Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2020-07-21 12:21:02

CILA in sanatoria, quando pagare i 1000 euro?


Antoniocapraio
login
15 Luglio 2020 ore 10:36 4
Buongiorno a tutti,
devo presentare una CILA in sanatoria al Comune.
Ho incaricato un geometra per i rilievi e per asseverare, mi ha comunicato la sua parcella + l'importo di 1000 euro per CILA in sanatoria tardiva da corrispondere al Comune.
Mi chiedo:
questi 1000 € che sono una sorta di multa, vanno pagati immediatamente al Comune o solo dopo che il Comune avrà letto e visto tutte le carte?
Cioè dopo che la CILA è stata accolta e approvata dall'ufficio tecnico?
Grazie mille.
  • pasquale
    Pasquale Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Luglio 2020, alle ore 13:22
    La Cila è una sorta di sanatoria spontanea che non richiede l'approvazione da parte del comune. Il tecnico che Le ha redatto gli incartamenti ha fatto egli stesso l'istruttoria della pratica autodeterminando l'importo sanzionatorio. Quindi il versamento va fatto prima della presentazione della documentazione tecnica al comune. Ciordiali saluti.

  • antoniocapraio
    Antoniocapraio Ricerca discussioni per utente Pasquale
    Martedì 21 Luglio 2020, alle ore 09:05
    La Cila è una sorta di sanatoria spontanea che non richiede l'approvazione da parte del comune. Il tecnico che Le ha redatto gli incartamenti ha fatto egli stesso l'istruttoria della pratica autodeterminando l'importo sanzionatorio. Quindi il versamento va fatto prima della presentazione della documentazione tecnica al comune. Ciordiali saluti.
    Grazie per la risposta g.mo Pasquale,Quindi una volta protocollata all'ufficio tecnico comunale, la CILA tardiva in sanatoria, può definirsi a tutti gli effetti conclusa e accettata dal Comune?Ringrazio

  • pasquale
    Pasquale Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Luglio 2020, alle ore 11:13
    Sì, ha inteso perfettamente. Cordiali saluti.

  • antoniocapraio
    Antoniocapraio Ricerca discussioni per utente Pasquale
    Martedì 21 Luglio 2020, alle ore 12:21
    Sì, ha inteso perfettamente. Cordiali saluti.
    Grazie, Le auguro buona giornata.A buon rendere,Antonio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alessandra lecca
Ciao a tutti, sono in attesa del rilascio della concessione in sanatoria di un appartamento per cui ho firmato 2 mesi fa il preliminare di acquisto.La procedura semplificata...
alessandra lecca 28 Agosto 2023 ore 11:03 6
Img carlo petrella
Buonasera a tutti,Avrei un dubbio sul bonus mobili per l'acquisto di una cucina.In data 5/7/2023 ho presentato una Cila per dei lavori di ristrutturazione di immobile da me...
carlo petrella 21 Luglio 2023 ore 19:04 2
Img debora pasotti
Buongiorno, vorrei in chiarimento in merito al bonus mobili.Chiaro il fatto che l'acquisto dei mobili debba essere posteriore all'apertura della cila, ma io posso ordinare i...
debora pasotti 21 Luglio 2023 ore 18:59 1
Img robi77
Buongiorno,ho modesta unifamiliare, Cilas e relazione termotecnica per fotovoltaico/efficientamento presentata in Comune entro 30 giugno per superbonus fallito per crediti...
robi77 31 Maggio 2023 ore 19:50 3
Img stefano serri
Buongiorno, ho una stanza con 2 porte a distanza di 1m l'una dall'altra che accedono allo stesso corridoio, vorrei chiuderne una con del cartongesso e volevo sapere se è un...
stefano serri 26 Marzo 2023 ore 13:47 3
Notizie che trattano CILA in sanatoria, quando pagare i 1000 euro? che potrebbero interessarti


Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Proroga sanatoria catastale

Catasto - Con l'approvazione di un emendamento al Decreto Milleproroghe viene posticipato al 30 aprile 2011 il termine ultimo per presentare la sanatoria catastale.

Qual è la differenza tra sanatoria edilizia e condono?

Leggi e Normative Tecniche - Quali sono le differenze tra condono e sanatoria edilizia: che cos'è il condono, che cos'è la sanatoria edilizia, a cosa servono, chi può farne richiesta e quando?

Condono edilizio: la Cassazione lo può annullare?

Leggi e Normative Tecniche - I giudici della Corte di Cassazione, avendone accertata l'illegittimità, hanno annullato una concessione edilizia in sanatoria per errata valutazione di volumetria

Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

In caso di abusi edilizi e falsi permessi paga il committente

Leggi e Normative Tecniche - A parere del Consiglio di Stato il cliente che viene frodato e che richiede il permesso di costruire in sanatoria non è esonerato dal pagamento delle sanzioni.

Pergolato fotovoltaico: ecco quali sono i requisiti per la CILA

Impianti rinnovabili - In una recente sentenza, il TAR del Lazio dà ulteriori conferme circa il procedimento edilizio da seguire nel caso di installazione di un pergolato fotovoltaico

Condono edilizio: a quale punto della costruzione è possibile ottenerlo?

Leggi e Normative Tecniche - Secondo una recente sentenza della Cassazione, non è necessario che tutti i lavori edili siano terminati, ma sono sufficienti anche coperture e tamponature dei muri

Illegale il frazionamento artificioso per presentare più istanze di condono

Leggi e Normative Tecniche - La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi
REGISTRATI COME UTENTE
344.757 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//