• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-07 10:55:50

Coibentazione: vorrei un consiglio da gigi


Cicogna
login
01 Novembre 2005 ore 14:14 1
Ciao Gigi,

vista l'esperienza che hai dato prova di avere sui problemi di isolamento, vorrei chiederti un consiglio.

Sono in fase di progettazione di una casa in provincia di Novara (temperatura minima dell'aria -5°C) e il mio tecnico mi ha proposto un muro così coibentato (con K totale = 0,46 e assenza di condensa poiché nella stagione calda si asciugherebbe quella creatasi durante l'inverno):
_(partendo dall'interno) laterizio tradizionale 8 cm
_poliuretano classe S-LEV500 5 cm
_termolaterizio 25 cm

Dopo ricerche su Internet ho trovato interessante questo progetto (di cui però non conosco il K totale):
"La casa sarà costruita in muratura portante, utilizzando mattoni semipieni del tipo "Perlater classe S" (prodotti con materiali naturali quali l'argilla e la perlite), di 25 cm di spessore per costruzioni portanti in zone sismiche e allo stesso tempo offrire buoni livelli di resistenza al passaggio del calore (lambda= 0,32 W/mK). La disposizione dell'isolante nell'involucro è fondamentale per avere un corretto funzionamento del sistema casa-riscaldamento. Per questo motivo, i 10 cm di isolamento termico di Poliuretano espanso P3 (ultima generazione degli isolanti, lambda = 0,028 W/mK) sono stati disposti all'esterno della muratura portante. In questo modo l'intera massa dei mattoni rimane verso l'interno, aumentando l'inerzia termica dell'edificio ed eliminando i ponti termici. Con il fine di proteggere l'isolamento a cappotto sarà costruito un ulteriore muro in mattoni forati di 8 cm di spessore, il quale infine verrà intonacato."

Cosa ne dici?
E poi (preso atto che tu prediligi la lana minerale), c'è qualcosa che mi dovrebbe scoraggiare nella scelta del poliuretano (poco permeabile, non fonoassorbente... tossico?) o la tua preferenza per la lana minerale è solo conseguenza delle sue numerose qualità?

Grazie mille!

Cicogna
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Novembre 2005, alle ore 10:55
    Scusami per il ritardo, ma sappiamo tutti quanto sia tiranno il tempo ...

    La faccenda dei muri che si prosciugherebbero durante la bella stagione è vera, ma non deve essere l'alibi per non effettuare gli opportuni calcoli.

    La seconda soluzione è certamente migliore della prima: il muro portante interno evita i ponti termici e fornisce buona inerzia.

    Che il poliuretano sia un'ottimo isolante è risaputo e la mia preferenza per la lana minerale è fondata su fattori di diverso ordine che sicuramente già conosci.

    Perché invece non ami particolarmente il poliuretano dovrebbe esserti altrettanto noto per le questioni di impermeabilità, ecc., ma ve n'è un'altra che definisco una mia fobia: è accertato che il poliuretano sia inerte e non emani esalazioni pericolose, ma:

    ciò che normalmente viene definito poliuretano è in effetti un poliisocianato o un poliisocianurato ed il mio insegnante di chimica ricordo che diceva che il gruppo chimico CN (quello dei cianuri) deve sempre essere trattato con assoluta attenzione. Ovviamente si riferiva al dovuto rispetto da tenersi nel maneggiamento di tali composti, m mi è rimasto un timore riverenziale irrazionale, forse, ma...

    Ma quanti prodotti chimici ritenuti sicuri ed usati per anni si sono poi rivelati nocivi?

    L'effetto isolante di 10 cm di poliuretano è paragonabile a quello di 14/15 cm di lana minerale, quindi...

    Ciao.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI