• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-01 19:13:26

Coibentazione ed isolamento


Miotuosuo
login
01 Aprile 2007 ore 18:23 2
Sto costruendo una casetta vicino al mare. La struttura è stata completata e dovendo passare alla tamponatura esterna mi hanno consigliato due possibilità: Poroton e coibentazione a cappotto esterno con lastre di polistirene estruso o laterizio da 12 fori esterno e 8 fori interno con intercapedine coibentata con polistirene estruso? (sono accettate anche altre soluzioni). Nella scelta bisogna tenere conto che la villetta è esposta ad est, ha molte superfici provviste di balconi e si trova in calabria. Il tetto avrei pensato di coibentarlo con polistirene tipo termotuile. Cosa ne pensate?
Altro problema riguarda l'umidità di risalita di cui molte villette adiacenti sono afflitte. Lo so che sarebbe stato meglio affrontarlo durante la costruzione delle fondamenta, ma purtroppo allo stato attuale le stesse sono state solo riempite con pietre di spessore degradante (drenaggio): Avrei pensato di adottare un metodo poco ortodosso e cioè coprire l'intero massetto del piano terra con guaina tipo mapeiplastic in modo da isolarlo dal terreno prima della posa della muratura perimetrale.
Vi chiedo scusa anticipamente per le mie imprecisioni: purtroppo ho solo scoperto da oggi questo forum interessantissimo.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 18:37
    In questa discussione si parla di un'alternativa al Poroton+cappotto:
    viewtopic.php?t=12419

    Fondamenta ormai la frittata l'hai fatta, se tu isoli il massetto a maggior ragione l'umidità risale sui muri perimetrali.
    Cosa hai plinti otravi a rovescio?

  • miotuosuo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 19:13
    In questa discussione si parla di un'alternativa al Poroton+cappotto:
    viewtopic.php?t=12419

    Fondamenta ormai la frittata l'hai fatta, se tu isoli il massetto a maggior ragione l'umidità risale sui muri perimetrali.
    Cosa hai plinti otravi a rovescio?

    Grazie per la segnalazione: molto interessante.
    Ritornando al problema dell'umidità, io pensavo di isolare tutto il massetto del pian terreno prima della posa dei muri perimetrali, comprendendo anche circa 60cm di profondità esterna. Scusami ma forse non sono stato chiaro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.120 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI