• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-23 20:27:25

Condominio tipo groviera


Anonymous
login
16 Dicembre 2010 ore 10:37 5
Salve a tutti,
cerco di essere sintetico ma al tempo stesso chiaro e preciso.
Vivo in un appartamento di 65mq all'ultimo piano di una palazzina di 3 piani con 6 appartamenti dei primi anni 90. Ho comprato questa casa l'estate scorsa (2009) e, ai primi freddi e prime piogge, ho capito perche mi è stata venduta: la casa è molto umida e la muffa è in tutte le stanze. Ora, sono salito sul tetto ed era un colabrodo. La copertura è fatta con le classiche onduline catramate. Sotto non c'è guaina. Bene, abbiamo rifatto il tetto. Dopo aver passato l'inverno nella candeggina per via delle muffe è arrivata l'estate di quest'anno in cui speravo che una bella asciugata avrebbe risolto il problema. E invece no, a novembre la casa era di nuovo piena di muffa e via ancora con la candeggina! Abbiamo anche scoperto che la grondaia era tutta bucata ed abbiamo sistemato anche quello. L'anno prossimo faremo anche il trattamento alla facciata del palazzo che è fatta con i mattoncini in cotto. Ho però il presentimento che, almeno per la parete esposta a nord non risolvero il problema della condensa. La parete in questi giorni è ghiacciata e per terra trovo sempre un po d'acqua. Cosa consigliate? Pensate che con una pittura antimuffa possa risolvere? O con un intonaco termico? O con un isolante?
Grazie della pazienza se avete letto tutto quanto!

Antonio
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Dicembre 2010, alle ore 10:43
    Buongiorno, la soluzione tecnica esperibile non è facile da reperire, per quanto non mancheranno utili suggerimenti, in questo forum. Quello che appare evidente, comunque, è la Sua fondata possibilità di rivalersi sul venditore.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 16:19
    Serve un analisi che stabilisca due cose fondamentali

    la prima è capire le vostre abitudini di vita

    la seconda è capire come realizzare un isolamento termico

    sinceramente non vedo altre soluzioni

    Esistono anche delle vernici antimuffa a permanenza attiva ma non ti risolvono il problema dei muri gelati

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Dicembre 2010, alle ore 09:40
    Grazie all'amico Termografo. Come accennato prima, il problema è di gravità tale da ritenere che sia stato dolosamente occultato, in fase di trattativa.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Dicembre 2010, alle ore 15:55
    Concordo con Nabor per il vizio occulto della cosa venduta;
    concordo con termografia per un soralluogo tecnico accurato volto a stabilire le cause e fornire soluzioni.
    in quale zona climatica ti trovi Antonio?
    se trovi la parete molto fredda e condensa al piede del muro potrebbe essere infiltrazione, condensa o una miriade di altre concause.
    anche i tuoi coinquilini sotto hanno i medesimi fenomeni?
    una casa di appena 20 anni...è un caso tragico. difficile convivere con tali problematiche per la tua salute e quella dei tuoi cari.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Dicembre 2010, alle ore 20:27
    Direi che la risoluzione del contratto, con tutta evidenza, si prospetta come il male minore.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI