• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2017-08-20 14:53:33

Coibentazioni e condensa


B.lore
login
06 Febbraio 2017 ore 23:24 2
Salve.
Ho un problema con la stanza da letto: tre anni fa abbiamo aggiunto elementi al termosifone perché era la stanza più fredda; due anni fa ho dovuto fare i conti con la muffa sul retro di tutti i mobili accostati alle pareti esterne.
L'anno scorso, per non dover riorganizzare l'assetto dei mobili e dopo esserci consultati con qualcuno del mestiere, abbiamo deciso di coibentare due di tre pareti esterne (quelle più problematiche e su cui c'erano l'armadio e la testata del letto che avevano subito muffa).
Da allora non credo che le cose siano migliorate.
Le pareti oltre il cartongesso sono state imbiancate con "polistirolo liquido" o comunque una pittura termica che effettivamente non rende il muro freddo.
Il problema è che ora, soprattutto nei giorni più freddi si crea condensa sul pavimento e sul battiscopa che sono molto freddi, e negli angoli del soffitto.
Un pò ci aiutiamo con il deumidificatore, ma credo che gli armadi sempre ne risentano.. c'è un modo per ovviare a questo problema?
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 7 Febbraio 2017, alle ore 17:37
    Scusate la franchezza, ma chi vi ha dato questa soluzione non solo è un incompetente ma vi ha fatto butare soldi. Solo il mese scorso ho visto 12 appartamenti con il vostro medesimo problema.

    a parte la pittura termica che non funziona ed è completamente inutile applicatà così com'è, isolando internamente avete creato ciò che in gergo viene chiamata condensa interstiziale.

    la muffa non compare per caso come uan disgrazia, ma è dovuta principalmente alle vostre abitudini.

    Ora per non togliere via tutto quello che avete fatto dovete fare semplicemente 3 cose.

    1 Cambiare le vostre abitudini di conduzione interna dell' appartamento
    2 installare in sala e nelle camere delle macchine chiamate VMC puntuali con recupero di calore. ad esempio redy recupero plus o similari.
    3 spostare gli armadi lasciando 10 cm (misurati) dalla paere posteriore.


    Le vmc sono detraibili al 65 % se ne installate 3 (ma dipende dal vostro appartamento ) dovreste contenere la spesa entro i 2000 € personalemnte farei fare prima una verifica anche ad un tecnico specializzato che vi possa guidare.




  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Agosto 2017, alle ore 14:53
    Buongiorno, le faccio una domanda la casa di cui parla è in muratura costituita da laterizio o è in pietra, quindi casa storica. Detto questo ipotizzando un certo tipo di muratura, Laterizio intonacato al civile, costituito da componenti poco come il cemento e stabilitura oltre a pitture di sintesi. Quindi se si interviene su questo tipo di muratura con prodotti ach'essi poco traspiranti, si va ha peggirare ulteriormente il coportamento di questo pacchetto murario. Se inoltre aggingiamo colle, coloriture di sintesi o strutture in cartongesso (materia macro poroso) quindi con una forte capacità di trattenere l'acqua come lei ha accennato, la condizione peggira ulteriormente.
    Il fatto che dopo questi interventi, la muffa si forma ancora in prossimità delle solette, sta a significare che il tipo di costruzione è costituito da trave e pilastro tamponati a filo con mattoni, qundi gli elementoi portanti, normalmente in calce struzzo risultano più conduttivi rispetto alla mattonata, quindi richiedono normalmente una maggiore isolazioe. Se ha bisogno di ultriori informazioni mi può chiamare al numero 348 7538171

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Buongiorno,qualcuno ha avuto e risolto problemi in riferimento all'umidità e muffa presenti in appartamenti al mare?Avete fatto e/o considerato la Vmc?Grazie a chi mi...
mjkid79 28 Giugno 2025 ore 12:35 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Prima volta che scrivo qui...Ho un appartamento (prima casa) diviso in 2 piani di 100 mq ciascuno, di cui pero solo il piano terra abitabile con finestre normali,...
silvi74 09 Giugno 2025 ore 15:35 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 04 Giugno 2025 ore 16:52 10
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si può rimediare alla condensa che si forma nel tunnel solare ?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Maggio 2025 ore 19:42 1
Notizie che trattano Coibentazioni e condensa che potrebbero interessarti


Pittura anticondensa per pareti interne: come funziona e quando usarla

Pittura e decorazioni - Scopri a cosa serve la pittura termica anticondensa per interni: ideale contro muffa e umidità, migliora il comfort abitativo. Guida completa all'uso.

Rimedi contro la condensa

Ristrutturare Casa - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.

Pitture termoisolanti per interni: funzionano davvero?

Pittura e decorazioni - Le pitture termoisolanti promettono ambienti più freschi e meno dispersioni. Scopri come funzionano e se sono davvero efficaci.

Vernice termoisolante: cos'è e a cosa serve

Facciate e pareti - Le vernici termoisolanti sono prodotti speciali capaci di fornire una protezione specifica alle superfici sulle quali vengono applicate, ecco come utilizzarle.

Caratteristiche e applicazione della pittura termica a base di sughero

Facciate e pareti - Se si hanno problemi di isolamento termico o muffa in casa bisogna intervenire. La pittura isolante termica e traspirante è una soluzione semplice ed economica.

Pitture antimuffa a confronto: quale scegliere?

Pittura e decorazioni - Pitture antimuffa, anticondensa, ipoallergeniche, termiche e lavabili: ecco tutte le soluzioni San Marco per rendere gli ambienti domestici salubri e vivibili.

Acqua dal climatizzatore

Impianti di climatizzazione - Un semplice filo di ferro può essere utilizzato per verificare che il tubo di smaltimento della condensa non sia otturato o rimuovere la piccola otturazione presente.

Utilizzo della pittura traspirante antimuffa

Pittura e decorazioni - La pittura traspirante antimuffa, se associata a trattamenti specifici per il risanamento delle pareti, è una buona soluzione contro la muffa da condensa.

Impianti Gas Alta Potenza, UNI 11528 2014

Impianti di riscaldamento - L'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha pubblicato la norma UNI 11528 2014 per impianti gas ad alta potenza, con portata termica superiore a 35 kW.
348.420 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI