• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-17 12:39:21

Coibentazione sottotetto - 33936


Flexer
login
16 Ottobre 2011 ore 08:17 9
Ciao a tutti vivo in una villetta a schiera senza alcun tipo di isolamento, sono intenzionato a coibentare il sottotetto non abitabile, il mio dubbio era:

coimbentare il pavimento del sottotetto oppure il tetto interno, qual'è la soluzione migliore? considerando che però nel pavimento mi passano i tubi del impianto solare e ho i 2 puffer, quindi impazzirei molto di più.

la isover che prodotti validi offre per questo tipo di lavoro?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Ottobre 2011, alle ore 09:59
    Credo che sia più pratico isolare il piano del sottotetto, magari con un insufflaggio di cellulosa o altro materiale.
    Intervenire sull'intradosso della copertura comporterebbe realizzare una intelaiatura, per collocare i pannelli coibenti, e quindi ritengo che sia una soluzione meno economica.
    Per ciò che riguarda l'Azienda conosco i prodotti solo a mezzo di conoscenza non diretta.

  • flexer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Ottobre 2011, alle ore 10:25
    Insuflaggio di cellulosa no posso, ho i tubi che devono essere sempre ispezionabili, pensavo di tassellare i pannelli a soffito con appositi tappi e di usare pannelli in poliuretano

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Ottobre 2011, alle ore 10:28
    Potrebbe essere una buona idea.

  • flexer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Ottobre 2011, alle ore 10:39
    Il mio dubbio era se a soffitto ho una maggiore dispersione di calore rispetto che a pavimento?

  • equilibria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Ottobre 2011, alle ore 15:51
    Ciao flexer, la risposta alla tua domanda te la può dare solo qualcuno che viene a casa tua e fa una diagnostica del problema, valuta con attrezzi specifici dov'è la maggior dispersione di calore.
    La dispersione di energia può essere per te nel sottotetto e per altri i muri a nord piuttosto che il pavimento.
    Prova a dare un'occhiata qui per avere un alternativa in ottica bio per la coibentazione.
    http://www.equilibrium-bioedilizia.com/
    ciao

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 16 Ottobre 2011, alle ore 18:41
    Il vantaggio di isolare il solaio dalla parte del pavimento non utilizzato stà nel fatto che che non tocchi l'intonaco del soffitto del tuo appartamento, mantieni il mattone che maggior inerzia termica rispetto l'isolante.

    Se fissi i pannelli a soffitto non pui limitarti a tassellare a caso i pannelli ma puoi fissarli solo in prossimità dei travetti in CA. Rifinire il tutto con un rasante cementizio sarebbe al quanto scomodo, difficile e non proprio raccomandato, dovresti quindi rifinire con cartongesso che devi montare su una struttura metallica che difficilmente riuscirai ad isolare.

    Se isoli il pavimento puoi sagomare i pannelli in modo da lasciare ispezionabili i tubi e scegliere il materiale e tè più conveniente. in termini di costi, velocità e praticità non ci sono paragoni.

    Termicamente entrambe le soluzioni di daranno un isolamento di pari efficacia,difficilmente potrai apprezzare notevoli variazioni di isolamento tra le due soluzioni

  • flexer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Ottobre 2011, alle ore 20:22
    Oggi sono andato un pò a vedere il solaio e penso proprio che lo farà a terra, al massimo dove sono i tubi gli faccio una spece di casina con i pannelli non so se mi sono spiegato bene, metto pannello di qua poi di la dal tubo e sopra un altro, tipo una scatola, penso di mettere i classici pannelli da 5 cm quelli gialli o blu e poi sopra nei punti dove ogni tanto dovrò passarci metterci qualche foglio di faesite, e dove non ci sta il pannello mettere della gomma armaflex da 20 mm

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Ottobre 2011, alle ore 10:54
    Come dice Termografia, isolare ilsoffitto è un lavorone infame, soprattutto se puoi isolare il pavimento delsolaio.
    Prendi dellalana diroccia oaltro materiale, lo stendi su tuttoilsolaio e sei a posto, per la zona deitubi chedevi poter ispezionare, ci metti dei pannelli isolanti rigidi, in modo che lisposti senzafatica quando vuoi.
    Valuta sepuoi spruzzare del poliuretano sotto il tetto, per evitare di stendere trutto l'isolaqnte, ma non so se ti convenga, soprattutto economicamente.

  • flexer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Ottobre 2011, alle ore 12:39
    Lana di roccia in casa mia non la voglio prorpio gia mi toglierà 10 anni di vita al lavoro

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.520 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI