• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-11-28 09:58:00

Consigli: diathonite evolution e cappotto termico


Matteopiccioni
login
11 Giugno 2009 ore 12:17 5
Salve a tutti,
innanzitutto un saluto dato che è il mio primo messaggio.

Spero di trovare in questo forum persone gentili disposte ad aiutarmi in questo momento particolarmente difficile dove sto ristrutturando completamente casa, ed affrontando grosse spese.

Stiamo ristrutturando un edificio di tre piani, comprese finestre, soglie, pavimenti e siamo giunti al problema del...cappotto termico.

Da quanto mi hanno detto, il cappotto termico classico potrebbe creare umidità all'interno della casa e potrebbe portare a muffe o altri problemi.
Abbinato al cappotto consigliano un sistema di areazione particolare.

Mi hanno quindi consigliato un intonaco di sugero di 3 cm, con il composto in Diathonite Evolution, che sarebbe fonoassorbente (dato che contiene sughero) e termicamente valido, in più sarebbe anche traspirante.
Il tutto al costo di circa 45? al mt quadro (copreso montaggio e manodopera)
La mia domanda è:
Questi composti in Diathonite Evlution, sono affidabili?
Il sughero all'interno, nel corso degli anni, non rischia di rovinarsi per l'umidità? Che durata di vita è realistica per questi intonaci di sughero?
Un amico me l'ha sconsigliato dicendo che contiene calcio silicato, è vero? (non so nemmeno cosa sia, ma è negativo da quanto ho capito)

Insomma avrei davvero bisogno di qualche consiglio, come se fosse casa vostra!

Grazie mille
Matteo
  • gimmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Giugno 2009, alle ore 15:06
    Ciao, anche io sono interessato all'argomento poichè l'intonaco Diathonite dovrebbe permettere spessori minori del classico cappotto, al quale non credo perché gli esempi di lavori fatti male (che si sfaldano dopo pochi anni) sono sotto gli occhi di tutti...
    Per quanto ne so' il calcio silicato è un materiale incombustibile viene utilizzato per caricare la materie plastiche, non so' se dia problemi tipo le micropolveri o l'aminato, però nella mia azienda si usa spesso e non abbiamo restrizioni particolare (a parte l'attenzione a non respirarlo quando è in polvere).
    Il sughero viene consigliato in tante applicazioni di isolamento, è immarcescibile e antimuffa, di solito costa però ha un buon lambda.
    Spero che il topic si animi....

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 11 Giugno 2009, alle ore 16:05
    Posso risponderti in un modo alternativo

    Non conosco durata e prestazione reali del particolare intonaco che hai citato ma un dato è certo in casa hai montato un sistema di recupero del calore a ventilazione forzata pertanto è ben difficile che avrai problemi quali muffa o condensa

    il cappotto esterno in materiali derivati dal petrolio limita in parte la diffusione del vapore ma tu hai l'impianto di ventilazione inoltre questo tipo di cappotto per quanto sia odiosamente non bio funziona maledettamente bene

    il cappotto crea problemi se posato e calcolato male

    per la realizzazione di esso puoi usare una gamma di prodotti talmente vasta che è addirittura imbarazzante, ovviamente ognuno vuole vendere i propri prodotti.

    se il sistema a cappotto viene posato con il pacchetto completo previsto dall' azienda che lo fornisce difficilmente avrai problemi

    dalla scheda tecnica del prodotto risulta che il valore di lambda dell' intonaco è 0,045 ok molto buono ma se tu a parità di valore hai bisogno di uno spessore di isolante di 10 cm mi sa che non puoi usare questo intonaco per rispettare il valore di calcolo in quanto sei legato ad un certo tipo di spessore

  • matteopiccioni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Giugno 2009, alle ore 17:19
    In casa non ho montato nessun impianto di areazione o ventilazione. Questo sarebbe necessario solo nel caso di un cappotto termico.
    Nel caso invece dell'intonaco Diathonite sarebbe superfluo l'impianto di areazione (dato che è gia' traspirante), ed è proprio per questo (oltre anche ad un migliore isolamento acustico) che lo preferirei al cappotto.

    Domanda supplementare:
    Se non mettessi nulla,
    le differenze di performace, risparmio energetico, calore, freddo, rumore, etc...sarebbero significative o non è cosi'importante?

    Grazie!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 11 Giugno 2009, alle ore 17:33
    Scusa ho frainteso.

    Bè se hai deciso di fare un cappotto un motivo ci sarà
    ora metterlo o non metterlo è una scelta che deriva da una precisa necessità

    quindi per capire esattamente su cosa orientarsi è importante capire che valori di risparmio si vuole raggiungere e se si vogliono rispettare i valori della 311 per la tua zona d'appartenenza

    pertanto nell' ottica del risparmio energetico posso dire ...si ...la differenza tra una muratura ben isolata e non isolata è enorme

    Comunque io mi farei fare un semplice calcolo progettuale che preveda l'utilizzo di più materiali isolanti per vedere se effettivamente cè la possibilità di formazione di condensa interna, dato che senza questo elemento fondamentale è inutile fare qualsiasi supposizione

  • marcobeghelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Novembre 2013, alle ore 09:58
    L'intonaco isolante tipo Diatonite si usa di solito nei centri storici dove non permettono di realizzare il cappotto per conservare la materia degli edifici di valore.
    in termini di prestazioni non è paragonabile ad una cappotto.
    Infatti con il cappotto si raggiungono trasmittanze di circa 0,25 W/mqK mentre con la diatonite di 3 cm forse 0,85. Più è minore la trasmittanza meno disperde calore la casa.
    Inoltre con trasmittanze superiori a 0,27 non si può usufruire delle detrazioni del 65%.
    Per quanto riguarda umidità e muffe è vero che aumenta ma la temperatura superficiale interna dei muri, con un cappotto fatto bene è intorno ai 18° e quindi non si formerà mai condensa:
    basterebbe aprire una volta in più le finestre...inoltre, ma costa leggermente di più, si può fare il cappotto con pannelli in lana minerale o sughero che sono traspiranti.

    www.ingmarcobeghelli.weebly.com

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI