• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-02-06 12:18:08

Condensa e muffa oltre il controsoffitto


Salve!
Mi rivolgo a questo Forum per richeidere un consiglio riguardo un problema che sto sperimentando.
Nel mio capannone commerciale, struttra di cemento armato con pareti esterne spesse 21 cm (tutte piene) a un solo piano, 7 anni fa, abbiamo coibentato i locali interni con lana di roccia e styrodur con cartongesso per uno spessore totale di 12 cm. il controsoffitto è stato posto a 270cm di altezza e nella parte superiore rivestito con materassini di lana di roccia.L'area sottotetto (tra il controsoffitto in cartongesso e il soffitto originale è di 60 cm di altezza.
L'immobile è sito in provincia di Mantova, qui gli inverni sono freddi e molto umidi.
Da dicembre, in uno dei locali posti nella parete più a nord, abbiamo cominciato a percepire puzza di muffa, da un ispezione (tramite botola) nel sottotetto è emerso formazione di muffa e molta condensa (il soffitto e parte della parete in quell angolo sono pratiamente bagnati.
Stiamo parlando in un area di larga 24 mq e alta 60 cm.
Essendo una zona chiusa e difficilmente raggiungibile per interventi diretti come potrei gestire la cosa?
Metto un deumidificatore attivo 24 ore al giorno?
Creo dei fori nel muro con delle griglie per areare dall esterno?
demolisco il controsoffitto e porto l'altezza a 330cm come il soffitto originale, in modo da conivolgere tutta la struttura alla climatizzazione e riscaldamento interno?

Ringrazio vivamente tutti coloro che mi sapranno dare qualche dritta.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 24 Gennaio 2022, alle ore 17:20 - ultima modifica: Lunedì 24 Gennaio 2022, all or 17:23
    A rigor di logica dovrebbe bastare due fori per ventialzione diametro 150 mm con relativa griglia nella zona più baganta. posti alla sommità della pareteOvviamente dovetete aspettarvi una ricaduta di aria fredda sl controsoffitto, ma se questo è ben isolato non si dovrebbero avere problemi.

    Personalmente se fosse semplice da tagliare realizzeri delle feritorie di 50 cm x 20 cm  motorizzate da poter aprire e chiudere a piacimento

  • bulgarellipaolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Gennaio 2022, alle ore 17:40
    Grazie Claudio, è la soluzione che aveva suggerito mia moglie, ma non vorrei che fosse troppo lento a invertire la tendenza. In alternativa mettere un apparecchio VMC con batteria interna dimensionato a quel piccolo volume di ambiente stagno?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 24 Gennaio 2022, alle ore 18:43
    Una VMC per un vano tecnico chiuso è davvero sprecata, le feritoie andrebbero lasciate aperte da novembre a marzo. La cosa inportare è garanitere un ricambio d'aria per eliminare l'umidità che migra dai locali sottostanti, non si parla qundi di tempo per invertire una tendenza, ma di ventilazione costante

  • bulgarellipaolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Gennaio 2022, alle ore 12:28
    Ok Claudio, allora seguirò il tuo consiglio. grazie. Essendo una zona che si sviluppa in 7 metri lineari con il punto più bagnato che è in un angolo mi suggerisci di realizzare i fori abbastanza ravvicinati in quell angolo (tipo 1 metro di distanza l'uno dall'altro) o meglio metterli più distanti. (4 o 5 metri)?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 25 Gennaio 2022, alle ore 14:41
    4/5 metri, mi raccomando metti una griglia con possibilità di chiusura.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Gennaio 2022, alle ore 17:58
    Gent.mo Sig. Bulgarelli, non mi addentro sulle soluzioni proposte, rimettendomi ai tecnici. Rilevo che, per gli interventi d'isolamento in generale, dovrebbe applicarsi la garanzia decennale sull'opera, di cui all'art. 1669 c.c.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Bulgarellipaolo
    Mercoledì 26 Gennaio 2022, alle ore 10:17
    Ok Claudio, allora seguirò il tuo consiglio. grazie. Essendo una zona che si sviluppa in 7 metri lineari con il punto più bagnato che è in un angolo mi suggerisci di realizzare i fori abbastanza ravvicinati in quell angolo (tipo 1 metro di distanza l'uno dall'altro) o meglio metterli più distanti. (4 o 5 metri)?
    Io penserei a installare oltre alle grate con saracinesca di protezione e dissuasori per volatili, internamente delle "ventole a movimento naturale".

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Febbraio 2022, alle ore 12:18
    Ma l'isolante è stato posizionato subito sopra il controsoffitto oppure attaccato al soffitto del capannone?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Buongiorno,qualcuno ha avuto e risolto problemi in riferimento all'umidità e muffa presenti in appartamenti al mare?Avete fatto e/o considerato la Vmc?Grazie a chi mi...
mjkid79 28 Giugno 2025 ore 12:35 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Prima volta che scrivo qui...Ho un appartamento (prima casa) diviso in 2 piani di 100 mq ciascuno, di cui pero solo il piano terra abitabile con finestre normali,...
silvi74 09 Giugno 2025 ore 15:35 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 04 Giugno 2025 ore 16:52 10
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Notizie che trattano Condensa e muffa oltre il controsoffitto che potrebbero interessarti


Pittura anticondensa per pareti interne: come funziona e quando usarla

Pittura e decorazioni - Scopri a cosa serve la pittura termica anticondensa per interni: ideale contro muffa e umidità, migliora il comfort abitativo. Guida completa all'uso.

Muffa e condensa sulle finestre: cause, rimedi e prevenzione

Infissi Esterni - Per evitare la muffa da condensa sulle proprie finestre bisognerà non solo intervenire a livello strutturale, ma anche ricorrere a prodotti specifici.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Soffitti Freddi

Impianti - A parità di vantaggi degli impianti a pavimenti freddi, gli impianti a soffitti freddi offrono maggiori comfort e flessibilità di utilizzo in specifici ambienti.

Pannelli in lana di pecora per l’isolamento termico naturale

Isolamento termico - La lana di pecora è un materiale isolante naturale e traspirante. Ecco perché usarla in bioedilizia e quanto costa nel 2025.

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.

Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Umidità di risalita e umidità di condensa: come deumidificare casa

Risanamento umidità - L'umidità di risalita e la muffa presenti nelle abitazioni vanno eliminate subito per preservare la struttura da danni più ingenti e tutelare la propria salute
348.312 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI