• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-12 13:12:03

Come determinare lo spessore del mio massetto


Tracos
login
10 Giugno 2011 ore 12:21 4
Ciao a tutti. Ho acquistato una schiera con 3 anni di vita e il vecchio proprietario si era fatto montare l'impianto a radiatori anzichè a pavimento a differenza degli altri 3 proprietari. Adesso visto che le piastrelle non mi piacciono e che è gia presente la caldaia a condensazione, pensavo di rimuovere il massetto e relative piastrelle, posare i pannelli e tubi e procedere ad ottenere il nuovo impianto. Volevo chiedervi se esiste una maniera per determinare lo spessore dell'attuale massetto. Un mio amico geometra mi diceva che se hanno gettato il massetto sopra i tubi degli impianti, è meglio che rinunci all'opera per ovvi motivi. Io invece pensavo che venisse fatto il sottofondo in allegerito e sopra questo il massetto cementizio per poi posarci sopra le piastrelle. Forse il geometra che ha progettato la casa ha una stratigrafia dell'immobile? Ho pensato ad esempio di andare sul sottoscala, togliere una piastrella e con mazzetta procedere a togliere il massetto ma non so se ha senso; grazie
  • mclip14
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Giugno 2011, alle ore 11:44
    Non posso aiutarti.......
    ma ti dico che io ho il pavimento riscaldato e mi da fastidio alla circolazione delle gambe pensaci

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Giugno 2011, alle ore 16:24
    Il vecchio proprietario non ha foto dei lavori?
    tendenziamente di fanno proprio per tenere prova di dove vengono posati i tubi dei vari impianti.

  • specialhawk
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Giugno 2011, alle ore 06:16
    Il mio consiglio è quello ( se non vivi casa x molte ore al giorno, ma solo la sera e nei weekend) di lasciare l' impianto a radiatori... lo fai sovradimensionare ( mettendo qualche elemento in più) , e fai installare una sonda esterna sulla caldaia così da modulare la temperatura di mandata sulla base della temperatura esterna.
    é un ottimo impianto a mio avviso e riesci a far condensare la caldaia. Ti cambi le piastrelle e ti lasci qualche soldino in tasca.
    Buona giornata

    ps: a livello di coibentazione com è messa casa????

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 12 Giugno 2011, alle ore 13:12
    Se non ci sono foto o disegni l'unica soluzione è perforazione con carota e misurazione diretta nel foro eseguito.

    Concordo con il parere del tuo amico geometra

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI