Ciao, leggendo casualmente il tuo post,(sperando ti possano esere di aiuto) mi sono ricordato di un amico che tempo fa si trovava con problemi di umidità, per la casa in collina con un paio dei pareti controterra. Se ricordo bene mi parlava di prodotti molto interessanti per le contropareti interne come i pannelli in cartongesso della Gypsotec. Anche i prodotti come intonaci della Fassa Bortolo e come membrana per intercapedine quella della Isover, con i quali (non so di preciso) credo abbia risolto i suoi problemi di umidità.“ciao se devi fare qualche tipo di detrazione devi vedere cosa prevede la detrazione e a quali parametri devi rientrare. se invece lo fai solo per consumare meno .... devi valutare se il costo dell'intervento vale la pena sul consumo annuale.É consigliabile uno strato di isolante tra pietra e perlina?già la perlina è un isolante, come l'intecapedine fra pietra e perlina. bisogna verificare se aggiungendo l'isolante si possono formare fenomeni di condensa. quindi muffa. potrebbe servire un isolante con una bariera vapore per evitazre formazioni di vapore acqueo.Ho solo 3 cm, quale prodotto potrebbe fare al caso mio?ce ne sono molti: direi che con solo 3 cm conviene un pannello di poliuretano o polistirene addittivato con grafite.”
Allora se hai le pareti di roccia, puoi stare tranquillo...“Ciao, grazie per le risposte.Zero detrazioni, lo faccio solo per conservare meglio il calore ed evitarne la dispersione. Mi hanno parlato bene, per tali situazioni, della lana di vetro e della fibra di roccia. Sarà vero? Inoltre, l'umidità di cui parlate si viene a creare per la perlina? Perchè le pareti in pietra che ho non presentano il minimo di umidità.Grazie”
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?... |
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?... |
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?... |
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?... |
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non... |
Notizie che trattano Coibentare pareti baita montagna che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termicoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm. |
Novità per l'isolamento a cappotto termicoIsolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza. |
Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazioneLeggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico |
Come isolare termicamente un balconeIsolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia. |
Guida al cappotto termicoIsolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta. |
Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulareIsolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili. |
Serramenti per edifici passiviInfissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni. |