• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-22 07:46:39

Collegamento termometro caldaia


Alex101
login
20 Novembre 2006 ore 12:58 5
Salve a tutti.

Ho recentemente collegato un termometro a contatto della Watts sul tubo di ritorno dell'acqua per riscaldamento per controllare il delta termico tra andata e ritorno.

La domanda è la seguente:
E' necessario mettere della pasta termoconducente sul contatto del tubo per ottenere una lettura affidabile della temperatura?.

Ho provato a collegare il termometro affiancandolo ad un tubo dove è presente un termomentro ad immersione ed ho notato che vi sono dai 15 ai 18 gradi di differenza tra i due.

Cosa mi consigliate?

Ciao e grazie a tutti
  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Novembre 2006, alle ore 13:24
    Vai in un negozio dei computer e chiedi della pasta termoconduttrice ECONOMICA.
    Si unsa per garantire il contatto tra dissipatore (ad alette di raffreddamento) con il core del microprocessore.
    Con 10 euro te la cavi.

    Attento sennò ti vendono dei mostri da 30 euro a tubetto, inutili per il tuo caso.

  • alex101
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Novembre 2006, alle ore 14:04
    Ma la pasta termoconducente è necessaria (cioè di norma la si mette) si o no?

    Ciao Ale

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Novembre 2006, alle ore 16:23
    Con la pasta diventa piu preciso,meglio sarebbe se ne installi uno a pozzetto,bellissimi quelli al mercurio in vetro

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Novembre 2006, alle ore 16:45
    Ho provato a collegare il termometro affiancandolo ad un tubo dove è presente un termomentro ad immersione ed ho notato che vi sono dai 15 ai 18 gradi di differenza tra i due.

    Cosa mi consigliate? Ti consiglio di verificare quale dei due termometri è rotto 15 / 18 gradi di differenza sono un'enormità.

    La pasta termoconducente non è obbigatoria: secondo me ti consente solo di avere una risposta più veloce del termometro e sarebbe opportuno usarla nel caso l'impianto sia soggetto a repentine variazioni di temperatura

    ciao

  • alex101
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Novembre 2006, alle ore 07:46
    Grazie mille.
    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI