• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-09-08 12:15:44

Coibentare la cassettona


Steno2
login
06 Settembre 2010 ore 09:43 6
SSsalvel ,quel cantiere che oso chiamare casa, è sempre più vicino alla conclusione, alleluia.

Ora in vista dell'inverno, vorrei coibentare le cassettone degli avvolgibili, perché mi hanno garantito che da li scappa una bella percentuale a due cifre, pare che sia addirittura dal 10 al 25% delle dispersioni, ed io non ho soldi da disperdere, anzi se me ne regalate un po...
A parte gli scherzi, mi hanno detto di procurarmi fogli di polistirolo da un cm. di spessore, perché da due potrebbe essere di intralcio, meno di uno posso anche risparmiarmi la fatica.
Problema, secondo la vostra esperienza come lo attacco al muro, uno mi ha suggerito i chiodini lunghi e sottili, che ho scartato immediatamente, un'altro la colla vinilica, ma non so se tiene abbastanza.
Che faccio?
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 6 Settembre 2010, alle ore 11:48
    Il cassettone lo devi isolare da dentro non da fuori.

    lo devi aprire con la tapparella sollevata in modo da capire quanto spazio ti rimane per l'isolante e quindi riempire tutto accuratamente incollando più pezzi di isolante.

    Dovresti riuscire a metterci senza problemi almeno 3 cm di polistirolo che puoi incollare dentro con colla o resina bicomponente a seconda del materiale su cui vai ad incollare il tutto

    attento anche alle fessure perimetrali vanno chiuse anche quelle

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Settembre 2010, alle ore 16:03
    Confermo anch'io ciò che ha detto Termografia ed aggiungo che c'è in commercio apposito silicone per pannelli isolanti.
    Se polistirolo trattasi, compra quello ad alta densità, ma se ti è avanzato qualche euro piglia quelli in poliuretano espanso...

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Settembre 2010, alle ore 11:36
    Ok, sapevo che va coibentato da dentro, non sapevo che ci fosse il silicone apposito, buono a sapersi.

    la domanda ora è:
    Il poliuretano espanso, considerato il costo e la resa, offre un risparmio proporzionato?

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Settembre 2010, alle ore 14:16
    Al di là dei valori da catalogo, non so dirti -nella "vita di un cassonetto"- esattamente quanto incida o meno l'uso del poliuretano rispetto al polistirolo.
    Dico solo cha la superficie di materiale da usarsi è generalmente e complessivamente poca, per cui economicamente non parliamo di un salasso: se il polistirolo è di quello a bassa densità (quello che si sbriciola in un milione di palline) il risultato è modesto ed aggiungo che nei sottotetti o laddove parliamo di una buona coibentazione si usano "quelli colorati" tipo poliuretano/polistirene estruso.
    Il silicone è comodo da usarsi, anche perché puoi sigillare intorno o certe imperfezioni...l'importante è non usare Bostik o componenti simili che letteralmente sciolgono il pannello!

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Settembre 2010, alle ore 14:23
    Ok ho capito, uso i pannelli che si userebbero per fare un cappotto, incollandoli con il silicone apposito, il polistirolo che fa le palline invece non lo uso, so che le colle tipo bostik sciolgono quella roba, chiedevo per quello.
    Bene, la settimana prossima comincio ad agire

  • specialhawk
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Settembre 2010, alle ore 12:15
    Guarda io lo sto facendo praticamente in questi gg
    qua il link x farti vedere com è il mio cassettone:

    http://picasaweb.google.com/10770948625 ... directlink

    sn riuscito ad isolare solo 2 lati, il lato frontale utilizzando
    pannelli di estruso da 5 cm ( 280x120 costo 9 euro circa)
    ed il lato basso con lana di vetro.
    Inoltre x il lato frontale sto utilizzando la schiuma poliuretanica (quella in bombolette) x chiudere ben benino ogni spiffero ( spruzzata con apposita pistola) ed ho "ristretto" ove potevo con una strisciolina di estruso la fessura della serranda.
    ps: cmq è meglio se usi solo polistirolo o simili
    ( viene un lavoro più pulito)
    spero ti sia d'aiuto.
    ciao ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI