• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-03-22 08:38:36

Condensa fughe del vetrocemento


Frank1984
login
21 Marzo 2013 ore 11:06 4
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum anche se lo seguo attentamente da diverso tempo.

Sono stato incaricato di risolvere dei problemi di una villa finita di costruire da 6anni. Non riesco a trovare una soluzione duratura per la condensa, e conseguente ammuffimento, delle fughe di una parete perimetrale in vetrocemento. Ho letto svariati post ma non ho trovato alcuna soluzione che facesse a caso mio.

La parete in vetrocemento si trova sul vano scale ed ha un'estensione di 3mX2m e presenta fughe annerite anche se la malta non presenta alcun segno di cedimento per ora. I clienti continuano a chiamare l'imbianchino per ripristinare la situazione.

Premetto che non sono disposti a perdere, neanche parzialmente, la parete in vetrocemento o ad inserire serramenti o quant'altro, ho pensato di agire direttamente sulle fughe, e qui ho bisogno del vostro parere inestimabile tecnico.

Dando per scontato che il problema è il ponte termico e la conseguente condensazione superficiale, ho pensato di scalpellare la malta esistente e sostituirla con una malta termica anche se la conducibilità termica è solo di 0,279 W/mK, niente di entusiasmante. Altra possibilità potrebbe essere l'iniezione di una schiuma isolante da rivestire poi con un minimo strato di malta.

Cosa ne pensate? Sono fuori strada?

Graziee
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Marzo 2013, alle ore 12:11
    Io andrei diretto alla seconda soluzione...

    però non ho riferimenti diretti purtroppo.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Marzo 2013, alle ore 16:33
    L'esigenza principale qual'è?
    evitare l'annerimento delle fughe ed il loro continuo ritinteggiamento oppure la condensa che si forma sui blocchi?
    per la prima puoi risolvere egregiamente con appositi antimuffa a permanenza attiva. una singola applicazione e non ci pensi più.
    per le condense difficilmente risolverai con schiume, sigillanti, malte o siliconi in quanto per creare coibenza occorre massa e quindi spessore.
    inoltre è molto pericoloso ed azzardato scalpellare le fughe in quanto si corre il concreto rischio di "scheggiare" (nella migliore delle ipotesi) i blocchi in vetrocemento; se dovessero rompersi o filarsi chi paga?
    e anche trovando chi paga, come sostituirlo?
    sei proprio sicuro di escludere anche qualche infiltrazione esterna da pioggia di stravento?
    saluti

  • frank1984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Marzo 2013, alle ore 21:21
    Grazie per le risposte e del consiglio relativo all'antimuffa a permanenza attiva.

    L'esigenza principale è di evitare l'annerimento delle fughe visto che, ahimè, non vedo alcuna soluzione ragionevole per risolvere il problema della coibentazione.

    In realtà ci sono problemi di infiltrazione causati dalla pioggia a stravento, i proprietari hanno denunciato una chiazza d'acqua alla base della parete in vetrocemento. Quando ho fatto il sopralluogo il vetrocemento non presentava alcuna condensa superficiale e non mi spiegavo da dove potesse aver origine questa infiltrazione.
    Proverò a fare delle prove bagnando con una pompa per verificare se ci siano dei punti deboli nella parete in vetrocemento.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Marzo 2013, alle ore 08:38
    Ecco vedi che l'infiltrazione ci sta.
    la condensa può essere presente o meno a seconda del delta termico interno/esterno, quindi in dipendenza degli orari di sopralluogo. solitamente si manifesta nelle ore notturne o in prima mattinata o quando la parete esterna non è soleggiata.
    per le infiltrazioni potresti risolvere trattando tutta la parete esterna -vetrocemento compreso- con un rivestimento trasparente, pellicolante, impermeabile e traspirante.
    fai estrema attenzione a ciò che scegli in quanto in questo caso serve una tecnologia UV resistente, non ingiallente, che resista agli shock termici, alle intemperie, salsedine (se siete vicini al mare) e che preservi la trasparenza del vetrocemento lasciando inalterato il passaggio della luce. in più deve anche essere traspirante in quanto sbollerebbe nel breve periodo.
    ottima l'idea di bagnare la parete per individuare le infiltrazioni.

    saluti e buona giornata

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI