Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie per la risposta g.mo Pasquale,Quindi una volta protocollata all'ufficio tecnico comunale, la CILA tardiva in sanatoria, può definirsi a tutti gli effetti conclusa e accettata dal Comune?Ringrazio“La Cila è una sorta di sanatoria spontanea che non richiede l'approvazione da parte del comune. Il tecnico che Le ha redatto gli incartamenti ha fatto egli stesso l'istruttoria della pratica autodeterminando l'importo sanzionatorio. Quindi il versamento va fatto prima della presentazione della documentazione tecnica al comune. Ciordiali saluti.”
Buonasera, il problema riguarda una abitazione costruita nel 1974, facente parte di un condominio di sei appartamenti, costrtruito in modo difforme dal progetto ma per la quale il... |
Buonasera mi sono ritrovato ahimè in una situazione un po' ingarbugliata: In data 12/11/2020 l'ingegnere mi comunica che ha presentato la CILA al Comune e mi da il via... |
Buongiorno,recentemente ho dato incarico ad un geometra per una CILA legata ad un intervento di riduzione di un vano porta su parete non portante.Il geometra, nominato progettista... |
Buonasera,in questi giorni sto per aprire una CILA per una ristruttuazione con data di inizio lavori Novembre 2021 ma per problemi di reperimento dei materiali la i lavori... |
Salve,sono il proprietario di una villetta unifamiliare di cui dovrei fare delle opere interne e il mio geometra ha già presentato una CILA al comune il quale... |
Notizie che trattano CILA in sanatoria, quando pagare i 1000 euro? che potrebbero interessarti
|
Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaicoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico. |
Proroga sanatoria catastaleCatasto - Con l'approvazione di un emendamento al Decreto Milleproroghe viene posticipato al 30 aprile 2011 il termine ultimo per presentare la sanatoria catastale. |
Qual è la differenza tra sanatoria edilizia e condono?Leggi e Normative Tecniche - Quali sono le differenze tra condono e sanatoria edilizia: che cos'è il condono, che cos'è la sanatoria edilizia, a cosa servono, chi può farne richiesta e quando? |
Condono edilizio: la Cassazione lo può annullare?Leggi e Normative Tecniche - I giudici della Corte di Cassazione, avendone accertata l'illegittimità, hanno annullato una concessione edilizia in sanatoria per errata valutazione di volumetria |
Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde. |
Pergolato fotovoltaico: ecco quali sono i requisiti per la CILAImpianti rinnovabili - In una recente sentenza, il TAR del Lazio dà ulteriori conferme circa il procedimento edilizio da seguire nel caso di installazione di un pergolato fotovoltaico |
In caso di abusi edilizi e falsi permessi paga il committenteLeggi e Normative Tecniche - A parere del Consiglio di Stato il cliente che viene frodato e che richiede il permesso di costruire in sanatoria non è esonerato dal pagamento delle sanzioni. |
Condono edilizio: a quale punto della costruzione è possibile ottenerlo?Leggi e Normative Tecniche - Secondo una recente sentenza della Cassazione, non è necessario che tutti i lavori edili siano terminati, ma sono sufficienti anche coperture e tamponature dei muri |
Le risposte del MEF per Superbonus 110% e abusi ediliziDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha risposto ai quesiti formulati dai due Deputati della Camera nell'interrogazione parlamentare della scorsa settimana |