• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-26 15:38:31

Condensa sotto porta finestra


Rommy73
login
30 Novembre 2010 ore 21:21 9
Salve a tutti, quest'anno ho ristrutturato il cucinino a casa mia (piccolo ambiente di 160x 180) e per fare i lavori ho smontato la porta finestra della sala da pranzo che da sulla terrazza. Con l'arrivo del freddo ho notato che sotto a questa porta finestra cera alla sera una discreta pozza d'acqua che credevo fosse dovuta al condensa che si formava a causa di un leggero spiffero.
Oggi il tecnico della finstral è venuto a registrami l'infisso, io credevo di aver risolto con la codensa, ivecie stasera si è ri presentata anche se maniera minore.
Cosa posso fare?
Ci sono delle prove che posso fare per capire cosa mi procura questa condensa?

Aspetto consigli.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Dicembre 2010, alle ore 08:19
    Sotto sul pavimento o sulla parte bassa della portafinesta?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 1 Dicembre 2010, alle ore 11:02
    Al contrario ! Se c'è lo spiffero non c'è condensa.

    Pertanto il suo problema è abbastanza semplice. la zona in quel punto raggiunge il punto di rugiada pertanto tale problema è dovuto ad un problema strutturale del nodo finestra muro ma non ad un problema della finestra.

    l'unico modo per evitare la formazione della condensa è evacuare il più possibile il vapore acqueo interno mediante se necessario una ventilazione meccanica con recupero di calore. in poche parole è necessario mantenere un tasso di umidità costante non superiore al 50% con 20 °C interni
    a patto che non vi sia in corrispondenza della porta finestra un ponte termico particolarmente severo

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Mercoledì 1 Dicembre 2010, alle ore 17:21
    Come ti hanno già spiegato in maniera precisa e tecnica, non ci sono "metodi" veloci ed economici per risolvere il problema, questo deriva da una deficienza (molto comune purtroppo) della tecnica di costruzione, anche in edifci moderni.

  • rommy73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Dicembre 2010, alle ore 18:08
    Mi dimenticavo di dire che sotto al pavimento dove ho la condensa c'è il portico del palazzo, quindi l'ambiente ha 3 lati che danno all'esterno, 2 pareti e parte del pavimento.

    La palazina è delgi anni 50 e presto dovremmo fare una ristrutturazione delle faciate esterne, se facciamo fare il cappotto e la controsoffittatura con materiale isolante nel potrico la mia situazione che vantaggi ne trarrebbe?
    Potrebbe essere la soluzione dei miei mali?

    Grazie a tutti
    Rommy

  • rommy73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Dicembre 2010, alle ore 18:14
    Sotto sul pavimento o sulla parte bassa della portafinesta?
    La condensa è nel pavimento sotto alla portafinestra e nel battiscopa in cucina sotto al mobile.

    entrambe i posti sono con parete esterna e pavimento con porticato sottostante.
    Quindi freddo sotto e freddo di lato.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 2 Dicembre 2010, alle ore 11:20
    Bene trovato il problema è un ponte termico severo dato dalla tipologia costruttiva

    Il cappotto risolverà il problema ma dovrai curare in modo molto preciso l'installazione vicino ai serramenti. Per vostro interesse vi consiglio di eseguire una termografia alla fine dei lavori per appurare possibili ponti termici non corretti

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Dicembre 2010, alle ore 16:41
    Suggerisco anch'io di curare la posa del serramento a regola d'arte... e a regola d'arte con questi nuovi serramenti certificati comporta lo studio del del giunto attorno al serramento
    Anzi direi di più comporta lo studio dei giunti (al plurale)
    infatti i piani funzionali attorno alla finestra sono tre e quindi ci vogliono tre materiali che abbiano specifiche funzioni (interno barriera vapore, centrale resistenza termoacustica, esterno freno vapore) da pensare sia nel giunto muro-falso telaio sia tra falso telaio e telaio del serramento
    in particolare ricordo l'uso del quarto lato presente nel controtelaio (il quarto è quello dato dalla soglia)
    non è ammessa la soglia passante... quella è un ponte termico matematico

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Dicembre 2010, alle ore 07:42
    Ciao

    prova a verificare se la condensa si crea anche dentro al binario della finestra e se si formano delle goccioline sulla gomma che va in battuta

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Gennaio 2011, alle ore 15:38
    Ciao a tutti. Anch'io ho lo stesso problema su una porta-finestra, e nel mio caso la condensa si crea anche dentro al binario della finestra e sulla gomma che va in battuta, come dice LAPOKIRA...cosa si può fare per risolvere il problema?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI