• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-02-15 16:45:02

Condensa di intercapedine, in un caso non semplice


Ho una sala prove che è fatta come in foto.
É isolata acusticamente verso l'esterno (posso suonare anche in piena notte), attraverso un meccanismo noto come "stanza nella stanza". Esternamente tutta la muratura in mattoni acustici, e poi più internalemtne una stanza "galleggiante". Il pavimento poggia su supporti elastici, pareti in cartongesso sono sopra al pavimento e controsoffitto in cartongesso, è sospeso su molle.

Funziona.

Il 98% del tempo la sala è aperta, la chiudo solo quando suono, ovvero 2 ore a settimana, anche meno. L'interno non ha problemi, quando sono chiuso l'aerazione è garantito da areatori insonorizzati (che fanno passare aria ma non suono), messi come in foto.

tutto funziona ma ho condensa nell'intercapedine, come si vede qui dalle escrescenza del controsoffittoin foto.

Il motivo è che il soffitto è esternamente un terrazzo, come si vede in foto e in inverno fredda molto.

Questi gli interventi fatti la scorsa estate.
1) ho veriricato la guaina nel terrazzo, giusto per scongiurare infiltrazioni
2) ho fatto due camini estrattori che collegano l'intercapedine sottostante con l'esterno
3) e altre due rosette, sempre per collegare intercapedine con esterno (in tutto 4 buchi) per dare più areazione all'intercapedine.

Ho osservato la situazione per l'inverno: tutto ok, tranne nel periodo più freddo, la cosa si è ridotta molto, ma non eliminata.
Ho fatto una botola di ispezione nel cartongesso
Si vede il buco da 100 mm del tubo in pvc che porta al camino estrattore già visto, il soffitto "umido" e, se ci fate caso, si vede una goccia. nonostante ora l'intercapedine sia areata, evidentemente quando fa molto freddo, non basta. Anche se l'effetto è ridotto. Quella che vedete intorno è lana di roccia, lì per questioni acustiche.

Nel prossimo post, in risposta a questo, vi dirò di cosa intendo fare in primavera. Giusto per non fare un post troppo lungo.

Grazie per la pazienza di aver letto.
  • ioria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Febbraio 2022, alle ore 22:02 - ultima modifica: Mercoledì 9 Febbraio 2022, all or 22:05
    2a parte

    Nella successiva primavera conto di fare questi interventi:
    1) smantellare l'attuale controsoffitto
    2) applicare su tutto il soffitto un isolante termico, incollato sul soffitto. Polistirolo oppure sughero, che mi consigliate? l'obiettivo è quello di non avere una superficie fredda cui far emergere condensa. Ha senso questo intervento? credo di si, perchè è quello che fa apparire le goccioline.
    3) applicare nuovo cartongesso IDRO, quello con superficie verde, due strati, questo per mantenere l'isolamento acustico.
    4) applicare due botole da cartongesso, per ispezionare l'intercapedine (poi penserò a come fare per isolarle acusticamente).

    Che dite?
    Grazie mille.

  • ioria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Febbraio 2022, alle ore 16:45
    Scusate, nessuno sa darmi indicazioni come isolare un soffitto per evitare condensa da intercapedine? mi rendo conto che la descrizione del caso è un po' lunga, ma sono sicuro che tra di voi ci sono diversi professionisti, corretto?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img robertomor
Buongiorno e buon anno a tutti.Come si vede nella foto allegata, nel balcone del primo piano si forma una produzione di "sale" (efflorescenze saline) che mi sta creando diversi...
robertomor 03 Marzo 2025 ore 11:41 8
Img sparadaise
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un parere su cosa può essere questa "macchia" che si è formata (vedi foto).Praticamente quel ferma porte è stato montato...
sparadaise 23 Settembre 2024 ore 12:22 4
Img anna zanotti magnaghi
Mia figlia ha appena acquistato casa e si è accorta che c'è dell'intonaco sollevato in una parete. Ha chiesto al vecchio proprietario se c'era qualche perdita,...
anna zanotti magnaghi 03 Agosto 2024 ore 12:43 2
Notizie che trattano Condensa di intercapedine, in un caso non semplice che potrebbero interessarti


Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Condensa Vetri

Infissi - La presenza di condensa sui vetri degli infissi ha origine da diversi fattori ambientali e di costruzione e può essere combattuta con specifici accorgimenti.

Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria

Soffitti Freddi

Impianti - A parità di vantaggi degli impianti a pavimenti freddi, gli impianti a soffitti freddi offrono maggiori comfort e flessibilità di utilizzo in specifici ambienti.

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Come eliminare per sempre la muffa dai muri

Risanamento umidità - I migliori rimedi, naturali e non, per la rimozione definitiva della muffa dai muri

Come risolvere il problema dell'umidità in casa

Isolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici

Pulire i soffitti alti: metodi e detergenti per ogni esigenza

Pulizia casa - Pulire dei soffitti più alti della norma può essere impegnativo e non sempre fattibile da soli. Laddove possibile, occorre munirsi di una scala e di detergenti.

Debellare la muffa con specifici prodotti spray

Pulizia casa - Per far sparire le odiate macchie di muffa presenti negli angoli più umidi di casa, sono efficaci trattamenti spray: facili e veloci offrono risultati duraturi!
348.108 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI