• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-12 13:12:03

Come determinare lo spessore del mio massetto


Tracos
login
10 Giugno 2011 ore 12:21 4
Ciao a tutti. Ho acquistato una schiera con 3 anni di vita e il vecchio proprietario si era fatto montare l'impianto a radiatori anzichè a pavimento a differenza degli altri 3 proprietari. Adesso visto che le piastrelle non mi piacciono e che è gia presente la caldaia a condensazione, pensavo di rimuovere il massetto e relative piastrelle, posare i pannelli e tubi e procedere ad ottenere il nuovo impianto. Volevo chiedervi se esiste una maniera per determinare lo spessore dell'attuale massetto. Un mio amico geometra mi diceva che se hanno gettato il massetto sopra i tubi degli impianti, è meglio che rinunci all'opera per ovvi motivi. Io invece pensavo che venisse fatto il sottofondo in allegerito e sopra questo il massetto cementizio per poi posarci sopra le piastrelle. Forse il geometra che ha progettato la casa ha una stratigrafia dell'immobile? Ho pensato ad esempio di andare sul sottoscala, togliere una piastrella e con mazzetta procedere a togliere il massetto ma non so se ha senso; grazie
  • mclip14
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Giugno 2011, alle ore 11:44
    Non posso aiutarti.......
    ma ti dico che io ho il pavimento riscaldato e mi da fastidio alla circolazione delle gambe pensaci

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Giugno 2011, alle ore 16:24
    Il vecchio proprietario non ha foto dei lavori?
    tendenziamente di fanno proprio per tenere prova di dove vengono posati i tubi dei vari impianti.

  • specialhawk
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Giugno 2011, alle ore 06:16
    Il mio consiglio è quello ( se non vivi casa x molte ore al giorno, ma solo la sera e nei weekend) di lasciare l' impianto a radiatori... lo fai sovradimensionare ( mettendo qualche elemento in più) , e fai installare una sonda esterna sulla caldaia così da modulare la temperatura di mandata sulla base della temperatura esterna.
    é un ottimo impianto a mio avviso e riesci a far condensare la caldaia. Ti cambi le piastrelle e ti lasci qualche soldino in tasca.
    Buona giornata

    ps: a livello di coibentazione com è messa casa????

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 12 Giugno 2011, alle ore 13:12
    Se non ci sono foto o disegni l'unica soluzione è perforazione con carota e misurazione diretta nel foro eseguito.

    Concordo con il parere del tuo amico geometra

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:59 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se un tecnico pretende una parcella per vari bonus ricevuti?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un immobile in comodato d'uso, l'IMU dovrebbe essere pagata dal proprietario, ma cosa succede se nel caso quest'ultimo abbia richiesto il pagamento al comodatario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:52 1
348.339 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI