menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2011-03-07 06:58:16

Coibentazione tetto - 32108


Chiarax
login
23 Febbraio 2011 ore 12:06 8
Dovrei coibentare il tetto della mia casa.
Il tetto è a due acque non con tanta pendenza.
Il sottotetto ha altezza massima di 3 metri e minima di 20 cm.

Le alternative sono:
- coibentare internamente fissando sul soffitto del sottotetto l?isolamento.
- Coibentare esternamente appoggiando sul tetto (sotto le tegole) l?isolante.
Cosa mi consigliate?
Che materiale coibentante mi consigliate per le due alternative?

Esternamente mi hanno suggerito:
POLISTIRENE ESPANSO ESTRUSO sp. 4 cm
resistenza termica Rd m2 K/W 0.968
trasmittenza termica U 1,05
reazione al fuoco classe E
il polistirene avrebbe anche un sistema di ancoraggio per le tegole.
Che ne pensate?

Chiedo:
la classe E è troppo alta e c?è il rischio di incendio?
Il polistirene è soggetto a usura e sgretolamento?
Il polistirene è tossico?
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Febbraio 2011, alle ore 12:19
    4 cm mi sembrano pochini...
    ma il sottotetto come lo sfruttate?

  • chiarax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Febbraio 2011, alle ore 12:42
    Per ora è solo un grande sgabuzzino al "grezzo" che uso come lavanderia per stendere, ma in futuro lo vorrei rendere abitabile.

    a parte lo spessore del materiale che ne pensa?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 24 Febbraio 2011, alle ore 15:32
    Un isolamento esterno del tetto è sicuramente la soluzione più efficace, rimane però da capire come attuarla in quanto tale intervento comporta il rifacimento completo degli elementi di copertura, quali tegole e guaine.

    Un intervento interno è da attuare come palliativo nel caso sia di interesse isolare solo una piccola porzione di tetto.

    Per quanto riguarda il materiale non vi sono controindicazioni per l'eps se si ha un tetto in laterocemento. E' comunque sempre opportuno calcolare la stratigrafia per valutare l'assenza di condense e lo sfasamento termico.

    Nel caso si voglia realizzare un isolamento a norma di legge è necessario calcolare lo spessore necessario di isolante. Attualmente 4 cm non sono nemmeno presi in considerazione

  • chiarax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Febbraio 2011, alle ore 12:50
    Grazie

  • chiarax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Febbraio 2011, alle ore 09:51
    Il tetto è condominiale.
    è stato deciso di ristrutturarlo, ma solo con l'installazione della guaina più tegole nuove fissate su listelli di abete.

    nella parte sovrastante il mio appartamento, nell'occasione, a mie spese, installavo l'esp.

    ho sentito la ditta che farebbe il lavoro.

    in effetti anche loro mi hanno detto che 4 cm sono pochini, ma è il massimo che riescono ad installare in quanto la coibentazione sarebbe fatta solo su una parte del tetto (che è condominiale) e più spessore porterebbe un dislivello al tetto.

    chiedo:

    metto i solo 4 cm di eps e poi internamente nella mia esclusiva proprietà metto qualche altro isolante (sughero?) o lascio perdere e isolo solo internamente?

    mi hanno detto che l'eps è soggetto a deterioramento da parte di topi ed uccelli e anche dal sole.
    è vero?

    è possibile ristrutturare il tetto con un isolamento non a norma di legge?

    grazie

  • chiarax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Febbraio 2011, alle ore 11:00
    Non so se può essere utile, ma l'isolante che mi hanno proposto è xsp sagomato per l'ancoraggio delle tegole

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 27 Febbraio 2011, alle ore 11:05
    Quella che fanno non è una ristrutturazione ma un ripristino.

    Tutta via a livello condominiale dovrebbero capire l'importanza di isolare in modo corretto tetto e sotto tetto

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Marzo 2011, alle ore 06:58
    Io ho fatto la stessa cosa anni fà in un condominio ed ho messo i pannelli tipo eco-T che da 5 o 6 cm non ricordo bene.

    Io ti direi assolutamente di mettere l'isolante esterno che è utilissimo soprattutto per l'estate è ovvio che 4 cm sono pochi ma ti permette di risparmiare cm interni e poi anche una maggiore tenuta alle infiltrazione perché se lo mettono con la dovuta tecnica diventa un beneficio anche per la guaina che rimane protetta dalle intemperie.
    Io avevo lo stesso problema tuo del dislivello e ho messo del piombo per unire la parte del tetto più altro con quella più bassa ma era una piccola parte se hai una zona molto lunga puoi mettere una scossalina che serve per non fare andare l'acqua foglie ecc sotto alle tegole oltre a bloccarle per non rischiare che il vento le faccia alzare. Ovviamente costa di più perché il rame è caro ma esteticamente è più bello e si possono realizzare qualunque profilo per risolvere il problema del dislivello

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI