• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-02-15 16:45:02

Condensa di intercapedine, in un caso non semplice


Ho una sala prove che è fatta come in foto.
É isolata acusticamente verso l'esterno (posso suonare anche in piena notte), attraverso un meccanismo noto come "stanza nella stanza". Esternamente tutta la muratura in mattoni acustici, e poi più internalemtne una stanza "galleggiante". Il pavimento poggia su supporti elastici, pareti in cartongesso sono sopra al pavimento e controsoffitto in cartongesso, è sospeso su molle.

Funziona.

Il 98% del tempo la sala è aperta, la chiudo solo quando suono, ovvero 2 ore a settimana, anche meno. L'interno non ha problemi, quando sono chiuso l'aerazione è garantito da areatori insonorizzati (che fanno passare aria ma non suono), messi come in foto.

tutto funziona ma ho condensa nell'intercapedine, come si vede qui dalle escrescenza del controsoffittoin foto.

Il motivo è che il soffitto è esternamente un terrazzo, come si vede in foto e in inverno fredda molto.

Questi gli interventi fatti la scorsa estate.
1) ho veriricato la guaina nel terrazzo, giusto per scongiurare infiltrazioni
2) ho fatto due camini estrattori che collegano l'intercapedine sottostante con l'esterno
3) e altre due rosette, sempre per collegare intercapedine con esterno (in tutto 4 buchi) per dare più areazione all'intercapedine.

Ho osservato la situazione per l'inverno: tutto ok, tranne nel periodo più freddo, la cosa si è ridotta molto, ma non eliminata.
Ho fatto una botola di ispezione nel cartongesso
Si vede il buco da 100 mm del tubo in pvc che porta al camino estrattore già visto, il soffitto "umido" e, se ci fate caso, si vede una goccia. nonostante ora l'intercapedine sia areata, evidentemente quando fa molto freddo, non basta. Anche se l'effetto è ridotto. Quella che vedete intorno è lana di roccia, lì per questioni acustiche.

Nel prossimo post, in risposta a questo, vi dirò di cosa intendo fare in primavera. Giusto per non fare un post troppo lungo.

Grazie per la pazienza di aver letto.
  • ioria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Febbraio 2022, alle ore 22:02 - ultima modifica: Mercoledì 9 Febbraio 2022, all or 22:05
    2a parte

    Nella successiva primavera conto di fare questi interventi:
    1) smantellare l'attuale controsoffitto
    2) applicare su tutto il soffitto un isolante termico, incollato sul soffitto. Polistirolo oppure sughero, che mi consigliate? l'obiettivo è quello di non avere una superficie fredda cui far emergere condensa. Ha senso questo intervento? credo di si, perchè è quello che fa apparire le goccioline.
    3) applicare nuovo cartongesso IDRO, quello con superficie verde, due strati, questo per mantenere l'isolamento acustico.
    4) applicare due botole da cartongesso, per ispezionare l'intercapedine (poi penserò a come fare per isolarle acusticamente).

    Che dite?
    Grazie mille.

  • ioria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Febbraio 2022, alle ore 16:45
    Scusate, nessuno sa darmi indicazioni come isolare un soffitto per evitare condensa da intercapedine? mi rendo conto che la descrizione del caso è un po' lunga, ma sono sicuro che tra di voi ci sono diversi professionisti, corretto?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Buongiorno,qualcuno ha avuto e risolto problemi in riferimento all'umidità e muffa presenti in appartamenti al mare?Avete fatto e/o considerato la Vmc?Grazie a chi mi...
mjkid79 28 Giugno 2025 ore 12:35 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Prima volta che scrivo qui...Ho un appartamento (prima casa) diviso in 2 piani di 100 mq ciascuno, di cui pero solo il piano terra abitabile con finestre normali,...
silvi74 09 Giugno 2025 ore 15:35 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 04 Giugno 2025 ore 16:52 10
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si può rimediare alla condensa che si forma nel tunnel solare ?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Maggio 2025 ore 19:42 1
Notizie che trattano Condensa di intercapedine, in un caso non semplice che potrebbero interessarti


Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Condensa Vetri

Infissi - La presenza di condensa sui vetri degli infissi ha origine da diversi fattori ambientali e di costruzione e può essere combattuta con specifici accorgimenti.

Pittura anticondensa per pareti interne: come funziona e quando usarla

Pittura e decorazioni - Scopri a cosa serve la pittura termica anticondensa per interni: ideale contro muffa e umidità, migliora il comfort abitativo. Guida completa all'uso.

Soffitti Freddi

Impianti - A parità di vantaggi degli impianti a pavimenti freddi, gli impianti a soffitti freddi offrono maggiori comfort e flessibilità di utilizzo in specifici ambienti.

Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Come eliminare per sempre la muffa dai muri

Risanamento umidità - I migliori rimedi, naturali e non, per la rimozione definitiva della muffa dai muri

Muffa e condensa sulle finestre: cause, rimedi e prevenzione

Infissi Esterni - Per evitare la muffa da condensa sulle proprie finestre bisognerà non solo intervenire a livello strutturale, ma anche ricorrere a prodotti specifici.

Come risolvere il problema dell'umidità in casa

Isolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici
348.320 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI