• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-07-21 12:21:02

CILA in sanatoria, quando pagare i 1000 euro?


Antoniocapraio
login
15 Luglio 2020 ore 10:36 4
Buongiorno a tutti,
devo presentare una CILA in sanatoria al Comune.
Ho incaricato un geometra per i rilievi e per asseverare, mi ha comunicato la sua parcella + l'importo di 1000 euro per CILA in sanatoria tardiva da corrispondere al Comune.
Mi chiedo:
questi 1000 € che sono una sorta di multa, vanno pagati immediatamente al Comune o solo dopo che il Comune avrà letto e visto tutte le carte?
Cioè dopo che la CILA è stata accolta e approvata dall'ufficio tecnico?
Grazie mille.
  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Luglio 2020, alle ore 13:22
    La Cila è una sorta di sanatoria spontanea che non richiede l'approvazione da parte del comune. Il tecnico che Le ha redatto gli incartamenti ha fatto egli stesso l'istruttoria della pratica autodeterminando l'importo sanzionatorio. Quindi il versamento va fatto prima della presentazione della documentazione tecnica al comune. Ciordiali saluti.

  • antoniocapraio
    0
    Ricerca discussioni per utente Pasquale
    Martedì 21 Luglio 2020, alle ore 09:05
    La Cila è una sorta di sanatoria spontanea che non richiede l'approvazione da parte del comune. Il tecnico che Le ha redatto gli incartamenti ha fatto egli stesso l'istruttoria della pratica autodeterminando l'importo sanzionatorio. Quindi il versamento va fatto prima della presentazione della documentazione tecnica al comune. Ciordiali saluti.
    Grazie per la risposta g.mo Pasquale,Quindi una volta protocollata all'ufficio tecnico comunale, la CILA tardiva in sanatoria, può definirsi a tutti gli effetti conclusa e accettata dal Comune?Ringrazio

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Luglio 2020, alle ore 11:13
    Sì, ha inteso perfettamente. Cordiali saluti.

  • antoniocapraio
    0
    Ricerca discussioni per utente Pasquale
    Martedì 21 Luglio 2020, alle ore 12:21
    Sì, ha inteso perfettamente. Cordiali saluti.
    Grazie, Le auguro buona giornata.A buon rendere,Antonio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 14 Marzo 2025 ore 19:50 1
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Img roberta minini
Buongiorno, scrivo perchè mi trovo in serie difficoltà con le attività propedeutiche da fare per sanare una singola unità abitativa ereditata nel sud...
roberta minini 16 Ottobre 2024 ore 13:19 2
Notizie che trattano CILA in sanatoria, quando pagare i 1000 euro? che potrebbero interessarti


Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Proroga sanatoria catastale

Catasto - Con l'approvazione di un emendamento al Decreto Milleproroghe viene posticipato al 30 aprile 2011 il termine ultimo per presentare la sanatoria catastale.

Qual è la differenza tra sanatoria edilizia e condono?

Leggi e Normative Tecniche - Quali sono le differenze tra condono e sanatoria edilizia: che cos'è il condono, che cos'è la sanatoria edilizia, a cosa servono, chi può farne richiesta e quando?

Condono edilizio: la Cassazione lo può annullare?

Leggi e Normative Tecniche - I giudici della Corte di Cassazione, avendone accertata l'illegittimità, hanno annullato una concessione edilizia in sanatoria per errata valutazione di volumetria

Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Illegale il frazionamento artificioso per presentare più istanze di condono

Leggi e Normative Tecniche - La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi

Scaduta sanatoria catastale

Catasto - Il 30 aprile scorso è scaduto il termine ultimo per presentare la sanatoria catastale e mettere in regola i cosiddetti immobili fantasma.

Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco.

CILA: Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata

Leggi e Normative Tecniche - La CILA è lo strumento che consente di iniziare lavori edilizi contestualmente alla presentazione dell'istanza, aggiornata e ampliata oggi con il Decreto Madia-
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI