• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-18 09:14:56

Condensa da ponte termico.


Albecarbo
login
15 Dicembre 2009 ore 14:48 4
Ho il solaio della camera da letto che è al piano di un terrazzo esterno; questo mi procura condensa a causa di un ponte termico a partire dal pavimento per un buon metro di parete in altezza, soprattutto dietro i mobili e il letto.
Questo nonostante abbia applicato sulla parete una lastra di isolamento che tuttavia è piuttosto sottile (c.ca nezzo centimetro), per non superare lo spessore dello zoccolo battiscopa.
Debbo mettere un isolamento più spesso o ci sono altri sistemi?
Grazie.
Alberto
p.s.) La casa è stata costruita negli anni '60.
  • federico1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Dicembre 2009, alle ore 08:25
    Salve

    ho sentito che per isolare si usano lastre di sughero fissate sulle pareti


    Saluti

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 16 Dicembre 2009, alle ore 09:00
    Con mezzo centimetro non si può pretendere di isolare nulla serve uno spessore maggiore almeno sui 4-5 cm

    l'isolamento dall' interno non è uno scherzo dato che può provocare condensa interstiziale ed accumulo eccessivo di umidità pertanto un intervento simile va ponderato ed attentamente progettato

  • albecarbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Dicembre 2009, alle ore 14:53
    Infatti giustamente anche isolando con maggior spessore rimane il problema all'interno del muro perché il ponte termico si trasmette dal solaio del pavimento; pensavo al riempimento dell'intercapedine con materiale isolante oltre a porre una lastra più spessa sulla parete della camera.
    Oppure un intervento più mirato dovrebbe prevedere un "taglia e cuci" alla base della parete rifacendo la muratura con materiali isolanti?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 18 Dicembre 2009, alle ore 09:14
    Se hai un intercapedine da riempire cambia tutto

    valutando lo spessore dell' intercapedine e la sua riempibilità con vari materiali da insuflaggio normalmente riesci ad evitare ogni altro intervento

    rimarranno i ponti termici perimetrali delle solette ma sono di facile correzione

    riempita l'intercapedine al termine dell' opera sia in estate che nella prossima stagione fredda fai eseguire una termografia per valutare l'omogeneità dell' isolamento insuflato ed evidenziare le anomalie da correggere

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI