• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-08-25 17:03:02

Colla bicomponente per listoni in bagno.


Cangaceiro
login
28 Luglio 2010 ore 16:53 5
Si parla per un lavoro di posa di listoni di legno in bagno di colla bicomponenete. Per cui le componenti sono due: BIcomponente, ma quali sono? cosa si intende?

Notavo che nel bagno realizzato 40 anni fà, la vasca non ha alcuna copertura paraskizzi, per cui tutte le volte che facevamo la doccia c'era il lago. Il pavimento è in ceramica, ed il solaio sottostante piuttosto esiguo nello spessore, poichè il soffitto sottostante realizzato a volte con longarine in ferro e mattoni messi per il lato dei 12.5 cm, per cui si ha una hmax di circa 7/8 cm ad una Hmin di 4/6 cm. Eppure non è mai comparsa la ben che minima umidità. Erano dei fenomeni i posatori anni 60?
  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Luglio 2010, alle ore 17:37
    Colle per edilizia molto adesive specialmente su legno sono le colle bicomponenti poliuretaniche
    ne sistono anche di monocomponenti ma sono più lente e hanno bisogno della umidità dell'aria per reticolare (per cui se questa non arriva nel punto di incollaggio si rischia che non indurisca mai)
    inoltre esistono degli adesivi sigillanti a base poliuretanica che sono un po' l'evoluzione dei siliconi che di per sè devono essere usati come sigillanti e non come veri e propri adesivi (col rischio di rottura coesiva)

    in genere le colle bicomponenti sono molto adesive ma anche molto rigide e non seguono i movimenti;
    dipende appunto dalla entità degli sforzi e delle deformazioni l'orientamento verso prodotti a più basso modulo (tipo siliconi) o più alto (tipo resine epossidiche o PU bicomp)

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Agosto 2010, alle ore 16:24
    Bho che dirti....grazie per l'abbondante risposta. della colla silanica che ne pensi?

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Agosto 2010, alle ore 13:33
    Le colle silaniche dovrebbero essere delle evoluzioni dei siliconi (che sono appunto a base di polisilossani)
    Questi dovrebbero essere prodotti con moduli elastici sufficientemente alti adatti alle applicazioni per incollaggio (piuttosto che per sigillatura che deve assecondare i movimenti)

    il mondo dei siliconi è vastissimo fatto poi di molte miscele di prodotti diversi
    le proprietà dei prodotti in vendita dipende dalla formula specifica e quindi dalla molecola di base ma anche dagli additivi che ci hanno messo dentro
    dire è meglio una molecola di un altra è un po' riduttivo ... ha più senso farne una questione di marca (del produttore) e di caratteristiche che questa ti garantisce

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Agosto 2010, alle ore 16:27
    Per la posa in opera di parquet nel bagno, listoni in massello di 22 mm in rovere, su un altro forum mi è stato consigliato di porre in opera appunto le colle silaniche e mi è stato spiegato che queste sono meno rigide delle colle bicomponenti ed assecondano eventuali movimenti del parquet.

    Ma se ti dovessi dire esattamente per quale motivo devo utilizzare una silanica in bagno invece di una bicomponente non lo so!!!

    Invece sono piuttosto convinto di posare del parquet nella camera matrimoniale, rovere o teak che sia, per tua esperienza mi consigli una bicomponente?

    Grazie mille.

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Agosto 2010, alle ore 17:03
    In linea di principio userei le colle bicomponenti quando sono in cerca di grandi adesioni e resistenza al distacco mentre userei dei monocomponenti a modulo più basso se voglio seguire i movimenti
    in una applicazione in cui non ho forze che tendono a "strappare" gli oggetti non si giustificano le mono componenti

    da ricordare però la variabile legata a due lastre incollate che incontrandosi (a causa ad esempio delle dilatazioni) si premono a vicenda innescando un effetto leva che tende superare la forza di incollaggio (lo so che mi sono espresso male ma spero di essermi spiegato)
    se queste dilatazioni non ci sono le tensioni sono più basse e quindi anche le colle possono adeguarsi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.211 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI