• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-02-11 01:04:34

Coibentazione porte interne


Anna.anna
login
07 Gennaio 2020 ore 02:11 6
Salve,
per coibentare le porte interne ho inserito fra muro e telaio tanta carta, trattasi dei volantini dei supermercati.
Li ho inseriti anche sotto i coprifilo.
Qualcuno mi ha detto di smontare tutto e togliere la carta poiché produce insetti di vario genere e di riempire gli spazi del telaio con espanso e quelli dei coprifilo con stucco e silicone.
Aiutatemi vi prego sono disperata!!!
Grazie

CONSIGLIATO amazon-seller
Schiuma poliretanica isolante
€ 5.99
COMPRA

  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Gennaio 2020, alle ore 12:16
    Diciamo che hanno ragione, non sarebbe corretto inserire volantini per coibentare le porte interne, infatti in presenza di umidità molti insetti vanno a nozze, quindi meglio utilizzare poliuretano espanso, anche se dovesse sbavare, tu aspetta che asciughi completamente e poi con un taglierino togli la parte eccedente. Buon lavoro

  • anna.anna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Gennaio 2020, alle ore 13:11
    Grazie mille. Lo farò

  • anna.anna
    0
    Ricerca discussioni per utente Bubuzzo
    Martedì 7 Gennaio 2020, alle ore 13:54
    Diciamo che hanno ragione, non sarebbe corretto inserire volantini per coibentare le porte interne, infatti in presenza di umidità molti insetti vanno a nozze, quindi meglio utilizzare poliuretano espanso, anche se dovesse sbavare, tu aspetta che asciughi completamente e poi con un taglierino togli la parte eccedente. Buon lavoro
    Devo spruzzare acqua prima della schiuma?

  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Gennaio 2020, alle ore 15:04
    No assolutamente!

  • anna.anna
    0
    Ricerca discussioni per utente Bubuzzo
    Martedì 7 Gennaio 2020, alle ore 16:21
    No assolutamente!
    Grazie. E una volta applicati i coprifilo come riempire lo spazio che resta nel lato esterno? Silicone? Stucco? C'è tanto spazio, dove più dove meno....

  • anna.anna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Febbraio 2020, alle ore 01:04
    Nessuno...?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img gabmar
Buongiorno.Devo iniziare una nuova costruzione: casa in zona climatica D, tutta su un piano con tetto a due falde.Alcune imprese edilizie che ho contattato mi hanno consigliato di...
gabmar 02 Settembre 2024 ore 13:34 1
Img giu06
Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno ha mai affrontato e risolto, il problema di avere le porte degli ambienti di casa che si aprono e chiudono con fatica, avvertendo una...
giu06 02 Marzo 2024 ore 16:01 2
Img fiore@
Salve,sono in fase di ristrutturazione casa e ho un dubbio.Portoncino dell'appartamento e porte vanno montatate prima oppure dopo aver posizionato il battiscopa?Grazie a chi...
fiore@ 23 Dicembre 2023 ore 18:28 4
Notizie che trattano Coibentazione porte interne che potrebbero interessarti


Cassamatta

Porte interne - La cassamatta, controtelaio o falso telaio è un telaio in legno, metallo o pvc necessario al montaggio a regola d'arte di porte e finestre interne o esterne.

Porte d'ingresso e porte per garage

Portoni e portoncini - I portoni d'ingresso e i portoni box auto, oltre all'estetica, conta la tenuta termica e acustica e, soprattutto, la cosiddetta caratteristica antieffrazione.

Corretto montaggio delle porte interne

Porte interne - Quali sono gli errori da evitare nel montaggio delle porte interne, i possibili danni che emergono dalla scelta sbagliata e dalla posa in opera dei controtelai.

Quali sono le dimensioni delle porte interne?

Porte interne - In questo articolo ci soffermeremo sulle porte interne in edilizia domestica. Un focus su tutte le regole a cui sottostare per il loro corretto dimensionamento.

La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.

Porte interne a prova d'acqua

Infissi - Una tipologia di porte particolarmente resistenti.

Porte preziose

Porte interne - Fra le varie proposte sul mercato ci sono porte per interni dal grande pregio, che spiccano per classe ed esclusività. Si avvalgono di finiture preziose...

Porte interne intriganti

Porte interne - Ricercatezza, design e hi-tech caratterizzano le porte presentate in anteprima assoluta al Made 2010. Che stupiscono e affascinano anche per decori originali, superfici specchianti e meccanismi inediti.

Porte d'ingresso: modelli per proteggere casa in sicurezza ed eleganza

Porte interne - Le porte d'ingresso, con i numerosi modelli di design disponibili e le tecnologie di sicurezza all'avanguardia, assicurano protezione e stile ad ogni abitazione.
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI