Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
È una bella notizia, grazie.“Salve ci sono pannelli da 3 cm per fare il cappotto termico, dopo s passa la seconda fase (tintegiatura).
Non ci sarà nessuna umidità vai sicuro.
Ciao a presto dalla ditta GMcostruzioni”
Non si stacca e non ci vuole il cartongesso, vai direttamente con la rasatura o con la pittura.“È una bella notizia, grazie.
Pannelli da 3 cm accoppiati a cartongesso?
Ovviamente sempre in polistirene, mi hanno proposto quelli da 4 cm (polistirene + cartongesso) perché li hanno disponibili, 1cm in più fa differenza in rendimento termico oppure la differenza è talmente poca che è solo un costo in più e 1 cm in meno?
Attaccando il pannello con la colla, (polistirene-muro) negli anni avvenire potrebbe succcedere che si stacchi?
Grazie mille per i consigli.”
Certo è tutto fattibile basta affidarsi a un buon proggettista che curi tutti i dettagli del caso, il suo vicino non è obbligto e se le cose sono fatte bene non avrà alcun danno“Grazie per l'attenzione!Infatti l'idea di partenza era quella, però, il vicino non vuole riqualificare l'immobile quindi dovrei rimuovere solo la mia parte (È possibile rimuovere un vecchio cappotto con uno nuovo? Riesco a rimuoverlo senza causare problemi al mio vicino? Lo smantellamento e lo smaltimento che costi anno?) e non voglio modificare i davanzali delle finestre.L'idea era anche quella di cambiare i serramenti con altri più prestanti, con taglio termico e intervenire sul ponte termico del davanzale, e isolare la parte di muro che va contro le finestre per dare continuità al cappotto.”
Ah ok. Però per i costi di smantellamento e smaltimento valgono tutto il lavoro? Ha un idea circa della spesa al m²?Altrimenti io mi butto solo sul cambio caldaia con una pompa di calore aria-acqua eliminando il gas facendo il salto di due classi(perché è partito tutto da lì) e poi intervengo solo sui serramenti con tutti gli accorgimenti che ho detto sopra.Grazie ancora.“Certo è tutto fattibile basta affidarsi a un buon proggettista che curi tutti i dettagli del caso, il suo vicino non è obbligto e se le cose sono fatte bene non avrà alcun danno”
La caldaia non è sufficiente al salto di due classi energetiche, per la valutazione dei costi e dell' intervento è necessario rivolgersi ad uno studio di progettazione“Ah ok. Però per i costi di smantellamento e smaltimento valgono tutto il lavoro? Ha un idea circa della spesa al m²?Altrimenti io mi butto solo sul cambio caldaia con una pompa di calore aria-acqua eliminando il gas facendo il salto di due classi(perché è partito tutto da lì) e poi intervengo solo sui serramenti con tutti gli accorgimenti che ho detto sopra.Grazie ancora.”
A livello tecnico le soluzioni sono molteplici, io non le conosco tutte, per questo è opportuno consultare un proggettista, in quanto è possibile che taluni soluzioni non siano integrabili nel suo caso.“Ah..non pensavo che eliminando il gas non facessi il salto.. Quindi dovrò integrarlo con cappotto o serramenti minimo. Lei non sa, per caso, se si può aumentare spessore del cappotto senza toccare i davanzali in marmo delle finestre? Sul web notavo che ci sono dei davanzali coibentati da integrare, tipo incollati sopra che vanno ad appoggiarsi al telaio della finestra. Glielo chiedo solo per sapere se posso rendere meno invasivo il cambio cappotto. Grazie”
Leggevo sul web che è possibile il raddoppio del cappotto. È una cosa efficace?? Perché sarebbe l'ideale. Implementare un cappotto nuovo su un cappotto esistente..“A livello tecnico le soluzioni sono molteplici, io non le conosco tutte, per questo è opportuno consultare un proggettista, in quanto è possibile che taluni soluzioni non siano integrabili nel suo caso.”
Non è consigliabile soltanto per il fatto della qualità con la quale è stato tassellato oppure anche perché il sistema a raddoppio non è efficace di suo?Perché se fosse solo per la qualità posso garantire che l'impresa che ha costruito le villette lavora molto bene poi ovviamente sarà un tecnico competente a giudicare la qualità e la fattibilità del lavoro.“Non è consigliabile sopratuto se il vacchio cappotto non è stato ancorato o tassellato in modo corretto”
“Esistono dei casi dove il vecchio cappotto è stato sormontato da uno nuovo, come operazione è molto delicata ma possibile, putroppo in un caso che ho visto di persona si sono create delle infiltrazioni dai davanzali delle fineste e distacco parziale del cappotto. E' per questo motivo che sconsiglio questa pratica.”
Il davanzale è un punto critico che presenta spesso infiltrazioni, l'operazione più corretta sarebbe rimuoverlo o tagliarlo a filo muro esterno“
Certo ,capisco Qualora dovessi trovare un impresa che esegue il raddoppio del cappotto dovrà tenere conto dei davanzali. La mia intenzione sarebbe quella anche di andare a sistemare il foro finestra. Isolerei la parte di muro che va contro il telaio dando continuità al cappotto inoltre, con il davanzale andrei a filo del vecchio cappotto, poserei il nuovo e alla fine lo coprirei con un davanzale coibentatoLe pare un lavoro decente ??”
Ciao a tutti, sto procedendo con la pratica superbonus per la mia villetta. L'intonaco esterno è rifinito a buccia d'arancia.Dovendo posare il cappotto termico, chiedo se,...
|
Buon pomeriggio, ho da poco acquistato una villetta come prima casa. Questa non ha riscaldamento, nè condizionatori. Però, facendo il cappotto termico e sostituendo...
|
Ciao a tutti, vorrei installare un cappotto termico in eps sulla mia abitazione. Attualmente la casa ha un intonaco grezzo come in foto. Dando per scontato ovviamente la...
|
Buongiorno, il condominio dove vivo si sta muovendo per la realizzazione del cappotto esterno usufruendo del famoso 110%.Una domanda che riguarda gli infissi: come viene gestita...
|
Buongiorno a tutti, sto costruendo un garage di 42 mq in calcestruzzo staccato dall'abitazione e devo decidere se mettere il cappotto o meno. Premetto che lo spessore delle pareti...
|
Notizie che trattano Consigli cappotto interno che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.
|
Novità per l'isolamento a cappotto termico
Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.
|
Come isolare e impermeabilizzare le coperture
Isolamento termico - Per velocizzare le operazioni di posa in opera è possibile utilizzare pannelli prefabbricati composti da isolanti termici accoppiati a membrana impermeabilizzante.
|
Come isolare termicamente un balcone
Isolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia.
|
Il cappotto termico di un edificio
Isolamento termico - Il cappotto termico, esterno o interno, è uno dei sistemi di isolamento termico ed acustico della parte di involucro opaco di un edificio rappresentato dalle pareti.
|
Prestazioni termiche delle pareti perimetrali
Isolamento termico - L'attenzione al risparmio energetico investe nella riqualificazione delle pareti perimetrali, migliorabili con interventi di manutenzione mirata ed efficace.
|
Case passive: isolamento con cappotto termico
Isolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa.
|
Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulare
Isolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili.
|
Il cappotto interno in canna palustre
Bioedilizia - La canna palustre è stata utilizzata da sempre come materiale da costruzione per poi essere dimenticata: ora con la bioedilizia si riscopre questo stupendo materiale.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.686 Utenti Registrati |