• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-04-12 10:14:31

Coibentazione muri perimetrali


Besttex
login
06 Aprile 2011 ore 14:06 10
Buongiorno,
sto ristrutturando un negozio che diventerà la mia nuova casetta.
I muri perimetrali sono fatti da un'anima di cls di circa 30 cm poi internamente c'è un forato da 8cm e le malte.
Il forato e le malte le sto già demolendo lasciando solo il cls.
Premesso che esternamente farò un cappotto, togliendo le malte vecchie etc. secondo voi internamente come mi conviene coibentare il muro?
Vivo a 1000 m e la zona climatica è F.
Vi ringrazio....
  • stecomo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Aprile 2011, alle ore 14:21
    Partendo dal pressuposto che una parete in cls è la peggiore che si possa avere in fatto di coibentazione, visto che fai il cappotto esterno con questo dovresti gia compensare la perdita di calore, se vuoi ovviare al fattoc he la parete essendo in cls pieno possa essere fredda si potrebbe rivestire con lastre di cartongesso oppure lastre similari ne esistono svariate in commercio.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Aprile 2011, alle ore 17:28
    Picchettando i muri puoi intonacare con un intonaco termico

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Mercoledì 6 Aprile 2011, alle ore 20:47
    Io sfrutterei la massa dei muri come accumulo termico, intonacando o semplicemente rasandoli internamente, mentre un buon cappotte esterno...senza lesinare con lo spessore, credo che dovresti fare (per la classe F) anche essere oltre i 10 cm,

  • besttex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Aprile 2011, alle ore 21:15
    Quindi voi consigliate di tenere il muro così com'è senza mettere nient'altro internamente a parte qualche tipo di intonaco e usufruire del cappotto esterno per il vero e proprio rivestimento termico.
    ma gli intonaci termici sono efficaci?scusate l'ignoranza...
    Grazie mille....

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 6 Aprile 2011, alle ore 23:09
    30 cm di CLS ...???!!! O__O ...dramma.....

    Ci vogliono almeno 25 cm di cappotto.
    Il laterizio interno lo vedrei bene per far passare gli impianti.

    Il problema grosso possono essere i nodi delle finestre.

    Sebbene la struttura così composta sia semplice è difficile da gestire per lo spessore di cappotto richiesto, Visto lo spessore è d'obbligo un cappotto certificato per motivi di stabilità dimensionale nel tempo.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Aprile 2011, alle ore 13:28
    Se guardiamo il lato positivo della questione è che la muratura è sicuramente in linea con i criteri antisismici.
    l'altitudine e lo spessore impongono un'ottima coibentazione ai fini della certificazione energetica e del relativo risparmio.
    lo scopo è adeguare l'intera struttura alle recenti normative o ti va bene una coibentazione leggera?

  • besttex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Aprile 2011, alle ore 15:28
    Oggi controllando bene mi sono accorto che c'è uno strato di malta con un bel po' di cemento di spessore circa 3cm e poi i mattoni e quindi non è tutto cls...scusate per le informazioni sbagliate...
    lo scopo è avere una casa confortevole e coibentata in maniera buona considerando che l'inverno qua dura 5-6 mesi....

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Domenica 10 Aprile 2011, alle ore 21:41
    Penso che le risposte siano ancora le stesse, cappotto esterno (da dimensionare) ed un semplice intonaco interno (se hai i muri di mattone, magari un po' umidi, puoi utilizzare un intonaco deumidificante/traspirante). A prescindere dai "freddi" dati numerici, dovresti ottenere un buon risultato a livello di benessere.

    Saluti.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Aprile 2011, alle ore 17:52

    lo scopo è avere una casa confortevole e coibentata in maniera buona considerando che l'inverno qua dura 5-6 mesi....

    cosa significa coibentata in maniera buona?
    nell'isolamento termico si parla in termini numerici, più precisamente in termini di bilanci energetici tra calorie prodotte e calorie che "sfuggono" attraverso le pareti; ovviamente il bilancio finale deve essere positivo, ossia applicare quelle tecnologie in grado di "trattenere" le calorie evitando dispersioni attraverso l'involucro edilizio.
    hai un'idea precisa di quello che è il risultato finale da ottenere besttex?

  • besttex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Aprile 2011, alle ore 10:14

    lo scopo è avere una casa confortevole e coibentata in maniera buona considerando che l'inverno qua dura 5-6 mesi....

    cosa significa coibentata in maniera buona?
    nell'isolamento termico si parla in termini numerici, più precisamente in termini di bilanci energetici tra calorie prodotte e calorie che "sfuggono" attraverso le pareti; ovviamente il bilancio finale deve essere positivo, ossia applicare quelle tecnologie in grado di "trattenere" le calorie evitando dispersioni attraverso l'involucro edilizio.
    hai un'idea precisa di quello che è il risultato finale da ottenere besttex?

    In effetti sono abbastanza incerto.
    La ditta che mi fa i lavori mi consiglia un cappotto esterno da 10 cm e all'interno cartongesso con lana di roccia...
    a me sembra una buona soluzione ma in termini numerici non so come essa sia...dovrò far fare un po' di calcoli...
    molto gentili tutti per le vostre informazioni...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.362 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI