero: i materiali più utilizzati in bioedilizia

    Ciao e a presto


  • faby1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Marzo 2014, alle ore 12:31
    Ciao, anche noi abbiamo fatto un cappotto interno, perché avevamo avuto dei problemi con la muffa.
    Ti posso solo dire che basta veramente poco per fare dei veri disatri (oltre che buttar via dei soldi) se sbagli il materiale.
    Quindi ti consiglio, come abbiamo fatto noi, di chiedere il parere del termotecnico.
    Nel nostro caso è stata scelta la lana di roccia ma, ripeto, meglio farsi fare un calcolo mirato al tuo caso: tanto dipende da com'è orientata la casa, dalla zona e dalla struttura stessa dell'immobile.
    Ciao.

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Marzo 2014, alle ore 16:28
    Ciao, rileggevo il tuo commento, e mi è sorto un altro dubbio, tu hai detto di aver sostituito gli infissi.

    beh la formazione di muffa potrebbe essere legata anche a quello, perché se hai adottato degli infissi troppo ermetici soprattutto in ambienti come bagno e cucina è normale che si formi la classica condensa che poi di manifesta come goccioline d'acqua sulle piastrelle.

    presta attenzione anche a questa cosa, aspettiamo tue notizie

    ciao

  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Marzo 2014, alle ore 19:44
    Infatti il ricircolo aria, oltre all'isolamento termico, è fondamentale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img anna angelina
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,...
anna angelina 24 Marzo 2025 ore 12:29 5
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Notizie che trattano Consigli materiale per cappotto interno che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Isolamento termico in sughero per pareti interne

Isolamento termico - Caratteristiche e vantaggi del sughero, un materiale ecologico ed innovativo utilizzato nell'ambito dell'edilizia sostenibile come isolamento per pareti interne

Case passive: isolamento con cappotto termico

Isolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa.

Pittura termica anticondensa: che cos'è e come funziona

Pittura e decorazioni - Un modo per proteggere la nostra casa dalla formazione di muffa è la pittura termica anticondensa che grazie alla presenza di microsfere riduce lo scambio termico

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Guida al cappotto termico

Isolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta.
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI