• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-18 09:14:56

Condensa da ponte termico.


Albecarbo
login
15 Dicembre 2009 ore 14:48 4
Ho il solaio della camera da letto che è al piano di un terrazzo esterno; questo mi procura condensa a causa di un ponte termico a partire dal pavimento per un buon metro di parete in altezza, soprattutto dietro i mobili e il letto.
Questo nonostante abbia applicato sulla parete una lastra di isolamento che tuttavia è piuttosto sottile (c.ca nezzo centimetro), per non superare lo spessore dello zoccolo battiscopa.
Debbo mettere un isolamento più spesso o ci sono altri sistemi?
Grazie.
Alberto
p.s.) La casa è stata costruita negli anni '60.
  • federico1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Dicembre 2009, alle ore 08:25
    Salve

    ho sentito che per isolare si usano lastre di sughero fissate sulle pareti


    Saluti

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 16 Dicembre 2009, alle ore 09:00
    Con mezzo centimetro non si può pretendere di isolare nulla serve uno spessore maggiore almeno sui 4-5 cm

    l'isolamento dall' interno non è uno scherzo dato che può provocare condensa interstiziale ed accumulo eccessivo di umidità pertanto un intervento simile va ponderato ed attentamente progettato

  • albecarbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Dicembre 2009, alle ore 14:53
    Infatti giustamente anche isolando con maggior spessore rimane il problema all'interno del muro perché il ponte termico si trasmette dal solaio del pavimento; pensavo al riempimento dell'intercapedine con materiale isolante oltre a porre una lastra più spessa sulla parete della camera.
    Oppure un intervento più mirato dovrebbe prevedere un "taglia e cuci" alla base della parete rifacendo la muratura con materiali isolanti?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 18 Dicembre 2009, alle ore 09:14
    Se hai un intercapedine da riempire cambia tutto

    valutando lo spessore dell' intercapedine e la sua riempibilità con vari materiali da insuflaggio normalmente riesci ad evitare ogni altro intervento

    rimarranno i ponti termici perimetrali delle solette ma sono di facile correzione

    riempita l'intercapedine al termine dell' opera sia in estate che nella prossima stagione fredda fai eseguire una termografia per valutare l'omogeneità dell' isolamento insuflato ed evidenziare le anomalie da correggere

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI