• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2023-06-05 22:35:44

Condensa su telaio interno infissi taglio termico!


Faynakan
login
22 Gennaio 2010 ore 09:45 5
Ho sostituito i miei vecchi e malfunzionati infissi di legno con quelli in alluminio taglio termico e vetro basso emissivo. Risultato: sul telaio interno dell'infisso si forma tantissima condensa (proprio acqua a gocce), mentre il vetro resta asciutto. L'installatore insiste che è un problema di casa (muri vecchi che fanno penetrare umidità) e mi ha lasciato un pezzo di alluminio grezzo per convincermi. Stamattina mi sono svegliato e il telaio era completamente bagnato ed il pezzo di alluminio asciutto! Cosa devo fare? Datemi un consiglio, perché sono molto innervosito e questa storia vorrei portarla in tribunale!
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Gennaio 2010, alle ore 08:17
    Se hai cambiato solo gli infissi e non i muri dovresti chiederti come mai prima non si formava la condensa ed ora si?
    l'infisso sarà a taglio termico, ma è anche coibentato?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 24 Gennaio 2010, alle ore 11:49
    Gli infissi a taglio termico sopratutto se in alluminio non garantiscono le medesime prestazioni del legno.
    non è un problema di casa ma del tipo di infisso che hai scelto non adatto a garnatire il giusto isolamento termico
    se fai eseguire una termografia sugli infissi vedresti subito che il telaio arriva al punto di rugiada.

    pertanto salvo che tu non mantenga il tasso di umidità sotto al 40 % non potrai risolvere questo problema

  • schwarz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2010, alle ore 07:47
    Il fatto che sul pezzo di alluminio non si formi condensa non prova nulla. La condensa si forma se un oggetto ha una temperatura inferiore alla quale l'aria diventa satura di vapore (cioe' l'umidita' relativa raggiunge il 100%). Se in casa hai un'umidità relativa del 70% a 21 °C allora la temperatura di rugiada sarà di 15°C. Su ogni oggetto a meno di 15°C si formerà condensa (l'oggetto deve pero' rimanere al di sotto di tale temperatura per un tempo sufficiente). Ovvio quindi che il pezzo di alluminio che ti hanno dato, stando all'interno della casa e quindi acquisendone la temperatura interna di 20-21 °C, non mostri traccia di condensa.
    A me succedeva lo stesso problema con il telaio della porta blindata, che non ha alcun taglio termico. L'ho riempito di poliuretano e ora non si forma piu' condensa. Il problema non e' del muro, altrimenti avresti condensa direttamente sul muro.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2010, alle ore 08:08
    Ottima spiegazione schwarz, complimenti.
    quindi faynakan prende il pezzo di alluminio, lo lascia all'esterno finchè non raggiunge la temperatura dell'aria esterna poi lo preleva, lo porta all'interno e vedrà che immediatamente lo stesso inizierà a formare condensa su di esso.
    è la prova migliore per dimostrare che il suo infisso, sebbene a taglio termico, abbisogna comunque di una coibentazione per non formare condensa; quindi è la risposta alla mia precedente domanda che voleva essere un modo per farlo riflettere.

  • aleales
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2023, alle ore 22:35
    ciao Faynakanè passato molto tempo dall acquisto dei serramenti in alluminio.hai scoperto il motivo della condensa?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI